Introduction Cardiopulmonary resuscitation (CPR) is a life-saving maneuver that, if performed within 3-5 minutes of cardiac arrest, increases the patient's survival rate by two to five times, improving hospital outcomes and reducing healthcare costs for the community. The World Health Organization (WHO) has recognized the importance of teaching resuscitation techniques, even to the pediatric population. Objective The aim of this paper is to describe, through a literature review, the most effective educational strategies for training primary school children aged 6-12 years in "life-saving" maneuvers. Method A bibliographic search was conducted in the main databases, resulting in 146 articles published between 2013 and 2024. Of these, 9 were included as they were relevant to the research purpose and selection criteria. Results The thesis analyzed various educational strategies used in CPR training programs for primary school students. The training was conducted in school settings, managed by both healthcare professionals and qualified teachers. The teaching materials used included mannequins and tools created through collaboration between healthcare professionals and teachers. The assessment of acquired skills was carried out through questionnaires, considering the students' knowledge of the signs and symptoms of cardiac arrest, their ability to make an emergency call, and their capacity to perform chest compressions. Additionally, attitudes such as self-awareness, a sense of civic responsibility, self-esteem, empathy, and a willingness to help others were evaluated. Conclusions The review work explored educational strategies for CPR training in primary schools, highlighting a wide range of methods, from traditional approaches such as lectures and practical demonstrations to more modern and interactive techniques, such as advanced simulation and the use of digital technologies. In this context, the role of the nurse is crucial, as a promoter of health culture, responsible for designing courses that equip children with the skills needed to handle emergency situations and perform life-saving maneuvers. 

Introduzione La rianimazione cardiopolmonare è una manovra salvavita che, se eseguita entro 3-5 minuti dall’arresto cardiaco, aumenta da due a cinque volte la possibilità di sopravvivenza del paziente, migliorando anche la prognosi ospedaliera e riducendo i costi sanitari per la comunità. È stato riconosciuto dall’OMS l’importanza della formazione alle manovre rianimatorie anche nella popolazione infantile. Obiettivo Descrivere attraverso la revisione della letteratura quali siano le strategie educative più efficaci finalizzate alla formazione alle manovre “salvavita” dei bambini delle scuole primarie di età compresa tra i 6-12 anni Metodo È stata effettuata una ricerca bibliografica sulle principali banche dati che ha portato al reperimento di 146 articoli pubblicati tra il 2013 e il 2024. Di questi 10 sono stati inclusi poiché pertinenti allo scopo della ricerca e ai criteri di selezione posti. Risultati Nel lavoro di tesi sono state analizzate diverse strategie educative utilizzate nei percorsi di formazione alla rianimazione cardiaca per gli alunni delle scuole primarie. La formazione è stata realizzata in contesti scolastici, gestita sia da personale sanitario che da docenti qualificati. Il materiale didattico utilizzato ha incluso manichini e strumenti creati grazie alla collaborazione tra professionisti sanitari e insegnanti. La valutazione delle competenze acquisite è stata effettuata attraverso questionari, considerando la conoscenza dei discenti riguardo ai segni e sintomi dell’arresto cardiaco, la capacità di effettuare una chiamata d’emergenza. Inoltre, sono stati valutati atteggiamenti come la consapevolezza delle proprie capacità, il senso di responsabilità civile, l’autostima, l’empatia e la disponibilità ad aiutare gli altri.   Conclusioni Il lavoro di revisione ha esplorato le strategie educative per la formazione alla rianimazione cardiaca nelle scuole primarie, evidenziando un'ampia gamma di metodi che vanno dai tradizionali approcci come lezioni frontali e dimostrazioni pratiche, fino a tecniche più moderne e interattive, come la simulazione avanzata e l'utilizzo di tecnologie digitali. In questo contesto, il ruolo dell'infermiere risulta cruciale, poiché in qualità di promotore della cultura della salute, è incaricato di progettare corsi che forniscano ai bambini le competenze per affrontare situazioni di emergenza e mettere in pratica le manovre salvavita.

