INTRODUCTION: Moral distress is a condition that affects nurses when they are unable to act according to their ethical values due to internal or external constraints. This condition of psychological and professional distress may have significant repercussions on their mental health, the quality of patient care, and overall job satisfaction. OBJECTIVE: To examine the literature on interventions aimed at reducing moral distress among nurses and assess their effectiveness. MATERIALS AND METHODS: A literature search was conducted using the PubMed, CINAHL, and PsycInfo databases to identify studies analyzing interventions to reduce moral distress in nurses. Only articles published between 2014 and 2024 were considered. RESULTS: The search produced 271 articles from PubMed, 231 from CINAHL, and 129 from PsycINFO. After the selection process, 9 studies were included, consisting of systematic reviews, experimental studies, and quality improvement projects. DISCUSSION/CONCLUSION: The results suggest that there is no single intervention that is universally effective in reducing moral distress. Educational programs and ethical support appear to be promising approaches, although further research is needed to confirm their effectiveness. The diversity in study methodologies and the lack of standardized measurement tools limit the generalizability of findings. Future research should focus on developing structured interventions based on an integrated approach. Keywords: “moral distress”, “ethical distress”, “moral suffering”, “ethical dilemmas” “reduce”, “mitigate”, “decrease”, “nursing”, “nurses”.

INTRODUZIONE: Il moral distress è un fenomeno che colpisce gli infermieri quando non possono agire in conformità ai propri valori etici a causa di vincoli interni o esterni. Questa condizione di disagio psicologico e professionale può avere ripercussioni sulla loro salute mentale, sulla qualità dell’assistenza e sulla soddisfazione lavorativa. OBIETTIVO: Ricercare in letteratura gli interventi volti a ridurre il moral distress tra gli infermieri e valutarne l’efficacia. MATERIALI E METODI: Sono state interrogate le banche dati PubMed, Cinahl e PsycInfo riguardo articoli che analizzassero gli interventi per la riduzione del moral distress negli infermieri. Sono stati considerati gli articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, tra il 2014 e il 2024. RISULTATI: La ricerca ha prodotto 271 risultati su PubMed, 231 su CINAHL e 129 su PsycINFO. Dopo il processo di selezione, sono stati inclusi 9 studi, tra cui revisioni sistematiche, studi sperimentali e progetti di miglioramento della qualità. DISCUSIONE/CONCLUSIONE: I risultati degli studi analizzati indicano che non esiste una strategia universalmente efficace per ridurre il moral distress. Gli interventi educativi e il supporto etico emergono come approcci promettenti, sebbene sia necessario approfondire la ricerca per convalidarne l’efficacia. La variabilità metodologica degli studi e la mancanza di standardizzazione nelle misurazioni rappresentano limiti alla generalizzazione dei risultati. Sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare interventi strutturati, basati su un approccio integrato. Parole chiave: “moral distress”, “ethical distress”, “moral suffering”, “ethical dilemmas” “reduce”, “mitigate”, “decrease”, “nursing”, “nurses”.

Il moral distress nel personale infermieristico: analisi della letteratura

TIMPU, EMILIA-ROZA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: Il moral distress è un fenomeno che colpisce gli infermieri quando non possono agire in conformità ai propri valori etici a causa di vincoli interni o esterni. Questa condizione di disagio psicologico e professionale può avere ripercussioni sulla loro salute mentale, sulla qualità dell’assistenza e sulla soddisfazione lavorativa. OBIETTIVO: Ricercare in letteratura gli interventi volti a ridurre il moral distress tra gli infermieri e valutarne l’efficacia. MATERIALI E METODI: Sono state interrogate le banche dati PubMed, Cinahl e PsycInfo riguardo articoli che analizzassero gli interventi per la riduzione del moral distress negli infermieri. Sono stati considerati gli articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, tra il 2014 e il 2024. RISULTATI: La ricerca ha prodotto 271 risultati su PubMed, 231 su CINAHL e 129 su PsycINFO. Dopo il processo di selezione, sono stati inclusi 9 studi, tra cui revisioni sistematiche, studi sperimentali e progetti di miglioramento della qualità. DISCUSIONE/CONCLUSIONE: I risultati degli studi analizzati indicano che non esiste una strategia universalmente efficace per ridurre il moral distress. Gli interventi educativi e il supporto etico emergono come approcci promettenti, sebbene sia necessario approfondire la ricerca per convalidarne l’efficacia. La variabilità metodologica degli studi e la mancanza di standardizzazione nelle misurazioni rappresentano limiti alla generalizzazione dei risultati. Sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare interventi strutturati, basati su un approccio integrato. Parole chiave: “moral distress”, “ethical distress”, “moral suffering”, “ethical dilemmas” “reduce”, “mitigate”, “decrease”, “nursing”, “nurses”.
Moral distress among nursing personnel: a literature analysis
INTRODUCTION: Moral distress is a condition that affects nurses when they are unable to act according to their ethical values due to internal or external constraints. This condition of psychological and professional distress may have significant repercussions on their mental health, the quality of patient care, and overall job satisfaction. OBJECTIVE: To examine the literature on interventions aimed at reducing moral distress among nurses and assess their effectiveness. MATERIALS AND METHODS: A literature search was conducted using the PubMed, CINAHL, and PsycInfo databases to identify studies analyzing interventions to reduce moral distress in nurses. Only articles published between 2014 and 2024 were considered. RESULTS: The search produced 271 articles from PubMed, 231 from CINAHL, and 129 from PsycINFO. After the selection process, 9 studies were included, consisting of systematic reviews, experimental studies, and quality improvement projects. DISCUSSION/CONCLUSION: The results suggest that there is no single intervention that is universally effective in reducing moral distress. Educational programs and ethical support appear to be promising approaches, although further research is needed to confirm their effectiveness. The diversity in study methodologies and the lack of standardized measurement tools limit the generalizability of findings. Future research should focus on developing structured interventions based on an integrated approach. Keywords: “moral distress”, “ethical distress”, “moral suffering”, “ethical dilemmas” “reduce”, “mitigate”, “decrease”, “nursing”, “nurses”.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI TIMPU EMILIA-ROZA.pdf

non disponibili

Dimensione 584.29 kB
Formato Adobe PDF
584.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164289