The text aims to analyze the birth and development of the philosophical current of existentialism that, since the dawn of its rapid diffusion, influenced various artistic fields, including literature and theater, favoring the birth of existentialist novels and dramas; specifically, it will examine how existence became the object of study and interpretation by Luigi Pirandello, exponent of twentieth-century Italian literature, within his most famous novels and theatrical performances.
L'elaborato si propone di analizzare la nascita e lo sviluppo della corrente filosofica dell’esistenzialismo che, fin dagli albori della sua veloce diffusione, influenzò vari ambiti artistici, tra cui la letteratura e il teatro, favorendo la nascita di romanzi e drammi esistenzialisti; nello specifico, si esaminerà come l’esistenza divenne oggetto di studio e interpretazione da parte di Luigi Pirandello, esponente della letteratura novecentesca italiana, all’interno dei suoi più noti romanzi e rappresentazioni teatrali.
Crisi dell'io: l'esistenzialismo pirandelliano tra romanzi, teatro e novelle
MARAGÒ, MARIA LETIZIA
2023/2024
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare la nascita e lo sviluppo della corrente filosofica dell’esistenzialismo che, fin dagli albori della sua veloce diffusione, influenzò vari ambiti artistici, tra cui la letteratura e il teatro, favorendo la nascita di romanzi e drammi esistenzialisti; nello specifico, si esaminerà come l’esistenza divenne oggetto di studio e interpretazione da parte di Luigi Pirandello, esponente della letteratura novecentesca italiana, all’interno dei suoi più noti romanzi e rappresentazioni teatrali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maria Letizia Maragò - tesi triennale.pdf
non disponibili
Dimensione
944.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
944.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164399