Questa tesi si propone di esplorare la storia e il valore artistico e sociale della chiesa di Issime, piccolo comune della Valle d'Aosta con profonde radici nella cultura walser. Nel primo capitolo viene analizzato il contesto storico dell'arrivo dei Walser a Issime e il conseguente sviluppo della chiesa locale, esaminandone le vicende storiche e architettoniche. Il secondo capitolo si concentra invece sull'analisi dell'altare maggiore e degli altari laterali, studiandone le caratteristiche artistiche. Infine, il terzo capitolo presenta i risultati di un'indagine condotta tra la popolazione locale, volta a comprendere la percezione attuale, la conoscenza e il legame affettivo con la chiesa di Issime. Attraverso questo studio, si evidenzia come l'edificio sacro non sia solo un monumento storico-artistico, ma anche un elemento identitario fondamentale per la comunità.
Questa tesi si propone di esplorare la storia e il valore artistico e sociale della chiesa di Issime, piccolo comune della Valle d'Aosta con profonde radici nella cultura walser. Nel primo capitolo viene analizzato il contesto storico dell'arrivo dei Walser a Issime e il conseguente sviluppo della chiesa locale, esaminandone le vicende storiche e architettoniche. Il secondo capitolo si concentra invece sull'analisi dell'altare maggiore e degli altari laterali, studiandone le caratteristiche artistiche. Infine, il terzo capitolo presenta i risultati di un'indagine condotta tra la popolazione locale, volta a comprendere la percezione attuale, la conoscenza e il legame affettivo con la chiesa di Issime. Attraverso questo studio, si evidenzia come l'edificio sacro non sia solo un monumento storico-artistico, ma anche un elemento identitario fondamentale per la comunità.
La parrocchiale di Issime: fonti, opere e memoria orale.
STEVENIN, ANAIS
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare la storia e il valore artistico e sociale della chiesa di Issime, piccolo comune della Valle d'Aosta con profonde radici nella cultura walser. Nel primo capitolo viene analizzato il contesto storico dell'arrivo dei Walser a Issime e il conseguente sviluppo della chiesa locale, esaminandone le vicende storiche e architettoniche. Il secondo capitolo si concentra invece sull'analisi dell'altare maggiore e degli altari laterali, studiandone le caratteristiche artistiche. Infine, il terzo capitolo presenta i risultati di un'indagine condotta tra la popolazione locale, volta a comprendere la percezione attuale, la conoscenza e il legame affettivo con la chiesa di Issime. Attraverso questo studio, si evidenzia come l'edificio sacro non sia solo un monumento storico-artistico, ma anche un elemento identitario fondamentale per la comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI STEVENIN.pdf
non disponibili
Dimensione
986.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
986.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164356