Introduction: Pre and post-operative nursing care is essential to promote optimal care and recovery in children who have undergone heart transplantation. During the pre-operative phase, the nurse takes vital signs, provides support to the family and prepares the child for the operation, also controlling the emotions related to the procedure, offering valid psychological support. After surgery, nursing care is aimed at stabilizing cardiac function, managing pain, and preventing infections, promoting physical and psychological recovery. The success of the transplant is not the exclusive fruit of the work of individual professionals, but the result of a synergy between all the operators involved in this process, with nurses who in recent years are assuming positions of increasing responsability and centrality. Objective: Examine the scientific literature to identify evidence that analyzes the importance of the nursing role in pre and post-operative care of the child undergoing heart transplant, enhancing its contribution in optimizing the process. Materials and Methods: Literature review was carried out by consulting the following Databases: PubMed, Scopus and Google Scholar. Articles with abstracts and full text were considered, mainly over a ten-year period. Results: The search produced a total of 284 results on PubMed, 3 on Google Scholar and 3 on Scopus. In the end, 8 definitive articles were selected for this review: 5 clinical review of the literature, 1 qualitative and descriptive study, 1 multicenter comparative observational study and 1 case report. Discussion / Conclusion: Although studies show progress in pediatric heart transplantation, challenges and obstacles remain along the way. Multidisciplinary nursing care optimizes survival and quality of life, however there are numerous differences in the various protocols, as well as problems in pain management and poor therapeutic adherence, particulary in adolescents. Immunosuppression reduces the possibility of rejection, but at the same time increases the risk of infections. Personalized strategies and advanced technologies are essential to standardize care and enhance long-term post-transplant monitoring. Keywords: “nursing care”, “nursing interventions”, “preoperative care”, “postoperative care”, “pediatric heart transplant”.

Introduzione: L’assistenza infermieristica pre e post-operatoria è indispensabile per favorire un percorso di cura e un recupero ottimale nei bambini sottoposti a trapianto di cuore. Durante la fase pre-operatoria, l’infermiere si dedica alla rilevazione dei parametri vitali, dona supporto alla famiglia e predispone il bambino all’intervento controllando anche le emozioni legate alla procedura offrendo un valido supporto psicologico. Successivamente all’operazione, l’assistenza infermieristica è rivolta alla stabilizzazione delle funzioni cardiache, alla gestione del dolore e alla prevenzione delle infezioni, promuovendo il recupero fisico e psicologico. Il successo del trapianto non è il frutto esclusivo dell’operato dei singoli professionisti, ma il risultato di una sinergia tra tutti gli operatori coinvolti in tale processo, con gli infermieri che negli ultimi anni, stanno assumendo posizioni di crescente responsabilità e centralità. Obiettivo: Esaminare in letteratura scientifica per individuare evidenze che analizzano l’importanza del ruolo infermieristico nell’assistenza pre-post-operatoria al bambino sottoposto al trapianto di cuore, valorizzando il suo contributo nell’ottimizzazione del processo. Materiali e Metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura attraverso la consultazione delle seguenti banche dati: PubMed, Scopus e Google Scholar. Sono stati presi in considerazione articoli con abstract e full text nell’ arco temporale principalmente di dieci anni. Risultati: La ricerca ha prodotto complessivamente 284 risultati su PubMed, 3 su Google Scholar e 3 su Scopus. Sono stati infine selezionati 8 articoli per questa revisione: 5 di revisione clinica della letteratura, 1 studio qualitativo e descrittivo, 1 studio osservazionale comparativo multicentrico e 1 di case report. Discussione / Conclusione: Nonostante gli studi evidenzino progressi nel trapianto cardiaco pediatrico, in questo percorso si presentano sfide e ostacoli. L’assistenza infermieristica multidisciplinare ottimizza la sopravvivenza e la qualità di vita, tuttavia numerose differenze esistono nei vari protocolli, nonché problemi nella gestione del dolore e una scarsa aderenza terapeutica particolarmente negli adolescenti. L’immunosoppressione riduce la possibilità di rigetto, ma contemporaneamente incrementa il rischio di infezioni. Sono indispensabili strategie personalizzate e tecnologie avanzate per standardizzare le cure e potenziare il monitoraggio post-trapianto a lungo termine. Parole Chiave: “assistenza infermieristica”, “interventi infermieristici”, “cure pre-operatorie”, “cure post-operatorie”, “trapianto cardiaco pediatrico”.

