The subject of the paper is the sculptural apparatus of the main altar of the church of San Filippo Neri in Turin. The research was carried out starting from the reconstruction of the circumstances that led to the construction of the altar, considering the various projects and models, the different figures in charge of the construction site, and the commissions and contracts for the realization of the decorative apparatus. Next, two drawings from different years representing the altar and its sculptural apparatus were examined and compared in order to study the evolution of the decorative idea. Finally, the work was directed toward the study of the sculptural components, and to their possible attribution, through stylistic comparisons made from the elements of the four identified cores of statues.
L’elaborato ha come oggetto l’apparato scultoreo dell’altare maggiore della chiesa di San Filippo Neri a Torino. La ricerca si è svolta a partire dalla ricostruzione delle circostanze che portarono alla costruzione dell’altare, considerando i vari progetti e modelli, le diverse figure a direzione del cantiere, le commissioni e i contratti per la realizzazione dell’apparato decorativo. Sono stati successivamente esaminati e confrontati due disegni di anni diversi che rappresentano l’altare e il suo apparato scultoreo in modo tale da studiarne l’evoluzione dell’idea decorativa. Il lavoro si è infine diretto verso lo studio delle componenti scultoree, e alla loro possibile attribuzione, attraverso comparazioni stilistiche fatte a partire dagli elementi dei quattro nuclei di statue individuati.
L'apparato scultoreo dell'altare maggiore della chiesa di San Filippo Neri a Torino
ROASIO, ANNA
2023/2024
Abstract
L’elaborato ha come oggetto l’apparato scultoreo dell’altare maggiore della chiesa di San Filippo Neri a Torino. La ricerca si è svolta a partire dalla ricostruzione delle circostanze che portarono alla costruzione dell’altare, considerando i vari progetti e modelli, le diverse figure a direzione del cantiere, le commissioni e i contratti per la realizzazione dell’apparato decorativo. Sono stati successivamente esaminati e confrontati due disegni di anni diversi che rappresentano l’altare e il suo apparato scultoreo in modo tale da studiarne l’evoluzione dell’idea decorativa. Il lavoro si è infine diretto verso lo studio delle componenti scultoree, e alla loro possibile attribuzione, attraverso comparazioni stilistiche fatte a partire dagli elementi dei quattro nuclei di statue individuati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROASIO ANNA TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
7.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164269