Negli ultimi vent'anni si è assistito al sempre maggior impiego della tipizzazione del DNA per scopi forensi. Il DNA è soggetto a rapida degradazione post-mortem, dovuta all'attività di enzimi nucleasi endogene ed ambientali. Negli ultimi anni l'attenzione dei ricercatori si è, però, focalizzata su un altro acido nucleico, l'RNA. L'RNA è maggiormente suscettibile alla degradazione, determinata da ribonucleasi, ma di recente è stata scoperta un'insospettabile stabilità anche dopo diverse settimane. L'RNA, in particolare l'mRNA, esprime il pattern di espressione genica cellulare. Sono stati identificati geni specifici relativi a fluidi biologici di interesse per il genetista forense. La sintesi di mRNA, inoltre, riflette lo status di cellule ed organi e ciò può essere sfruttato per gli studi medico-legali sulle cause della morte. Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di testare due kit di co-estrazione simultanea di DNA ed RNA da substrati contenenti fluidi biologici di comune riscontro nella pratica del laboratorio di genetica forense: AllPrep DNA/RNA Micro Kit (QIAGEN) e NucleoSpin RNA/DNA Buffer Set associato a NucleoSpin RNA XS (Macherey-Nagel). Sono state preparate delle tracce depositando sangue, saliva e sperma su diversi substrati. I campioni preparati sono stati conservati a temperature differenti: 4 °C, -20 °C e temperatura ambiente. La co-estrazione con ciascun kit è stata effettuata dopo un giorno, una settimana, due settimane e due mesi dalla preparazione dei campioni. Gli estratti di DNA ed RNA sono stati quantificati mediante spettrofotometro NanoDrop ND-1000. Con il kit Qiagen è stato possibile isolare DNA ed RNA da tutti i substrati, in tutti i tempi e per tutte le temperature. La concentrazione degli acidi nucleici ha un andamento decrescente con il passare delle settimane. Il kit prodotto da Macherey-Nagel ha dato risultati particolarmente discontinui. I due kit hanno, quindi, permesso di isolare DNA ed RNA da tutte le tracce preparate. Occorre considerare che la quantificazione mediante spettrofotometria non permette di discriminare il tipo di DNA o RNA che si quantifica. È necessario, quindi, approfondire il lavoro iniziato per verificare l'utilizzabilità, per scopi forensi, del materiale estratto e quantificato con spettrofotometria. Gli esperimenti dimostrano le potenzialità dell'estrazione simultanea di DNA ed RNA da uno stesso substrato. La possibilità di effettuare, per una stessa traccia biologica, la tipizzazione del profilo genetico per l'identificazione personale e l'analisi di espressione genica dei fluidi corporei,utili per capire l'origine della stessa traccia,stimola a proseguire su questa strada.
Isolamento di DNA ed RNA da tracce di interesse forense:validazione di due kit commerciali
CUNOTTO, SARA
2009/2010
Abstract
Negli ultimi vent'anni si è assistito al sempre maggior impiego della tipizzazione del DNA per scopi forensi. Il DNA è soggetto a rapida degradazione post-mortem, dovuta all'attività di enzimi nucleasi endogene ed ambientali. Negli ultimi anni l'attenzione dei ricercatori si è, però, focalizzata su un altro acido nucleico, l'RNA. L'RNA è maggiormente suscettibile alla degradazione, determinata da ribonucleasi, ma di recente è stata scoperta un'insospettabile stabilità anche dopo diverse settimane. L'RNA, in particolare l'mRNA, esprime il pattern di espressione genica cellulare. Sono stati identificati geni specifici relativi a fluidi biologici di interesse per il genetista forense. La sintesi di mRNA, inoltre, riflette lo status di cellule ed organi e ciò può essere sfruttato per gli studi medico-legali sulle cause della morte. Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di testare due kit di co-estrazione simultanea di DNA ed RNA da substrati contenenti fluidi biologici di comune riscontro nella pratica del laboratorio di genetica forense: AllPrep DNA/RNA Micro Kit (QIAGEN) e NucleoSpin RNA/DNA Buffer Set associato a NucleoSpin RNA XS (Macherey-Nagel). Sono state preparate delle tracce depositando sangue, saliva e sperma su diversi substrati. I campioni preparati sono stati conservati a temperature differenti: 4 °C, -20 °C e temperatura ambiente. La co-estrazione con ciascun kit è stata effettuata dopo un giorno, una settimana, due settimane e due mesi dalla preparazione dei campioni. Gli estratti di DNA ed RNA sono stati quantificati mediante spettrofotometro NanoDrop ND-1000. Con il kit Qiagen è stato possibile isolare DNA ed RNA da tutti i substrati, in tutti i tempi e per tutte le temperature. La concentrazione degli acidi nucleici ha un andamento decrescente con il passare delle settimane. Il kit prodotto da Macherey-Nagel ha dato risultati particolarmente discontinui. I due kit hanno, quindi, permesso di isolare DNA ed RNA da tutte le tracce preparate. Occorre considerare che la quantificazione mediante spettrofotometria non permette di discriminare il tipo di DNA o RNA che si quantifica. È necessario, quindi, approfondire il lavoro iniziato per verificare l'utilizzabilità, per scopi forensi, del materiale estratto e quantificato con spettrofotometria. Gli esperimenti dimostrano le potenzialità dell'estrazione simultanea di DNA ed RNA da uno stesso substrato. La possibilità di effettuare, per una stessa traccia biologica, la tipizzazione del profilo genetico per l'identificazione personale e l'analisi di espressione genica dei fluidi corporei,utili per capire l'origine della stessa traccia,stimola a proseguire su questa strada.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
258746_tesifine.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16439