Assistenza Infermieristica pre e post-operatoria al bambino sottoposto al trapianto di cuore

PEROTTO, AURORA MARTINA
2023/2024

Abstract

Introduzione: L’assistenza infermieristica pre e post-operatoria è indispensabile per favorire un percorso di cura e un recupero ottimale nei bambini sottoposti a trapianto di cuore. Durante la fase pre-operatoria, l’infermiere si dedica alla rilevazione dei parametri vitali, dona supporto alla famiglia e predispone il bambino all’intervento controllando anche le emozioni legate alla procedura offrendo un valido supporto psicologico. Successivamente all’operazione, l’assistenza infermieristica è rivolta alla stabilizzazione delle funzioni cardiache, alla gestione del dolore e alla prevenzione delle infezioni, promuovendo il recupero fisico e psicologico. Il successo del trapianto non è il frutto esclusivo dell’operato dei singoli professionisti, ma il risultato di una sinergia tra tutti gli operatori coinvolti in tale processo, con gli infermieri che negli ultimi anni, stanno assumendo posizioni di crescente responsabilità e centralità. Obiettivo: Esaminare in letteratura scientifica per individuare evidenze che analizzano l’importanza del ruolo infermieristico nell’assistenza pre-post-operatoria al bambino sottoposto al trapianto di cuore, valorizzando il suo contributo nell’ottimizzazione del processo. Materiali e Metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura attraverso la consultazione delle seguenti banche dati: PubMed, Scopus e Google Scholar. Sono stati presi in considerazione articoli con abstract e full text nell’ arco temporale principalmente di dieci anni. Risultati: La ricerca ha prodotto complessivamente 284 risultati su PubMed, 3 su Google Scholar e 3 su Scopus. Sono stati infine selezionati 8 articoli per questa revisione: 5 di revisione clinica della letteratura, 1 studio qualitativo e descrittivo, 1 studio osservazionale comparativo multicentrico e 1 di case report. Discussione / Conclusione: Nonostante gli studi evidenzino progressi nel trapianto cardiaco pediatrico, in questo percorso si presentano sfide e ostacoli. L’assistenza infermieristica multidisciplinare ottimizza la sopravvivenza e la qualità di vita, tuttavia numerose differenze esistono nei vari protocolli, nonché problemi nella gestione del dolore e una scarsa aderenza terapeutica particolarmente negli adolescenti. L’immunosoppressione riduce la possibilità di rigetto, ma contemporaneamente incrementa il rischio di infezioni. Sono indispensabili strategie personalizzate e tecnologie avanzate per standardizzare le cure e potenziare il monitoraggio post-trapianto a lungo termine. Parole Chiave: “assistenza infermieristica”, “interventi infermieristici”, “cure pre-operatorie”, “cure post-operatorie”, “trapianto cardiaco pediatrico”.
Nursing Care pre and post-heart transplantation for child
Introduction: Pre and post-operative nursing care is essential to promote optimal care and recovery in children who have undergone heart transplantation. During the pre-operative phase, the nurse takes vital signs, provides support to the family and prepares the child for the operation, also controlling the emotions related to the procedure, offering valid psychological support. After surgery, nursing care is aimed at stabilizing cardiac function, managing pain, and preventing infections, promoting physical and psychological recovery. The success of the transplant is not the exclusive fruit of the work of individual professionals, but the result of a synergy between all the operators involved in this process, with nurses who in recent years are assuming positions of increasing responsability and centrality. Objective: Examine the scientific literature to identify evidence that analyzes the importance of the nursing role in pre and post-operative care of the child undergoing heart transplant, enhancing its contribution in optimizing the process. Materials and Methods: Literature review was carried out by consulting the following Databases: PubMed, Scopus and Google Scholar. Articles with abstracts and full text were considered, mainly over a ten-year period. Results: The search produced a total of 284 results on PubMed, 3 on Google Scholar and 3 on Scopus. In the end, 8 definitive articles were selected for this review: 5 clinical review of the literature, 1 qualitative and descriptive study, 1 multicenter comparative observational study and 1 case report. Discussion / Conclusion: Although studies show progress in pediatric heart transplantation, challenges and obstacles remain along the way. Multidisciplinary nursing care optimizes survival and quality of life, however there are numerous differences in the various protocols, as well as problems in pain management and poor therapeutic adherence, particulary in adolescents. Immunosuppression reduces the possibility of rejection, but at the same time increases the risk of infections. Personalized strategies and advanced technologies are essential to standardize care and enhance long-term post-transplant monitoring. Keywords: “nursing care”, “nursing interventions”, “preoperative care”, “postoperative care”, “pediatric heart transplant”.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aurora Martina Perotto Elaborato Finale.pdf

non disponibili

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164262