The theme that leads to the thesis work on the phenomenon of bullying and cyberbullying arises from the growing spread of episodes of violence among the youngest, which outline a complex social and educational situation. In some cases, this picture is further amplified by media coverage. This increasingly current issue has led to an in-depth reflection on the role of institutions, schools, families and, in particular, educators in preventing and addressing such dynamics. The aim of this thesis is to delve deeper into the trend of the phenomenon through the consultation of some texts. The first chapter will delve deeper into the social dynamics in contemporary society, marked by imbalances and uncertainties that influence relationships and individual identity, which is why young people are increasingly potentially inclined to develop forms of discomfort or aggressive behavior, such as bullying and cyberbullying, as they are affected by the transformation of family ties and the widespread use of technology. The pandemic has amplified these phenomena, making an educational intervention essential to promote awareness and responsibility in the use of digital. The second chapter will deal in detail with bullying, starting from the definition of the phenomenon, the various subjects and types of bullying, focusing on the methods. In the third chapter, the phenomenon of cyberbullying will be addressed, starting from its definition, examining the tools used and the different types. In particular, two of the most discussed forms will be examined: revenge porn and social media challenges. The first for its strong emotional impact on the victims, the second for the risk that it involves even the youngest, often exposed to the Internet without a real awareness of the risks. Finally, in the last chapter, the role of the educator will be defined, his skills and the means to deal with bullying and cyberbullying, and digital education; the collaboration between trainers and school, peer group, family and community will also be addressed.
Il tema che conduce al lavoro di tesi sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo nasce dalla crescente diffusione di episodi di violenza tra i più giovani, che delineano una situazione sociale ed educativa complessa. In alcuni casi, questo quadro viene ulteriormente amplificato dalla risonanza mediatica. Questa problematica, sempre più attuale, ha portato a una riflessione approfondita sul ruolo delle istituzioni, della scuola, della famiglia e, in particolare, dell’educatore nel prevenire e affrontare tali dinamiche. L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di approfondire, attraverso la consultazione di alcuni testi, l’andamento del fenomeno. Il primo capitolo approfondirà le dinamiche sociali nella società contemporanea, segnata da squilibri e incertezze che influenzano le relazioni e l’identità individuale, motivo per cui i giovani sono sempre più potenzialmente inclini a sviluppare forme di disagio o comportamenti aggressivi, come il bullismo e il cyberbullismo, in quanto risentono della trasformazione dei legami familiari e dell’uso diffuso della tecnologia. La pandemia ha amplificato questi fenomeni, rendendo essenziale un intervento educativo per promuovere consapevolezza e responsabilità nell’uso del digitale. Il secondo capitolo tratterà nel dettaglio il bullismo partendo dalla definizione del fenomeno, dei vari soggetti e tipologie di bullismo, facendo un focus sulle modalità. Nel terzo capitolo verrà affrontato il fenomeno del cyberbullismo, partendo dalla sua definizione, approfondendo gli strumenti utilizzati e le diverse tipologie. In particolare, saranno esaminate due delle forme più discusse: il revenge porn e le social media challenge. La prima per il suo forte impatto emotivo sulle vittime, la seconda per il rischio che coinvolga anche i più piccoli, spesso esposti a Internet senza una reale consapevolezza dei rischi. Infine nell’ultimo capitolo verrà definito il ruolo dell’educatore, le sue competenze e i mezzi per affrontare il bullismo e cyberbullismo, e l’educazione digitale; verrà inoltre affrontata la collaborazione tra formatori e scuola, gruppo dei pari, famiglia e comunità.
Il ruolo dell’educatore per prevenire e affrontare il bullismo e il cyberbullismo
LATINI, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il tema che conduce al lavoro di tesi sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo nasce dalla crescente diffusione di episodi di violenza tra i più giovani, che delineano una situazione sociale ed educativa complessa. In alcuni casi, questo quadro viene ulteriormente amplificato dalla risonanza mediatica. Questa problematica, sempre più attuale, ha portato a una riflessione approfondita sul ruolo delle istituzioni, della scuola, della famiglia e, in particolare, dell’educatore nel prevenire e affrontare tali dinamiche. L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di approfondire, attraverso la consultazione di alcuni testi, l’andamento del fenomeno. Il primo capitolo approfondirà le dinamiche sociali nella società contemporanea, segnata da squilibri e incertezze che influenzano le relazioni e l’identità individuale, motivo per cui i giovani sono sempre più potenzialmente inclini a sviluppare forme di disagio o comportamenti aggressivi, come il bullismo e il cyberbullismo, in quanto risentono della trasformazione dei legami familiari e dell’uso diffuso della tecnologia. La pandemia ha amplificato questi fenomeni, rendendo essenziale un intervento educativo per promuovere consapevolezza e responsabilità nell’uso del digitale. Il secondo capitolo tratterà nel dettaglio il bullismo partendo dalla definizione del fenomeno, dei vari soggetti e tipologie di bullismo, facendo un focus sulle modalità. Nel terzo capitolo verrà affrontato il fenomeno del cyberbullismo, partendo dalla sua definizione, approfondendo gli strumenti utilizzati e le diverse tipologie. In particolare, saranno esaminate due delle forme più discusse: il revenge porn e le social media challenge. La prima per il suo forte impatto emotivo sulle vittime, la seconda per il rischio che coinvolga anche i più piccoli, spesso esposti a Internet senza una reale consapevolezza dei rischi. Infine nell’ultimo capitolo verrà definito il ruolo dell’educatore, le sue competenze e i mezzi per affrontare il bullismo e cyberbullismo, e l’educazione digitale; verrà inoltre affrontata la collaborazione tra formatori e scuola, gruppo dei pari, famiglia e comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale - Giulia Latini (896242).pdf
non disponibili
Descrizione: Il tema che conduce al lavoro di tesi sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo nasce dalla crescente diffusione di episodi di violenza tra i più giovani. L’obiettivo è quello di approfondire l’andamento del fenomeno.
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164247