Introduction. Treatment adherence, in the elderly population, is significantly reduced, leading to worsening health conditions and increased health care costs. Objective. To systematically explore the most effective strategies to improve therapeutic adherence through a literature review. Materials and Methods. A search of the PubMed database was conducted. IOP: P people aged >65 years living in the community; I strategies to improve adherence; O effects on therapeutic adherence. Results. 234 articles were found in PubMed. 15 articles were reviewed. Discussion. Interventions designed to educate and modify behaviors are able to increase adherence to therapy. These interventions, carried out by multidisciplinary teams, aim to promote self-care and self-management. Scientific evidence also shows benefits in the use of technological tools. Conclusions. A combination of multiple types of interventions enables the promotion of adherence and self-care in the elderly. Personalizing the available options allows goals to be achieved. The figure of the nurse, together with the multidisciplinary team, is important for education and training allowing to increase adherence.
Introduzione. L’aderenza terapeutica, nella popolazione anziana, è sensibilmente ridotta e ciò porta a un peggioramento delle condizioni di salute e un aumento dei costi sanitari. Obiettivo. Esplorare in modo sistematico le strategie più efficaci per migliorare l'aderenza terapeutica attraverso una revisione della letteratura. Materiali e metodi È stata condotta ricerca sulla banca dati PubMed. PIO: P= persone con età > di 65 anni che vivono in comunità; I=strategie per migliorare l’aderenza; O=effetti sull’aderenza terapeutica. Risultati. Sono stati trovati 234 articoli su PubMed. Sono stati revisionati 15 articoli. Discussione. Gli interventi volti a educare e modificare i comportamenti sono in grado di aumentare l’aderenza alla terapia. Questi interventi, svolti da gruppi multidisciplinari, mirano a promuovere l’autocura e l’autogestione. Le evidenze scientifiche mostrano anche benefici nell’utilizzo di strumenti tecnologici. Conclusioni. Un’unione di più tipologie di intervento consente di promuovere l’aderenza e l’autocura negli anziani. Personalizzare le opzioni disponibili permette di raggiungere gli obiettivi. La figura dell’infermiere, insieme al gruppo multidisciplinare, è importante per l’educazione e l’addestramento permettendo di aumentare l’aderenza.
Strumenti e strategie per il miglioramento dell'aderenza alla terapia nelle persone over 65 anni di età. Una revisione della letteratura
SPECCHIULLI, RUBEN
2023/2024
Abstract
Introduzione. L’aderenza terapeutica, nella popolazione anziana, è sensibilmente ridotta e ciò porta a un peggioramento delle condizioni di salute e un aumento dei costi sanitari. Obiettivo. Esplorare in modo sistematico le strategie più efficaci per migliorare l'aderenza terapeutica attraverso una revisione della letteratura. Materiali e metodi È stata condotta ricerca sulla banca dati PubMed. PIO: P= persone con età > di 65 anni che vivono in comunità; I=strategie per migliorare l’aderenza; O=effetti sull’aderenza terapeutica. Risultati. Sono stati trovati 234 articoli su PubMed. Sono stati revisionati 15 articoli. Discussione. Gli interventi volti a educare e modificare i comportamenti sono in grado di aumentare l’aderenza alla terapia. Questi interventi, svolti da gruppi multidisciplinari, mirano a promuovere l’autocura e l’autogestione. Le evidenze scientifiche mostrano anche benefici nell’utilizzo di strumenti tecnologici. Conclusioni. Un’unione di più tipologie di intervento consente di promuovere l’aderenza e l’autocura negli anziani. Personalizzare le opzioni disponibili permette di raggiungere gli obiettivi. La figura dell’infermiere, insieme al gruppo multidisciplinare, è importante per l’educazione e l’addestramento permettendo di aumentare l’aderenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Specchiulli Ruben.pdf
non disponibili
Dimensione
793.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164265