The paper deals with the study of a series of paintings of the Lombard school of the seventeenth and eighteenth centuries, initially attributed to different schools by mistake, preserved at the Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti in Turin. After having briefly analyzed the history of the Pinacoteca dell’Accademia Albertina since its foundation in 1837, in the palace that Carlo Alberto assigned to the Academy, the thesis analyzes the nature and the fortune of its collections, highlighting the important study initiatives promoted by Sergio Saroni, painting teacher and then director of the Accademia Albertina in 1978. Another chapter deals with restoring the fortune of Lombard artists in Turin during the years of the duchy of Carlo Emanuele I of Savoy, to whom a large art collection belonged. An indirect antecedent to the presence of the works that are the subject of the thesis at the Accademia Albertina. Finally, the research focuses on the study of the works starting from their attribution history and then arriving at the most recent verifications on them.
L’elaborato affronta lo studio di una serie di dipinti di scuola lombarda del Seicento e del Settecento, inizialmente attribuiti a differenti scuole per errore, conservati presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Dopo aver analizzato sinteticamente la storia della Pinacoteca dell’Accademia Albertina dalla sua fondazione, avvenuta nel 1837, presso il palazzo che Carlo Alberto destinò all’Accademia, la tesi analizza la natura e la fortuna delle sue collezioni rimarcando le importanti iniziative di studio promosso da Sergio Saroni, insegnante di pittura e poi direttore dell’Accademia Albertina nel 1978. In un altro capitolo ci si occupa di restituire la fortuna a Torino degli artisti lombardi negli anni del ducato di Carlo Emanuele I di Savoia, al quale appartenne un ingente raccolta d’arte. Un antefatto seppure indiretto della presenza delle opere oggetto di tesi all’Accademia Albertina. Infine la ricerca si sofferma sullo studio delle opere a partire dalla loro storia attribuzionistica per poi giungere alle più recenti verifiche su di esse.
Repertorio dei dipinti lombardi del Sei e Settecento all'Accademia Albertina di Torino: nuove attribuzioni
CANDUSSO, LISA
2023/2024
Abstract
L’elaborato affronta lo studio di una serie di dipinti di scuola lombarda del Seicento e del Settecento, inizialmente attribuiti a differenti scuole per errore, conservati presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Dopo aver analizzato sinteticamente la storia della Pinacoteca dell’Accademia Albertina dalla sua fondazione, avvenuta nel 1837, presso il palazzo che Carlo Alberto destinò all’Accademia, la tesi analizza la natura e la fortuna delle sue collezioni rimarcando le importanti iniziative di studio promosso da Sergio Saroni, insegnante di pittura e poi direttore dell’Accademia Albertina nel 1978. In un altro capitolo ci si occupa di restituire la fortuna a Torino degli artisti lombardi negli anni del ducato di Carlo Emanuele I di Savoia, al quale appartenne un ingente raccolta d’arte. Un antefatto seppure indiretto della presenza delle opere oggetto di tesi all’Accademia Albertina. Infine la ricerca si sofferma sullo studio delle opere a partire dalla loro storia attribuzionistica per poi giungere alle più recenti verifiche su di esse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
13.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164353