This study examines the Church of Sant’Agostino in Turin, reconstructing its historical, artistic, and architectural development from the Middle Ages to the present day. Located in the heart of the city, the church serves as a focal point of social, political, and cultural transformations, reflecting the evolution of Turin’s urban fabric and religious practices. Through the analysis of documentary and iconographic sources, as well as historical accounts by scholars such as Derossi, Paroletti, and Cibrario, the research explores the building’s phases of transformation, emphasizing the role of the Augustinian community in its preservation. The study also considers recent restoration efforts, providing insight into the strategies adopted for the conservation and protection of its heritage. The research focuses on the church’s role within the historical context of Turin, alongside an in-depth examination of selected archival documents deemed significant for reconstructing the history and function of the sacred building between the 16th and 19th centuries.

Il presente studio analizza la Chiesa di Sant’Agostino a Torino, ricostruendone il percorso storico, artistico e architettonico dal Medioevo a oggi. Situata nel cuore della città, la chiesa rappresenta un crocevia di trasformazioni sociali, politiche e culturali, riflettendo l’evoluzione del tessuto urbano e delle pratiche religiose torinesi. Attraverso un’analisi delle fonti documentarie e iconografiche e delle testimonianze di storici come Derossi, Paroletti e Cibrario, la ricerca indaga le fasi di trasformazione dell’edificio, evidenziando il ruolo della comunità agostiniana nella sua valorizzazione. L’approfondimento degli interventi di restauro più recenti permette inoltre di comprendere le strategie adottate per la conservazione e la tutela del patrimonio. Lo studio si articola nell’analisi della chiesa nel contesto torinese, e nell’approfondimento di alcuni documenti rinvenuti negli archivi cittadini e giudicati significativi per la ricostruzione della storia dell’edificio sacro e del suo funzionamento tra XVI e XIX secolo.

La chiesa di Sant'Agostino a Torino: storia e fonti di un palinsesto architettonico dal XVI al XIX secolo

RUPPI, ELENA
2023/2024

Abstract

Il presente studio analizza la Chiesa di Sant’Agostino a Torino, ricostruendone il percorso storico, artistico e architettonico dal Medioevo a oggi. Situata nel cuore della città, la chiesa rappresenta un crocevia di trasformazioni sociali, politiche e culturali, riflettendo l’evoluzione del tessuto urbano e delle pratiche religiose torinesi. Attraverso un’analisi delle fonti documentarie e iconografiche e delle testimonianze di storici come Derossi, Paroletti e Cibrario, la ricerca indaga le fasi di trasformazione dell’edificio, evidenziando il ruolo della comunità agostiniana nella sua valorizzazione. L’approfondimento degli interventi di restauro più recenti permette inoltre di comprendere le strategie adottate per la conservazione e la tutela del patrimonio. Lo studio si articola nell’analisi della chiesa nel contesto torinese, e nell’approfondimento di alcuni documenti rinvenuti negli archivi cittadini e giudicati significativi per la ricostruzione della storia dell’edificio sacro e del suo funzionamento tra XVI e XIX secolo.
The Church of Sant'Agostino in Turin: History and Sources of an Architectural Palimpsest from the 16th to the 19th Century
This study examines the Church of Sant’Agostino in Turin, reconstructing its historical, artistic, and architectural development from the Middle Ages to the present day. Located in the heart of the city, the church serves as a focal point of social, political, and cultural transformations, reflecting the evolution of Turin’s urban fabric and religious practices. Through the analysis of documentary and iconographic sources, as well as historical accounts by scholars such as Derossi, Paroletti, and Cibrario, the research explores the building’s phases of transformation, emphasizing the role of the Augustinian community in its preservation. The study also considers recent restoration efforts, providing insight into the strategies adopted for the conservation and protection of its heritage. The research focuses on the church’s role within the historical context of Turin, alongside an in-depth examination of selected archival documents deemed significant for reconstructing the history and function of the sacred building between the 16th and 19th centuries.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruppi Elena, la chiesa di Sant'Agostino.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale in Storia dell'arte, Laureando Elena Ruppi, numero di Matricola 899181.
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164346