The end of the 17th century and the beginning of the 19th century represent fundamental stages of intellectual transformations. The Enlightenment tended to free humanity from ignorance and superstition, supporting scientific and rational knowledge for understanding the world. Immanuel Kant, a German philosopher, with his work the Critique of Pure Reason, reflects on the limit of human knowledge, affirming how the human mind can structure and interpret experience. In response to the Enlightenment and the mechanistic vision of nature, Naturphilosophie developed, a movement that seeks to unite philosophy and science, in an organic and dynamic vision of nature. Johann Wolfgang von Goethe, a writer and poet born in Germany, thanks to his innovative approach to nature fits into the horizon of Naturphilosophie expressing its potential in an innovative way, as discussed in the essay The Metamorphosis of Plants, highlights the conditions in which phenomena manifest themselves in the infinite game of nature's creativity. Creativity of nature, which reverberates in it an intuited order to be systematized and identified in order to try to reveal a "moral" order in Kant and "morphological and perennial" in Goethe's scientific writings.
La fine del XVII secolo e l’inizio del XIX secolo rappresentano tappe fondamentali di trasformazioni intellettuali. L’Illuminismo tendeva a liberare l’umanità dall’ ignoranza e dalla superstizione, sostenendo la conoscenza scientifica e razionale per la comprensione del mondo. Immanuel Kant, filosofo tedesco, con la sua opera la “Critica della ragion pura”, riflette sul limite della conoscenza umana, affermando come la mente umana possa strutturare e interpretare l’esperienza. In risposta all’Illuminismo e alla visione meccanicistica della natura , si sviluppò la Naturphilosophie, un movimento che cerca di unire la filosofia e la scienza, in una visione organica e dinamica della natura. Johann Wolfgang von Goethe, scrittore e poeta nato in Germania , grazie al suo approccio innovativo alla natura si inserisce nell’orizzonte della Naturphilosophie esprimendone le sue potenzialità in modo innovativo, come trattato nel saggio “La metamorfosi delle piante”, mette in luce le condizioni in cui i fenomeni si manifestano nel gioco infinito della creatività della natura. Creatività della natura, che riverbera in essa un ordine intuito da sistematizzare e individuare al fine di tentare di rivelarne un ordine " morale" in Kant e " morfologico e perenne" nel Goethe degli scritti scientifici.
Dal secolo dei Lumi al Preromanticismo, un nuovo scenario naturale.
CANNARILE, GIULIA
2023/2024
Abstract
La fine del XVII secolo e l’inizio del XIX secolo rappresentano tappe fondamentali di trasformazioni intellettuali. L’Illuminismo tendeva a liberare l’umanità dall’ ignoranza e dalla superstizione, sostenendo la conoscenza scientifica e razionale per la comprensione del mondo. Immanuel Kant, filosofo tedesco, con la sua opera la “Critica della ragion pura”, riflette sul limite della conoscenza umana, affermando come la mente umana possa strutturare e interpretare l’esperienza. In risposta all’Illuminismo e alla visione meccanicistica della natura , si sviluppò la Naturphilosophie, un movimento che cerca di unire la filosofia e la scienza, in una visione organica e dinamica della natura. Johann Wolfgang von Goethe, scrittore e poeta nato in Germania , grazie al suo approccio innovativo alla natura si inserisce nell’orizzonte della Naturphilosophie esprimendone le sue potenzialità in modo innovativo, come trattato nel saggio “La metamorfosi delle piante”, mette in luce le condizioni in cui i fenomeni si manifestano nel gioco infinito della creatività della natura. Creatività della natura, che riverbera in essa un ordine intuito da sistematizzare e individuare al fine di tentare di rivelarne un ordine " morale" in Kant e " morfologico e perenne" nel Goethe degli scritti scientifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione Cannarile Giulia,950935.pdf
non disponibili
Dimensione
555.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164363