The thesis entitled "From youth distress to addictions: a risk analysis and prevention proposals" aims to analyze the possible causes that push young people to use legal and illegal substances, in particular, contextualising this phenomenon in the current consumer society. The main forms of addictions and risky behaviors are therefore investigated in relation to which physical and psychological consequences can arise when such attitudes are implemented. Particular attention is paid to the "new" forms of addiction that characterize post-modern society and how those previously widespread have changed, analyzing what characteristics addicts present, what the major risk factors are and in which contexts they can develop more easily. Furthermore, the main forms of prevention and intervention strategies are highlighted in order to limit the onset and spread of risk factors and support dependent individuals, encouraging their integration into contexts that allow them to regain their autonomy.
La tesi intitolata “Dal disagio giovanile alle dipendenze: un’analisi dei rischi e proposte di prevenzione” ha l’obiettivo di analizzare le possibili cause che spingono i giovani a far uso di sostanze legali e illegali, in particolare, contestualizzando tale fenomeno nell’attuale società dei consumi. Vengono, dunque, indagate le principali forme di dipendenze e condotte a rischio in relazione a quali conseguenze, fisiche e piscologiche, possono insorgere nel momento in cui tali atteggiamenti vengono messi in atto. Si pone particolare attenzione alle “nuove” forme di dipendenza che caratterizzano la società post-moderna e come sono cambiate quelle diffuse già in precedenza, andando ad analizzare quali caratteristiche presentano i soggetti dipendenti, quali sono i maggiori fattori di rischio e in quali contesti è possibile si sviluppino più facilmente. Si mettono, inoltre, in evidenza le principali forme di prevenzione e strategie di intervento al fine di limitare l’insorgenza e la diffusione dei fattori di rischio e supportare i soggetti dipendenti, favorendo la loro integrazione in contesti che permettano loro di riconquistare la propria autonomia.
Dal disagio giovanile alle dipendenze: un'analisi dei rischi e proposte di prevenzione.
IASPARRONE, CHIARA
2024/2025
Abstract
La tesi intitolata “Dal disagio giovanile alle dipendenze: un’analisi dei rischi e proposte di prevenzione” ha l’obiettivo di analizzare le possibili cause che spingono i giovani a far uso di sostanze legali e illegali, in particolare, contestualizzando tale fenomeno nell’attuale società dei consumi. Vengono, dunque, indagate le principali forme di dipendenze e condotte a rischio in relazione a quali conseguenze, fisiche e piscologiche, possono insorgere nel momento in cui tali atteggiamenti vengono messi in atto. Si pone particolare attenzione alle “nuove” forme di dipendenza che caratterizzano la società post-moderna e come sono cambiate quelle diffuse già in precedenza, andando ad analizzare quali caratteristiche presentano i soggetti dipendenti, quali sono i maggiori fattori di rischio e in quali contesti è possibile si sviluppino più facilmente. Si mettono, inoltre, in evidenza le principali forme di prevenzione e strategie di intervento al fine di limitare l’insorgenza e la diffusione dei fattori di rischio e supportare i soggetti dipendenti, favorendo la loro integrazione in contesti che permettano loro di riconquistare la propria autonomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato Finale Iasparrone Chiara.pdf
non disponibili
Dimensione
748.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
748.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164249