‘What are the benefits of animal-assisted interventions and what are their areas of application?’ This is the main question that lays the foundation for the writing of this thesis: a paper that focuses on the little-known subject of IAA and attempts to demonstrate its validity. Starting with a historical reconstruction of early research on the human-animal relationship, it will move on to the actual elaboration of the concept of pet therapy, arriving at the legal regulation of the current methodology. After giving a specific definition and illustrating the main typologies (TAA, EAA, AAA), we will go on to examine how IAA is applied (regulation, design of interventions, users, structures, characteristics of animals involved) It will go on to analyse all the possible areas of intervention with their respective peculiarities and the benefits that this type of intervention can bring at a cognitive, psychological, relational and psychomotor level, supporting the new and more complex concept of health at the level of bio-psycho-social well-being. Following this, concrete evidence of the validity of these interventions will be sought in various scientific disciplines, starting from the biological level, made up of neurotransmitters and neurological responses, passing through the psychodynamics of J. Bolwby's psychodynamics applied to the animal world, up to P. Donati's relational sociology. The paper concludes with an example of a concrete application of all the information provided so far: ‘the bestial theatre’ . This EAA activity, entirely designed and proposed in some schools in the Piedmont region by the A.S.Se.A association, combines the benefits of IAA with the enormous potential of theatrical animation. The final chapters will therefore examine how the intervention was applied, how data on the activity was collected and the statistical analysis of the results obtained. These results suggest that IAA is a useful tool for enhancing psychological, social, relational and learning dynamics, which schools (as well as other institutions) should integrate into their educational projects, recognising its great validity and potential for application.

Quali sono i benefici degli interventi assistiti con gli animali e quali sono le loro aree di applicazione?” Questo è l’interrogativo principale che getta le basi per la stesura di questa tesi: un elaborato che si concentra sul poco conosciuto tema degli IAA e cerca di dimostrarne la validità. Partendo da una ricostruzione storica delle prime ricerche sul rapporto uomo animale, si passerà alla vera e propria elaborazione del concetto di pet therapy, arrivando alla regolamentazione giuridica della metodologia attuale. Dopo averne dato una definizione specifica e averne illustrato le principali tipologie (TAA, EAA, AAA) si passerà ad esaminare le modalità di applicazione degli IAA (regolamentazione, progettazione degli interventi, utenza, strutture, caratteristiche animali coinvolti) , si andranno ad analizzare tutti i possibili ambiti di intervento con le rispettive particolarità e i benefici che questo tipo di intervento possono apportare a livello cognitivo, psicologico, relazionale e psicomotorio, andando a supportare il nuovo è più complesso concetto di salute a livello di benessere bio-psico-sociale. In seguito, verranno ricercate prove concrete della validità di questi interventi in svariate discipline scientifiche, partendo dal piano biologico, fatto di neurotrasmettitori e risposte neurologiche, passando per la psicodinamica di J. Bolwby applicata al mondo animale, fino ad arrivare alla sociologia relazionale di P. Donati. L’elaborato si conclude con un esempio di applicazione concreta di tutte le informazioni fin qui riportate: “il teatro bestiale”. Questa attività di EAA, interamente progettata e proposta in alcune scuole del territorio piemontese dall’associazione A.S.Se.A , coniuga i benefici degli IAA alle enormi potenzialità dell’animazione teatrale. Nei capitoli finali verranno quindi esaminate le modalità di applicazione dell’intervento, di raccoglimento dei dati relativi all’attività e l’analisi statistica dei risultati ottenuti. Tali risultati suggeriscono che gli IAA rappresentano uno strumento utile per potenziare dinamiche psicologiche, sociali, relazionali e apprendimento, che le scuole ( così come altre istituzioni) dovrebbero integrare nei loro progetti educativi, riconoscendone la grande validità e il potenziale d’applicazione.

