The paper begins by outlining the key stages of the Italian Resistance, particularly focusing on the concepts of "choice" and "violence." The second chapter delves into the actions of the GAP (Patriotic Action Groups) in their various local forms. The work concludes with an analysis of the "gappista" phenomenon in Turin and, specifically, of the figure of the partisan Dante Di Nanni.
L'elaborato inizia delineando le tappe fondamentali della Resistenza italiana, soffermandosi particolarmente sui concetti di "scelta" e di "violenza". Nel secondo capitolo si approfondisce quale fu l’azione dei GAP (Gruppi di azione patriottica) nelle sue diverse declinazioni locali. Il lavoro si conclude con un'analisi del fenomeno gappista torinese e, nello specifico, della figura del partigiano Dante Di Nanni.
La Resistenza dei Gruppi di azione patriottica (Gap) e il caso di Torino
PALETTO, MALVINA
2023/2024
Abstract
L'elaborato inizia delineando le tappe fondamentali della Resistenza italiana, soffermandosi particolarmente sui concetti di "scelta" e di "violenza". Nel secondo capitolo si approfondisce quale fu l’azione dei GAP (Gruppi di azione patriottica) nelle sue diverse declinazioni locali. Il lavoro si conclude con un'analisi del fenomeno gappista torinese e, nello specifico, della figura del partigiano Dante Di Nanni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO Paletto pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164354