Strategie educative finalizzate ad insegnare le manovre salvavita ai bambini delle scuole primarie: una revisione della letteratura

BURCHIELLARO, LUCA
2023/2024

Abstract

Introduzione La rianimazione cardiopolmonare è una manovra salvavita che, se eseguita entro 3-5 minuti dall’arresto cardiaco, aumenta da due a cinque volte la possibilità di sopravvivenza del paziente, migliorando anche la prognosi ospedaliera e riducendo i costi sanitari per la comunità. È stato riconosciuto dall’OMS l’importanza della formazione alle manovre rianimatorie anche nella popolazione infantile. Obiettivo Descrivere attraverso la revisione della letteratura quali siano le strategie educative più efficaci finalizzate alla formazione alle manovre “salvavita” dei bambini delle scuole primarie di età compresa tra i 6-12 anni Metodo È stata effettuata una ricerca bibliografica sulle principali banche dati che ha portato al reperimento di 146 articoli pubblicati tra il 2013 e il 2024. Di questi 10 sono stati inclusi poiché pertinenti allo scopo della ricerca e ai criteri di selezione posti. Risultati Nel lavoro di tesi sono state analizzate diverse strategie educative utilizzate nei percorsi di formazione alla rianimazione cardiaca per gli alunni delle scuole primarie. La formazione è stata realizzata in contesti scolastici, gestita sia da personale sanitario che da docenti qualificati. Il materiale didattico utilizzato ha incluso manichini e strumenti creati grazie alla collaborazione tra professionisti sanitari e insegnanti. La valutazione delle competenze acquisite è stata effettuata attraverso questionari, considerando la conoscenza dei discenti riguardo ai segni e sintomi dell’arresto cardiaco, la capacità di effettuare una chiamata d’emergenza. Inoltre, sono stati valutati atteggiamenti come la consapevolezza delle proprie capacità, il senso di responsabilità civile, l’autostima, l’empatia e la disponibilità ad aiutare gli altri.   Conclusioni Il lavoro di revisione ha esplorato le strategie educative per la formazione alla rianimazione cardiaca nelle scuole primarie, evidenziando un'ampia gamma di metodi che vanno dai tradizionali approcci come lezioni frontali e dimostrazioni pratiche, fino a tecniche più moderne e interattive, come la simulazione avanzata e l'utilizzo di tecnologie digitali. In questo contesto, il ruolo dell'infermiere risulta cruciale, poiché in qualità di promotore della cultura della salute, è incaricato di progettare corsi che forniscano ai bambini le competenze per affrontare situazioni di emergenza e mettere in pratica le manovre salvavita.
Educational strategies aimed at teaching lifesaving maneuvers to primary school children: a literature review
Introduction Cardiopulmonary resuscitation (CPR) is a life-saving maneuver that, if performed within 3-5 minutes of cardiac arrest, increases the patient's survival rate by two to five times, improving hospital outcomes and reducing healthcare costs for the community. The World Health Organization (WHO) has recognized the importance of teaching resuscitation techniques, even to the pediatric population. Objective The aim of this paper is to describe, through a literature review, the most effective educational strategies for training primary school children aged 6-12 years in "life-saving" maneuvers. Method A bibliographic search was conducted in the main databases, resulting in 146 articles published between 2013 and 2024. Of these, 9 were included as they were relevant to the research purpose and selection criteria. Results The thesis analyzed various educational strategies used in CPR training programs for primary school students. The training was conducted in school settings, managed by both healthcare professionals and qualified teachers. The teaching materials used included mannequins and tools created through collaboration between healthcare professionals and teachers. The assessment of acquired skills was carried out through questionnaires, considering the students' knowledge of the signs and symptoms of cardiac arrest, their ability to make an emergency call, and their capacity to perform chest compressions. Additionally, attitudes such as self-awareness, a sense of civic responsibility, self-esteem, empathy, and a willingness to help others were evaluated. Conclusions The review work explored educational strategies for CPR training in primary schools, highlighting a wide range of methods, from traditional approaches such as lectures and practical demonstrations to more modern and interactive techniques, such as advanced simulation and the use of digital technologies. In this context, the role of the nurse is crucial, as a promoter of health culture, responsible for designing courses that equip children with the skills needed to handle emergency situations and perform life-saving maneuvers. 
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Luca Burchiellaro_finale.pdf

non disponibili

Dimensione 825.83 kB
Formato Adobe PDF
825.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164255