The thesis aims to illustrate the protective character that the monastery of Novalesa intended to express itself within the Chronicle of Novalesa, especially through the figure of the abbot and saint Eldrado and the character belonging to the epic literature Valtario, depicted inside the work as a monk of the monastery. The first chapter presents the history of the abbey and its historical context, up to the period corresponding to the writing of the Chronicle, to then proceed with a description of the text under consideration and its main purpose. In the second chapter, the central theme of the thesis is introduced: the relationship with the laity within the Chronicle and their protection by monastic authority. The theme is further developed in the third and fourth chapters, in which the figures of Eldrado and Valtario are introduced respectively and their role as protectors is demonstrated.
La tesi si propone di illustrare il carattere protettivo che il monastero di Novalesa intendeva esprimere di sé all'interno della Cronaca di Novalesa, in particolar modo attraverso la figura dell'abate e santo Eldrado e del personaggio appartenente alla letteratura epica Valtario, raffigurato all'interno dell'opera come un monaco del monastero. Il primo capitolo presenta la storia dell'abbazia e il suo contesto storico, fino al periodo corrispondente alla scrittura della Cronaca, per poi procedere con una descrizione del testo preso in esame e del suo scopo principale. Nel secondo capitolo viene introdotto il tema centrale della tesi: il rapporto con i laici all'interno della Cronaca e la loro protezione da parte dell'autorità monastica. Il tema viene ulteriormente sviluppato all'interno del terzo e del quarto capitolo, nei quali si introducono rispettivamente le figure di Eldrado e di Valtario e si dimostra il loro ruolo di protettori.
Il monastero come protettore: Eldrado e Valtario nella Cronaca di Novalesa
SANMARTINO, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di illustrare il carattere protettivo che il monastero di Novalesa intendeva esprimere di sé all'interno della Cronaca di Novalesa, in particolar modo attraverso la figura dell'abate e santo Eldrado e del personaggio appartenente alla letteratura epica Valtario, raffigurato all'interno dell'opera come un monaco del monastero. Il primo capitolo presenta la storia dell'abbazia e il suo contesto storico, fino al periodo corrispondente alla scrittura della Cronaca, per poi procedere con una descrizione del testo preso in esame e del suo scopo principale. Nel secondo capitolo viene introdotto il tema centrale della tesi: il rapporto con i laici all'interno della Cronaca e la loro protezione da parte dell'autorità monastica. Il tema viene ulteriormente sviluppato all'interno del terzo e del quarto capitolo, nei quali si introducono rispettivamente le figure di Eldrado e di Valtario e si dimostra il loro ruolo di protettori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea_Sanmartino.pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi illustra il carattere protettivo che il monastero di Novalesa intendeva esprimere di sé all'interno della Cronaca di Novalesa, in particolar modo attraverso le figure dell'abate e santo Eldrado e dell'eroe della letteratura epica Valtario.
Dimensione
843.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164293