The essay has the scope the analysis of Dino Buzzati's work and remarking where, how and why he utilized narrative tropes that are typical of horror genre and of the unheimliche. The themes that are described are ghosts, the afterlife, animals and apocalypses. The first chapter is about how specters are represented, both as parody of their own trope and as nostalgic figures; the second chapter explains how the afterlife, in Buzzati's vision, is a disappointing conflict-less reality or a vessel for critiquing reality; the third and the fourth ones are about the correlation between natural elements, the end of everything and mystery according to Buzzati and how all of these elements relate to each other to create a frightening characterization.

L’elaborato ha come scopo l’analisi dell’opera di Dino Buzzati ed evidenziare in essa dove, come e perché siano utilizzati elementi narrativi tipici del genere dell’orrore e del perturbante. I temi trattati sono i fantasmi, l'oltretomba, gli animali e le apocalissi. Il primo capitolo riguarda il come gli spettri siano rappresentati o come parodie di sé stessi o come figure nostalgiche; il secondo capitolo tratta come l’oltretomba si visto da Buzzati come una realtà deludente priva di conflitto narrativo o come mezzo per criticare realtà del mondo terreno; il terzo e il quarto capitolo riguardano la correlazione tra elementi naturali, la fine di tutto e il mistero buzzatiano e come questi insieme abbiano un’intrinseca caratterizzazione di paura e terrore.

Elementi e temi dell'orrore nell'opera di Dino Buzzati

BERRUTO, PIETRO
2023/2024

Abstract

L’elaborato ha come scopo l’analisi dell’opera di Dino Buzzati ed evidenziare in essa dove, come e perché siano utilizzati elementi narrativi tipici del genere dell’orrore e del perturbante. I temi trattati sono i fantasmi, l'oltretomba, gli animali e le apocalissi. Il primo capitolo riguarda il come gli spettri siano rappresentati o come parodie di sé stessi o come figure nostalgiche; il secondo capitolo tratta come l’oltretomba si visto da Buzzati come una realtà deludente priva di conflitto narrativo o come mezzo per criticare realtà del mondo terreno; il terzo e il quarto capitolo riguardano la correlazione tra elementi naturali, la fine di tutto e il mistero buzzatiano e come questi insieme abbiano un’intrinseca caratterizzazione di paura e terrore.
Elements and themes of horror in the works of Dino Buzzati
The essay has the scope the analysis of Dino Buzzati's work and remarking where, how and why he utilized narrative tropes that are typical of horror genre and of the unheimliche. The themes that are described are ghosts, the afterlife, animals and apocalypses. The first chapter is about how specters are represented, both as parody of their own trope and as nostalgic figures; the second chapter explains how the afterlife, in Buzzati's vision, is a disappointing conflict-less reality or a vessel for critiquing reality; the third and the fourth ones are about the correlation between natural elements, the end of everything and mystery according to Buzzati and how all of these elements relate to each other to create a frightening characterization.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elementi-e-temi-dell_orrore-nell_opera-di-Dino-Buzzati.pdf

non disponibili

Dimensione 755.48 kB
Formato Adobe PDF
755.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164401