This paper focuses on sustainability, a topic of growing and crucial importance that requires everyone's commitment. Sustainability is defined as a condition of development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own, highlighting its strong connection to the future. Despite awareness efforts, sustainability often does not receive the attention it deserves, and there are challenges in fully integrating it. The concept of sustainable development has evolved from an environmentally centered perspective to a broader approach that includes economic and social dimensions. The goal is to ensure a stable or improving environmental, social, and financial quality for future generations, aiming for collective well-being. This perspective is increasingly integrated into education and public policies to raise awareness. Today, environmental issues are more relevant to young people, who actively engage in building a more sustainable future. Generation Z, immersed in new technologies, is constantly exposed to sustainability-related information, making the ability to filter and evaluate content crucial. In this context, storytelling plays a decisive role. Storytelling is the art of narrating stories in an engaging way to communicate messages and emotions. Social media, with its visual and emotional nature, makes storytelling particularly effective in capturing attention compared to traditional media. Stories and videos on social platforms also encourage active participation, transforming users from passive observers into integral parts of communication. Ecological responsibility has gained global significance, with businesses, individuals, and institutions working together to address environmental, social, and economic challenges, as highlighted by the Sustainable Development Goals. Proper sustainability education is essential, both in the school system and in media agenda-setting, particularly on social media, where storytelling can bring this topic to widespread attention. In recent years, sustainability has gained prominence, with dedicated courses integrated into education and the use of storytelling by universities and businesses to promote their sustainability programs. Storytelling has proven to be an important tool for disseminating information. The aim of this thesis is to analyze how digital storytelling influences young people on crucial topics such as sustainability and how the attention to this issue by businesses and the education sector has evolved over time through the use of storytelling to promote their sustainability programs.
Il presente elaborato si concentra sulla sostenibilità, un tema di crescente e cruciale importanza che richiede l'impegno di ognuno. La sostenibilità è definita come la condizione di uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le possibilità delle generazioni future, evidenziando il suo legame con il futuro. Nonostante i tentativi di sensibilizzazione, spesso la sostenibilità non riceve l'attenzione che merita e ci sono difficoltà nella sua piena integrazione. L'idea di sviluppo sostenibile si è evoluta da una visione focalizzata sull'ambiente a una più ampia che include le dimensioni economica e sociale, con l'obiettivo di garantire una qualità ambientale, sociale e finanziaria costante o in aumento per le future generazioni, mirando al benessere collettivo e venendo integrata nell'istruzione e nelle politiche pubbliche per diffondere consapevolezza. Oggi, le tematiche ambientali sono più rilevanti per i giovani, che si impegnano attivamente per un futuro più sostenibile. La Generazione Z, immersa nelle nuove tecnologie, è costantemente esposta a informazioni sulla sostenibilità, rendendo cruciale la capacità di filtrare e valutare i contenuti. In questo contesto, lo storytelling gioca un ruolo decisivo. Lo storytelling è l'arte di raccontare storie in modo coinvolgente per comunicare messaggi ed emozioni. I social media, con la loro natura visiva ed emozionale, rendono lo storytelling particolarmente efficace per catturare l'attenzione rispetto ai media tradizionali. I racconti e i video sui social media stimolano anche la partecipazione attiva, trasformando gli utenti da osservatori passivi a parte integrante della comunicazione. La responsabilità ecologica ha assunto un significato globale, con aziende, persone e istituzioni che collaborano per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche, come evidenziato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È fondamentale un'adeguata educazione sostenibile, sia nel settore scolastico che nell'agenda setting dei media, specialmente i social media, dove lo storytelling può portare la tematica all'attenzione di tutti. Negli ultimi anni, la sostenibilità ha acquisito rilievo, con l'integrazione di corsi dedicati nell'istruzione e l'uso dello storytelling da parte di università e aziende per diffondere i propri programmi di sostenibilità. Lo storytelling si è dimostrato uno strumento importante per la diffusione di informazioni. L'obiettivo della tesi è analizzare come il digital storytelling influenzi i giovani su temi cruciali come la sostenibilità e come l'attenzione a questo tema da parte di aziende e del settore dell'istruzione sia cambiata nel tempo attraverso l'uso dello storytelling per promuovere i propri programmi.
Storytelling e sostenibilità: un'analisi degli approcci didattici e comunicativi
SCARRONE, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si concentra sulla sostenibilità, un tema di crescente e cruciale importanza che richiede l'impegno di ognuno. La sostenibilità è definita come la condizione di uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le possibilità delle generazioni future, evidenziando il suo legame con il futuro. Nonostante i tentativi di sensibilizzazione, spesso la sostenibilità non riceve l'attenzione che merita e ci sono difficoltà nella sua piena integrazione. L'idea di sviluppo sostenibile si è evoluta da una visione focalizzata sull'ambiente a una più ampia che include le dimensioni economica e sociale, con l'obiettivo di garantire una qualità ambientale, sociale e finanziaria costante o in aumento per le future generazioni, mirando al benessere collettivo e venendo integrata nell'istruzione e nelle politiche pubbliche per diffondere consapevolezza. Oggi, le tematiche ambientali sono più rilevanti per i giovani, che si impegnano attivamente per un futuro più sostenibile. La Generazione Z, immersa nelle nuove tecnologie, è costantemente esposta a informazioni sulla sostenibilità, rendendo cruciale la capacità di filtrare e valutare i contenuti. In questo contesto, lo storytelling gioca un ruolo decisivo. Lo storytelling è l'arte di raccontare storie in modo coinvolgente per comunicare messaggi ed emozioni. I social media, con la loro natura visiva ed emozionale, rendono lo storytelling particolarmente efficace per catturare l'attenzione rispetto ai media tradizionali. I racconti e i video sui social media stimolano anche la partecipazione attiva, trasformando gli utenti da osservatori passivi a parte integrante della comunicazione. La responsabilità ecologica ha assunto un significato globale, con aziende, persone e istituzioni che collaborano per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche, come evidenziato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È fondamentale un'adeguata educazione sostenibile, sia nel settore scolastico che nell'agenda setting dei media, specialmente i social media, dove lo storytelling può portare la tematica all'attenzione di tutti. Negli ultimi anni, la sostenibilità ha acquisito rilievo, con l'integrazione di corsi dedicati nell'istruzione e l'uso dello storytelling da parte di università e aziende per diffondere i propri programmi di sostenibilità. Lo storytelling si è dimostrato uno strumento importante per la diffusione di informazioni. L'obiettivo della tesi è analizzare come il digital storytelling influenzi i giovani su temi cruciali come la sostenibilità e come l'attenzione a questo tema da parte di aziende e del settore dell'istruzione sia cambiata nel tempo attraverso l'uso dello storytelling per promuovere i propri programmi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SCARRONE GIULIA 963396.pdf
non disponibili
Dimensione
10.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164246