This thesis aims to analyze its history, structure, tasks and activity through three case studies that concern the theft and subsequent recovery of works of art deemed particularly significant: the Sarpedon Krater, attributed to the famous Attic ceramist Euphronios stolen from the necropolis of Greppe Sant’Angelo, near Cerveteri (RM), and exhibited at the Metropolitan Museum of Modern Art in New York; The Gardener and the Arlesienne by Vincent Van Ghogh and Le Cabanon de Jourdan by Paul Cézanne, theft that occurred on May 19, 1998, at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in Rome; finally, the robbery at the National Etruscan Museum of Villa Giulia in Rome, which saw 27 jewels belonging to the famous Castellani Collection stolen, finally recovered in 2019.

Questa tesi si propone di analizzarne la storia, la struttura, i compiti e l’attività attraverso tre casi studio che riguardano il furto e il successivo recupero di opere d’arte giudicati particolarmente significativi: il Cratere di Sarpedonte , attribuito al noto ceramografo attico Euphronios trafugato nella necropoli di Greppe Sant’Angelo, vicino Cerveteri (RM), ed esposto al Metropolitan Museum of Modern Art di New York; Il Giardiniere e l’Arlesienne di Vincent Van Ghogh e Le Cabanon de Jourdan di Paul Cézanne, furto avvenuto il 19 maggio 1998, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; infine, il colpo presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma che vide trafugati 27 gioielli appartenenti alla celebre Collezione Castellani, recuperati definitivamente nel 2019.

IL NUCLEO DI TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL' ARMA DEI CARABINIERI: TRE CASI STUDIO DI RECUPERO, RESTAURO E RESTITUZIONE DI OPERE TRAFUGATE

FALCONELLI, DANIELE
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di analizzarne la storia, la struttura, i compiti e l’attività attraverso tre casi studio che riguardano il furto e il successivo recupero di opere d’arte giudicati particolarmente significativi: il Cratere di Sarpedonte , attribuito al noto ceramografo attico Euphronios trafugato nella necropoli di Greppe Sant’Angelo, vicino Cerveteri (RM), ed esposto al Metropolitan Museum of Modern Art di New York; Il Giardiniere e l’Arlesienne di Vincent Van Ghogh e Le Cabanon de Jourdan di Paul Cézanne, furto avvenuto il 19 maggio 1998, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; infine, il colpo presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma che vide trafugati 27 gioielli appartenenti alla celebre Collezione Castellani, recuperati definitivamente nel 2019.
THE CARABINIERI UNIT FOR THE PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE: THREE CASE STUDIES OF RECOVERY, RESTORATION, AND REPATRIATION OF STOLEN WORKS
This thesis aims to analyze its history, structure, tasks and activity through three case studies that concern the theft and subsequent recovery of works of art deemed particularly significant: the Sarpedon Krater, attributed to the famous Attic ceramist Euphronios stolen from the necropolis of Greppe Sant’Angelo, near Cerveteri (RM), and exhibited at the Metropolitan Museum of Modern Art in New York; The Gardener and the Arlesienne by Vincent Van Ghogh and Le Cabanon de Jourdan by Paul Cézanne, theft that occurred on May 19, 1998, at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in Rome; finally, the robbery at the National Etruscan Museum of Villa Giulia in Rome, which saw 27 jewels belonging to the famous Castellani Collection stolen, finally recovered in 2019.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato Definitivo.pdf

non disponibili

Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164271