Il Teatro Bestiale: un’applicazione concreta dei principi degli IAA in contesti scolastici piemontesi

CATALANO, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Quali sono i benefici degli interventi assistiti con gli animali e quali sono le loro aree di applicazione?” Questo è l’interrogativo principale che getta le basi per la stesura di questa tesi: un elaborato che si concentra sul poco conosciuto tema degli IAA e cerca di dimostrarne la validità. Partendo da una ricostruzione storica delle prime ricerche sul rapporto uomo animale, si passerà alla vera e propria elaborazione del concetto di pet therapy, arrivando alla regolamentazione giuridica della metodologia attuale. Dopo averne dato una definizione specifica e averne illustrato le principali tipologie (TAA, EAA, AAA) si passerà ad esaminare le modalità di applicazione degli IAA (regolamentazione, progettazione degli interventi, utenza, strutture, caratteristiche animali coinvolti) , si andranno ad analizzare tutti i possibili ambiti di intervento con le rispettive particolarità e i benefici che questo tipo di intervento possono apportare a livello cognitivo, psicologico, relazionale e psicomotorio, andando a supportare il nuovo è più complesso concetto di salute a livello di benessere bio-psico-sociale. In seguito, verranno ricercate prove concrete della validità di questi interventi in svariate discipline scientifiche, partendo dal piano biologico, fatto di neurotrasmettitori e risposte neurologiche, passando per la psicodinamica di J. Bolwby applicata al mondo animale, fino ad arrivare alla sociologia relazionale di P. Donati. L’elaborato si conclude con un esempio di applicazione concreta di tutte le informazioni fin qui riportate: “il teatro bestiale”. Questa attività di EAA, interamente progettata e proposta in alcune scuole del territorio piemontese dall’associazione A.S.Se.A , coniuga i benefici degli IAA alle enormi potenzialità dell’animazione teatrale. Nei capitoli finali verranno quindi esaminate le modalità di applicazione dell’intervento, di raccoglimento dei dati relativi all’attività e l’analisi statistica dei risultati ottenuti. Tali risultati suggeriscono che gli IAA rappresentano uno strumento utile per potenziare dinamiche psicologiche, sociali, relazionali e apprendimento, che le scuole ( così come altre istituzioni) dovrebbero integrare nei loro progetti educativi, riconoscendone la grande validità e il potenziale d’applicazione.
The Bestial Theater: a concrete application of the IAA principles in Piedmontese school contexts
‘What are the benefits of animal-assisted interventions and what are their areas of application?’ This is the main question that lays the foundation for the writing of this thesis: a paper that focuses on the little-known subject of IAA and attempts to demonstrate its validity. Starting with a historical reconstruction of early research on the human-animal relationship, it will move on to the actual elaboration of the concept of pet therapy, arriving at the legal regulation of the current methodology. After giving a specific definition and illustrating the main typologies (TAA, EAA, AAA), we will go on to examine how IAA is applied (regulation, design of interventions, users, structures, characteristics of animals involved) It will go on to analyse all the possible areas of intervention with their respective peculiarities and the benefits that this type of intervention can bring at a cognitive, psychological, relational and psychomotor level, supporting the new and more complex concept of health at the level of bio-psycho-social well-being. Following this, concrete evidence of the validity of these interventions will be sought in various scientific disciplines, starting from the biological level, made up of neurotransmitters and neurological responses, passing through the psychodynamics of J. Bolwby's psychodynamics applied to the animal world, up to P. Donati's relational sociology. The paper concludes with an example of a concrete application of all the information provided so far: ‘the bestial theatre’ . This EAA activity, entirely designed and proposed in some schools in the Piedmont region by the A.S.Se.A association, combines the benefits of IAA with the enormous potential of theatrical animation. The final chapters will therefore examine how the intervention was applied, how data on the activity was collected and the statistical analysis of the results obtained. These results suggest that IAA is a useful tool for enhancing psychological, social, relational and learning dynamics, which schools (as well as other institutions) should integrate into their educational projects, recognising its great validity and potential for application.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiCATALANO_A.pdf

non disponibili

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164253