This thesis analyzes the Italian Jewish community in the 1960s through the study of the main Jewish magazines of the time, «Ha-Tikwa» and «Israel». The objective is to reconstruct the historical and cultural context of the community, examining its relationship with Italian society, its internal dynamics, and its connection with the State of Israel. Post-war Italian Judaism was undergoing a phase of transformation, caught between the desire for integration into Italian society and the growing interest in Zionism. The examined period is crucial as it coincides with significant historical events, such as the Six-Day War, which had a strong impact on the perception of Israel within the Italian Jewish community and in the broader political debate. The primary sources of this research are the articles published in the aforementioned magazines, analyzed to identify recurring themes, the language used, and the positions expressed on political and social issues. The thesis also draws on historical and sociological studies on Italian Judaism and the relationships between Israel and the diaspora. The analysis shows how «Ha-Tikwa» and «Israel» served as essential tools for shaping Jewish public opinion, contributing to the construction of a collective Jewish-Italian identity and, in most cases, strengthening the bond with Israel. The research is structured into three chapters: the first provides an overview of Italian Judaism after the Shoah, the second focuses on the role of new generations within the community, and the third reconstructs the history of the State of Israel from 1948 to the Six-Day War, analyzing the media coverage of events in the studied newspapers. In conclusion, the thesis highlights the fundamental role of the Jewish press in shaping the community debate and reinforcing the sense of belonging and identity of Italian Jews in both national and international contexts.
Questa tesi analizza la comunità ebraica italiana negli anni Sessanta attraverso lo studio delle principali riviste ebraiche dell’epoca, «Ha-Tikwa» e «Israel». L’obiettivo è ricostruire il contesto storico e culturale della comunità, esaminando il rapporto con la società italiana, le dinamiche interne e il legame con lo Stato di Israele. L'ebraismo italiano del dopoguerra viveva una fase di trasformazione, tra il desiderio di integrazione nella società italiana e il crescente interesse per il sionismo. Il periodo esaminato è cruciale perché coincide con eventi storici significativi, come la Guerra dei Sei Giorni, che hanno avuto un forte impatto sulla percezione di Israele nella comunità ebraica italiana e nel dibattito politico più ampio. Le fonti primarie di questa ricerca sono gli articoli pubblicati nelle due riviste menzionate, analizzati per individuare i temi ricorrenti e il linguaggio utilizzato, nonché le posizioni espresse su questioni politiche e sociali. La tesi si avvale anche di studi storici e sociologici sull’ebraismo italiano e sulle relazioni tra Israele e la diaspora. L’analisi mostra come «Ha-Tikwa» e «Israel» abbiano rappresentato strumenti essenziali per la formazione dell’opinione pubblica ebraica, contribuendo alla costruzione di un’identità collettiva ebraico-italiana e rafforzando, nella maggior parte dei casi, il legame con Israele. La ricerca si sviluppa in tre capitoli: il primo offre un quadro dell’ebraismo italiano post-Shoah, il secondo si focalizza sul ruolo delle nuove generazioni all’interno della comunità e il terzo ricostruisce la storia dello Stato di Israele dal 1948 alla Guerra dei Sei Giorni, analizzando la copertura mediatica degli eventi nei giornali studiati. In conclusione, la tesi evidenzia il ruolo fondamentale della stampa ebraica nel plasmare il dibattito comunitario e nel rafforzare il senso di appartenenza e identità degli ebrei italiani nel contesto nazionale e internazionale.
L'ebraismo italiano negli anni Sessanta attraverso le pagine di "Israel" e "Ha-Tikwa"
BENVENUTI, BEATRICE SUSANNA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza la comunità ebraica italiana negli anni Sessanta attraverso lo studio delle principali riviste ebraiche dell’epoca, «Ha-Tikwa» e «Israel». L’obiettivo è ricostruire il contesto storico e culturale della comunità, esaminando il rapporto con la società italiana, le dinamiche interne e il legame con lo Stato di Israele. L'ebraismo italiano del dopoguerra viveva una fase di trasformazione, tra il desiderio di integrazione nella società italiana e il crescente interesse per il sionismo. Il periodo esaminato è cruciale perché coincide con eventi storici significativi, come la Guerra dei Sei Giorni, che hanno avuto un forte impatto sulla percezione di Israele nella comunità ebraica italiana e nel dibattito politico più ampio. Le fonti primarie di questa ricerca sono gli articoli pubblicati nelle due riviste menzionate, analizzati per individuare i temi ricorrenti e il linguaggio utilizzato, nonché le posizioni espresse su questioni politiche e sociali. La tesi si avvale anche di studi storici e sociologici sull’ebraismo italiano e sulle relazioni tra Israele e la diaspora. L’analisi mostra come «Ha-Tikwa» e «Israel» abbiano rappresentato strumenti essenziali per la formazione dell’opinione pubblica ebraica, contribuendo alla costruzione di un’identità collettiva ebraico-italiana e rafforzando, nella maggior parte dei casi, il legame con Israele. La ricerca si sviluppa in tre capitoli: il primo offre un quadro dell’ebraismo italiano post-Shoah, il secondo si focalizza sul ruolo delle nuove generazioni all’interno della comunità e il terzo ricostruisce la storia dello Stato di Israele dal 1948 alla Guerra dei Sei Giorni, analizzando la copertura mediatica degli eventi nei giornali studiati. In conclusione, la tesi evidenzia il ruolo fondamentale della stampa ebraica nel plasmare il dibattito comunitario e nel rafforzare il senso di appartenenza e identità degli ebrei italiani nel contesto nazionale e internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benvenuti TESI COMPLETA rev MM rev MM.docx.pdf
non disponibili
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164292