This thesis analyzes the oil painting on panel depicting Tobias and the Archangel Raphael by Panfilo Nuvolone, exhibited at the Gallerie d’Italia in Turin and part of Intesa Sanpaolo’s permanent collection on the Piano Nobile of Palazzo Turinetti. The work, recently attributed with certainty to the patriarch of the Nuvolone family thanks to analyses by Alessandro Morandotti, fits within the context of 17th-century Lombard painting, highlighting the influence of Flemish-style landscapes and the devotional culture promoted by Cardinal Federico Borromeo. Through a stylistic and historical analysis, the study sheds light on the painting’s role in Panfilo Nuvolone’s artistic trajectory, positioning the painter within the artistic tradition of the time, perfectly balanced between late Mannerist culture and new Baroque influences.

Questa tesi analizza il dipinto ad olio su tavola raffigurante Tobiolo e l’angelo Raffaele di Panfilo Nuvolone, esposto alle Gallerie d’Italia di Torino e parte della collezione permanente di Intesa Sanpaolo nel Piano Nobile di Palazzo Turinetti. L’opera, recentemente attribuita con certezza al capostipite della famiglia Nuvolone grazie alle analisi di Alessandro Morandotti, si inserisce nel contesto della pittura lombarda del Seicento, evidenziando l’influenza del paesaggio alla fiamminga e della cultura devozionale promossa dal cardinale Federico Borromeo. Attraverso un’analisi stilistica e storica, il lavoro mette in luce il ruolo del dipinto nel percorso artistico di Panfilo Nuvolone inquadrando la figura del pittore all’interno della tradizione pittorica dell’epoca, in perfetto equilibrio tra cultura tardomanierista e nuove suggestioni barocche.

''Tobiolo e l'angelo" di Panfilo Nuvolone alle Gallerie d'Italia di Torino

UNGARELLI, LUCREZIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il dipinto ad olio su tavola raffigurante Tobiolo e l’angelo Raffaele di Panfilo Nuvolone, esposto alle Gallerie d’Italia di Torino e parte della collezione permanente di Intesa Sanpaolo nel Piano Nobile di Palazzo Turinetti. L’opera, recentemente attribuita con certezza al capostipite della famiglia Nuvolone grazie alle analisi di Alessandro Morandotti, si inserisce nel contesto della pittura lombarda del Seicento, evidenziando l’influenza del paesaggio alla fiamminga e della cultura devozionale promossa dal cardinale Federico Borromeo. Attraverso un’analisi stilistica e storica, il lavoro mette in luce il ruolo del dipinto nel percorso artistico di Panfilo Nuvolone inquadrando la figura del pittore all’interno della tradizione pittorica dell’epoca, in perfetto equilibrio tra cultura tardomanierista e nuove suggestioni barocche.
"Tobias and the Angel" by Panfilo Nuvolone at Gallerie d'Italia in Turin
This thesis analyzes the oil painting on panel depicting Tobias and the Archangel Raphael by Panfilo Nuvolone, exhibited at the Gallerie d’Italia in Turin and part of Intesa Sanpaolo’s permanent collection on the Piano Nobile of Palazzo Turinetti. The work, recently attributed with certainty to the patriarch of the Nuvolone family thanks to analyses by Alessandro Morandotti, fits within the context of 17th-century Lombard painting, highlighting the influence of Flemish-style landscapes and the devotional culture promoted by Cardinal Federico Borromeo. Through a stylistic and historical analysis, the study sheds light on the painting’s role in Panfilo Nuvolone’s artistic trajectory, positioning the painter within the artistic tradition of the time, perfectly balanced between late Mannerist culture and new Baroque influences.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale di Laurea - UNGARELLI Lucrezia.pdf

non disponibili

Dimensione 6.12 MB
Formato Adobe PDF
6.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164351