This work has been created with the aim of bringing to the reader's attention two works representing The Healing of the Blind Man. The first preserved at the Galleria Sabauda in Turin, probably created around the 1680s by a little-known artist, Paolo Pagani, born in the 17th century in Castello di Valsolda, who had the opportunity to train in the Venetian lagoon by coming into contact with models and masters who shaped and accompanied him throughout his entire artistic career, but who also managed to travel and work with the most prestigious courts of Central Europe. The second, however, hangs in the grill storage room of the ducal castle of Agliè, representing the same scene, with the same characters, in the same positions as Sabauda's work. This is a noteworthy copy, created by an anonymous artist, probably a follower of the Valsolda’s master in the years following his death. After analyzing the fundamental stages of Pagani's career, the two works have been examined, trying to find the similarities and differences in style. Regarding the copy in Agliè, in the absence of documentation, attribution and dating hypotheses have been put forward on the basis of the style information.
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di portare all’attenzione del lettore due opere raffiguranti La guarigione del cieco. La prima conservata presso la Galleria Sabauda di Torino, realizzata verosimilmente intorno agli anni Ottanta del Seicento da un artista poco conosciuto, Paolo Pagani, nato nel XVII secolo a Castello di Valsolda, che ha avuto la possibilità di formarsi nella laguna veneziana entrando in contatto con modelli e maestri che lo hanno plasmato ed accompagnato durante la sua intera carriera artistica, ma che è riuscito anche a viaggiare e lavorare all’interno delle corti più prestigiose dell’Europa centrale. La seconda, invece, è appesa nel deposito griglie del Castello ducale di Agliè, raffigurante la medesima scena, con gli stessi personaggi, nelle stesse posizioni dell’opera della Sabauda. Si tratta di una copia degna di nota, realizzata da un artista anonimo, probabilmente un seguace del maestro valsoldese negli anni successivi alla sua morte. Dopo aver analizzato le tappe fondamentali della carriera del Pagani, sono state prese in esame le due opere, cercando di trovare le somiglianze e le differenze di stile. Riguardo la copia di Agliè, in mancanza di documentazione, sono state avanzate, sulla base delle informazioni dello stile, ipotesi attributive e di datazione.
Per la fortuna di Paolo Pagani in Piemonte: una copia della Guarigione del cieco della Galleria Sabauda ad Agliè
CHIESA, SARA THI CUC
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di portare all’attenzione del lettore due opere raffiguranti La guarigione del cieco. La prima conservata presso la Galleria Sabauda di Torino, realizzata verosimilmente intorno agli anni Ottanta del Seicento da un artista poco conosciuto, Paolo Pagani, nato nel XVII secolo a Castello di Valsolda, che ha avuto la possibilità di formarsi nella laguna veneziana entrando in contatto con modelli e maestri che lo hanno plasmato ed accompagnato durante la sua intera carriera artistica, ma che è riuscito anche a viaggiare e lavorare all’interno delle corti più prestigiose dell’Europa centrale. La seconda, invece, è appesa nel deposito griglie del Castello ducale di Agliè, raffigurante la medesima scena, con gli stessi personaggi, nelle stesse posizioni dell’opera della Sabauda. Si tratta di una copia degna di nota, realizzata da un artista anonimo, probabilmente un seguace del maestro valsoldese negli anni successivi alla sua morte. Dopo aver analizzato le tappe fondamentali della carriera del Pagani, sono state prese in esame le due opere, cercando di trovare le somiglianze e le differenze di stile. Riguardo la copia di Agliè, in mancanza di documentazione, sono state avanzate, sulla base delle informazioni dello stile, ipotesi attributive e di datazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
14.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164357