The iconographic analysis of artistic artifacts produced between the Obeid and Uruk periods is an essential field of study for understanding the processes of political, economic, and religious centralization that characterized Mesopotamia between the 5th and 4th millennia BCE, ultimately leading to the formation of the first cities. The aim of this research is to explore the origins of the earliest forms of centralized government and the role of iconographic representations in the development of the first city-state of Uruk. For each period under consideration, the study is structured into several sections. The first section focuses on the analysis of the socio-cultural context, highlighting the main characteristics of each period and the archaeological evidence that most clearly indicates an evolution in the social complexity of communities and the hierarchical structuring of society. The second section is dedicated to the study of glyptic art from the respective periods and the evolution of ideological frameworks. A specific subsection examines the depiction of the female figure in glyptic representations, as its analysis appears to reveal a hierarchy in the roles of women within Uruk society. The third section addresses sculpture from the relevant periods, concentrating on the context in which the earliest Obeid statuettes were discovered and on certain iconographic features from the Uruk period that may have held particular significance in religious practices. A dedicated subsection also explores the representation of the female figure in sculpture, paying special attention to elements that can be compared with media from later periods. A part of the study is devoted to relief art as a crucial medium for conveying information about the ideology of Uruk culture. Finally, the research concludes with a synthesis of the main findings, emphasizing the key aspects of the process of political, economic, and religious power formation between the 5th and 4th millennia BCE.
L’analisi iconografica dei manufatti artistici prodotti tra il periodo Obeid e il periodo Uruk è un campo di studio indispensabile per comprendere i processi di centralizzazione politica, economica e religiosa che hanno caratterizzato la Mesopotamia tra il V e il IV millennio a.C. e che hanno portato alla formazione delle prime città. L'obiettivo della ricerca è quello di comprendere le origini delle prime forme di governo centralizzato e il ruolo delle rappresentazioni iconografiche nel processo di formazione della prima città-stato di Uruk. Per ogni periodo preso in considerazione, l'elaborato si sviluppa in una prima parte di analisi del contesto socioculturale dove vengono evidenziate le caratteristiche principali di ogni periodo e le evidenze archeologiche che maggiormente evidenziano un’evoluzione nella complessità sociale delle comunità e nella strutturazione gerarchica. Una seconda parte sarà dedicata all'analisi della glittica dei rispettivi periodi e all'evoluzione degli apparati ideologici. Verrà dedicata una sezione alla figura femminile nelle rappresentazioni glittiche, la cui analisi sembra mostrare una gerarchia nelle funzioni della donna nella società Uruk. Una terza parte è dedicata alla scultura dei rispettivi periodi, concentrandosi sul contesto di ritrovamento delle statuette più antiche Obeid e su alcune caratteristiche iconografiche per il periodo Uruk, che potrebbero avere una valenza particolare in ambito cultuale. Anche per la statuaria è stata dedicata una sezione alla figura femminile, con particolare attenzione ad alcuni elementi confrontabili con media di epoche successive. È stata dedicata una parte al rilievo, come importante veicolo di informazioni sull'ideologia della cultura Uruk. Infine, è stato riassunto il quadro generale della ricerca, evidenziando quelli che erano i caratteri principali del processo di formazione del potere politico, economico e religioso tra V e IV millennio a.C.
Iconografia del potere tra periodo Obeid e Uruk
CARRUS, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
L’analisi iconografica dei manufatti artistici prodotti tra il periodo Obeid e il periodo Uruk è un campo di studio indispensabile per comprendere i processi di centralizzazione politica, economica e religiosa che hanno caratterizzato la Mesopotamia tra il V e il IV millennio a.C. e che hanno portato alla formazione delle prime città. L'obiettivo della ricerca è quello di comprendere le origini delle prime forme di governo centralizzato e il ruolo delle rappresentazioni iconografiche nel processo di formazione della prima città-stato di Uruk. Per ogni periodo preso in considerazione, l'elaborato si sviluppa in una prima parte di analisi del contesto socioculturale dove vengono evidenziate le caratteristiche principali di ogni periodo e le evidenze archeologiche che maggiormente evidenziano un’evoluzione nella complessità sociale delle comunità e nella strutturazione gerarchica. Una seconda parte sarà dedicata all'analisi della glittica dei rispettivi periodi e all'evoluzione degli apparati ideologici. Verrà dedicata una sezione alla figura femminile nelle rappresentazioni glittiche, la cui analisi sembra mostrare una gerarchia nelle funzioni della donna nella società Uruk. Una terza parte è dedicata alla scultura dei rispettivi periodi, concentrandosi sul contesto di ritrovamento delle statuette più antiche Obeid e su alcune caratteristiche iconografiche per il periodo Uruk, che potrebbero avere una valenza particolare in ambito cultuale. Anche per la statuaria è stata dedicata una sezione alla figura femminile, con particolare attenzione ad alcuni elementi confrontabili con media di epoche successive. È stata dedicata una parte al rilievo, come importante veicolo di informazioni sull'ideologia della cultura Uruk. Infine, è stato riassunto il quadro generale della ricerca, evidenziando quelli che erano i caratteri principali del processo di formazione del potere politico, economico e religioso tra V e IV millennio a.C.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Alessandra Carrus_pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164355