The aim of this paper is to frame the relationship between sleep and circadian rhythms, their misalignment and the resulting disorders in a theoretical framework, and then go on to survey their prevalence within the student population of the Faculty of Psychology in Turin and assess their consequences in daily functioning and academic performance. The hypotheses underlying the research are twofold: 1. Having to adapt to different rhythms than they would if left to their own devices, serotonous individuals will exhibit higher levels of sleepiness, stress, anxiety and depression and worse sleep quality than morning or intermediate individuals, who instead have rhythms that tend to align with social rhythms. 2. In the student population in particular, this deterioration in quality of life will also impact academic performance.
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di inquadrare in una cornice teorica il rapporto tra sonno e ritmi circadiani, il loro disallineamento e i disturbi che ne derivano, per poi andare a rilevarne la prevalenza all’interno della popolazione studentesca della Facoltà di Psicologia di Torino e valutarne le conseguenze a livello di funzionamento diurno e performance accademica. Le ipotesi alla base della ricerca sono due: 1. Dovendosi adattare a ritmi diversi da quelli che assumerebbero se lasciati in totale libertà, gli individui serotini presenteranno dei livelli di sonnolenza, stress, ansia e depressione più alti e una qualità del sonno peggiore rispetto a individui mattutini o intermedi, che hanno invece ritmi tendenzialmente allineati con quelli sociali. 2. Nella popolazione studentesca, in particolare, questo peggioramento della qualità di vita avrà un impatto anche sull’andamento accademico.
Epidemiologia del disturbo da posticipo della fase di sonno-veglia e conseguenze sul funzionamento diurno in una popolazione studentesca
MOINO, SARA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di inquadrare in una cornice teorica il rapporto tra sonno e ritmi circadiani, il loro disallineamento e i disturbi che ne derivano, per poi andare a rilevarne la prevalenza all’interno della popolazione studentesca della Facoltà di Psicologia di Torino e valutarne le conseguenze a livello di funzionamento diurno e performance accademica. Le ipotesi alla base della ricerca sono due: 1. Dovendosi adattare a ritmi diversi da quelli che assumerebbero se lasciati in totale libertà, gli individui serotini presenteranno dei livelli di sonnolenza, stress, ansia e depressione più alti e una qualità del sonno peggiore rispetto a individui mattutini o intermedi, che hanno invece ritmi tendenzialmente allineati con quelli sociali. 2. Nella popolazione studentesca, in particolare, questo peggioramento della qualità di vita avrà un impatto anche sull’andamento accademico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sara Moino elaborato finale def.pdf
non disponibili
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164377