The aim of this dissertation is to highlight the importance of presenting theatrical events in nurseries and play schools, in order to design paths that develop children's imagination. Recognizing and supporting the potential of young children should be an unavoidable task for society, parents, and all professionals involved in education. To better understand the subject matter, the thesis is structured into three different chapters. The first chapter presents the working method of Bruna Pellegrini – a pedagogical teacher and a key figure in theatrical animation. The method originated in Turin's nurseries and play schools in the 1980s and continues to expand in other Italian cities as well. The second chapter illustrates a theoretical framework of reference, particularly Jean Piaget's scientific approach. By analyzing the stages of cognitive development in children, the renowned psychologist placed the transition from practical intelligence to representational intelligence, and thus the beginning of symbolic play, between 18 and 24 months. The third chapter highlights the phases of theatrical animation and its pedagogical-educational value, tracing its history and evolution in social theater.
L’obiettivo di questa tesi è evidenziare l’importanza di presentare eventi teatrali nei Nidi d’Infanzia, allo scopo di progettare dei percorsi che sviluppino l’immaginazione dei bambini. Riconoscere e sostenere il potenziale dei piccoli dovrebbe essere un compito inderogabile della società, dei genitori e di tutti i professionisti che si occupano di educazione. Al fine di comprendere al meglio l’argomento trattato, la tesi è strutturata in tre diversi capitoli. Il primo capitolo presenta il metodo di lavoro di Bruna Pellegrini - insegnante pedagogista e figura di riferimento dell’Animazione teatrale. Il metodo nasce nei nidi d'infanzia di Torino negli anni ottanta e continua espandendosi anche in altre città italiane. Il secondo capitolo illustra un quadro teorico di riferimento, in particolare l’approccio scientifico di Jean Piaget. Analizzando gli stadi di sviluppo cognitivo dei bambini, il celebre psicologo ha collocato proprio tra i 18 e 24 mesi il passaggio dall’intelligenza pratica all’intelligenza rappresentativa, e quindi l’inizio del gioco simbolico. Il terzo capitolo evidenzia le fasi dell’Animazione teatrale e il suo valore pedagogico-educativo, ripercorrendone la storia e l’evoluzione nel teatro sociale.
Il metodo Pellegrini. Fare teatro al nido.
PESCE, MARIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è evidenziare l’importanza di presentare eventi teatrali nei Nidi d’Infanzia, allo scopo di progettare dei percorsi che sviluppino l’immaginazione dei bambini. Riconoscere e sostenere il potenziale dei piccoli dovrebbe essere un compito inderogabile della società, dei genitori e di tutti i professionisti che si occupano di educazione. Al fine di comprendere al meglio l’argomento trattato, la tesi è strutturata in tre diversi capitoli. Il primo capitolo presenta il metodo di lavoro di Bruna Pellegrini - insegnante pedagogista e figura di riferimento dell’Animazione teatrale. Il metodo nasce nei nidi d'infanzia di Torino negli anni ottanta e continua espandendosi anche in altre città italiane. Il secondo capitolo illustra un quadro teorico di riferimento, in particolare l’approccio scientifico di Jean Piaget. Analizzando gli stadi di sviluppo cognitivo dei bambini, il celebre psicologo ha collocato proprio tra i 18 e 24 mesi il passaggio dall’intelligenza pratica all’intelligenza rappresentativa, e quindi l’inizio del gioco simbolico. Il terzo capitolo evidenzia le fasi dell’Animazione teatrale e il suo valore pedagogico-educativo, ripercorrendone la storia e l’evoluzione nel teatro sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Maria Pesce.pdf
non disponibili
Dimensione
12.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164368