Nel presente lavoro, dopo aver introdotto brevemente le misure di in- formazione, si considera in modo particolare l'entropie principali e il loroutilizzo in problemi legati alla trattazione del tempo di vita e di morte diun sistema. L'entropia e, in generale, le misure di informazione, sebbene siano stategiá introdotte nella prima metá del secolo scorso, sono tuttora ampiamenteconsiderate nell'ambito scientifico sia dal punto di vista teorico che nel contesto delle applicazioni. Presentano infatti numerosi campi di utilizzo legati non solo a contesti disviluppo della probabilitá, ma anche ad altre discipline quali la fisica, peresempio negli studi di termodinamica, l'economia, per esempio negli studilegati alla teoria del portafoglio e molte altre ancora. La misura dell'entropia investe una cosí grande importanza e presenta cosínumerosi campi di utilizzo perché é la misura dell'incertezza di una variabile aleatoria e quindi, in un mondo dove l'informazione e la previsione di ció che puó accadere in futuro giocano un ruolo determinante per il successo ol'insuccesso, il suo studio assume un ruolo determinante. Il lavoro é strutturato in quattro capitoli nel primo dei quali si intro- ducono le misure di informazione e alcune loro propietá dedicando particolare attenzione all'entropia. Nel secondo capitolo viene studiata una misura di entropia, introdotta recentemente, che consente di valutare l'incertezza relativa al tempo a cui un sistema ha smesso di funzionare, dato che é stato trovato non funzionante,oppure al quale il sistema smetterá di funzionare in un futuro dal momento che ora sta funzionando. Nel terzo capitolo si introduce un nuovo tipo di entropia nel tempo, simile come significato a quello considerato nel capitolo precedente, ma che adifferenza di quest'ultimo utilizza la funzione di distribuzione anziché lafunzione di densitá all'interno dell'integrale che definisce la misura, e presenta quindi nuove e diverse proprietá. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo vengono presentate due semplici applicazioni.

Alcune misure di entropia di tempi di vita

CALISSANO, LUCIO
2009/2010

Abstract

Nel presente lavoro, dopo aver introdotto brevemente le misure di in- formazione, si considera in modo particolare l'entropie principali e il loroutilizzo in problemi legati alla trattazione del tempo di vita e di morte diun sistema. L'entropia e, in generale, le misure di informazione, sebbene siano stategiá introdotte nella prima metá del secolo scorso, sono tuttora ampiamenteconsiderate nell'ambito scientifico sia dal punto di vista teorico che nel contesto delle applicazioni. Presentano infatti numerosi campi di utilizzo legati non solo a contesti disviluppo della probabilitá, ma anche ad altre discipline quali la fisica, peresempio negli studi di termodinamica, l'economia, per esempio negli studilegati alla teoria del portafoglio e molte altre ancora. La misura dell'entropia investe una cosí grande importanza e presenta cosínumerosi campi di utilizzo perché é la misura dell'incertezza di una variabile aleatoria e quindi, in un mondo dove l'informazione e la previsione di ció che puó accadere in futuro giocano un ruolo determinante per il successo ol'insuccesso, il suo studio assume un ruolo determinante. Il lavoro é strutturato in quattro capitoli nel primo dei quali si intro- ducono le misure di informazione e alcune loro propietá dedicando particolare attenzione all'entropia. Nel secondo capitolo viene studiata una misura di entropia, introdotta recentemente, che consente di valutare l'incertezza relativa al tempo a cui un sistema ha smesso di funzionare, dato che é stato trovato non funzionante,oppure al quale il sistema smetterá di funzionare in un futuro dal momento che ora sta funzionando. Nel terzo capitolo si introduce un nuovo tipo di entropia nel tempo, simile come significato a quello considerato nel capitolo precedente, ma che adifferenza di quest'ultimo utilizza la funzione di distribuzione anziché lafunzione di densitá all'interno dell'integrale che definisce la misura, e presenta quindi nuove e diverse proprietá. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo vengono presentate due semplici applicazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331893_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 351.37 kB
Formato Adobe PDF
351.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16423