This study aims to analyze two speeches by Xi Jinping using the Critical Discourse Analysis method. The objective is to examine the role of language in the Chinese president’s communication strategy, highlighting the extensive use of references to Confucian tradition, the construction of his image as a leader, and the way political narrative contributes to consolidating collective identity. After a theoretical overview of Xi Jinping’s central role, the study will explore the function of narrative in his speeches, with particular attention to the rhetoric used to present and develop the Belt and Road Initiative. This research is based on two key speeches: the first delivered at Nazarbayev University in 2013 and the second given at the Third Belt and Road Forum in 2023, which redefined the initiative’s objectives and prospects a decade after its initial implementation. The study combines quantitative data obtained from the Sketch Engine software with a qualitative analysis grounded in Critical Discourse Analysis. The comparative analysis will help determine whether and how changes in language reflect a shift in Xi Jinping’s and China’s political priorities, offering insight into how Chinese leadership constructs and adapts its narrative over time.

Il presente studio si propone di analizzare due discorsi di Xi Jinping attraverso il metodo dell’Analisi Critica del Discorso. L’obiettivo è esaminare il ruolo che il linguaggio riveste nella strategia comunicativa del presidente cinese, mettendo in luce l’ampio utilizzo di riferimenti alla tradizione confuciana, la costruzione della sua immagine di leader e il modo in cui la narrazione politica contribuisce a consolidare l’identità collettiva. Dopo un inquadramento teorico sulla centralità della figura di Xi Jinping, si procederà ad esaminare la funzione della narrazione nei suoi discorsi, con particolare attenzione alla retorica utilizzata per presentare e sviluppare la Belt and Road Initiative. Il presente elaborato pone i suoi fondamenti su due discorsi principali: il primo pronunciato presso l’Università degli Studi di Nazarbayev nel 2013 e il secondo tenuto in occasione del Terzo Forum sulla Belt and Road Initiative nel 2023, che ne ha ridefinito gli obiettivi e le prospettive dopo un decennio dalla prima attuazione. La ricerca combina dati quantitativi ottenuti dal software Sketch Engine, con un’analisi qualitativa basata all’Analisi Critica del Discorso. L’analisi comparativa permetterà di comprendere se e in che modo il cambiamento del linguaggio rifletta una trasformazione delle priorità politiche di Xi Jinping e della Cina, offrendo una chiave di lettura sulle modalità con cui la leadership cinese costruisce e adatta la propria narrazione nel tempo.

Raccontare bene le storie della Cina: l'evoluzione della narrazione della Belt and Road in due discorsi di Xi Jinping

GUERRA, MARILISA
2023/2024

Abstract

Il presente studio si propone di analizzare due discorsi di Xi Jinping attraverso il metodo dell’Analisi Critica del Discorso. L’obiettivo è esaminare il ruolo che il linguaggio riveste nella strategia comunicativa del presidente cinese, mettendo in luce l’ampio utilizzo di riferimenti alla tradizione confuciana, la costruzione della sua immagine di leader e il modo in cui la narrazione politica contribuisce a consolidare l’identità collettiva. Dopo un inquadramento teorico sulla centralità della figura di Xi Jinping, si procederà ad esaminare la funzione della narrazione nei suoi discorsi, con particolare attenzione alla retorica utilizzata per presentare e sviluppare la Belt and Road Initiative. Il presente elaborato pone i suoi fondamenti su due discorsi principali: il primo pronunciato presso l’Università degli Studi di Nazarbayev nel 2013 e il secondo tenuto in occasione del Terzo Forum sulla Belt and Road Initiative nel 2023, che ne ha ridefinito gli obiettivi e le prospettive dopo un decennio dalla prima attuazione. La ricerca combina dati quantitativi ottenuti dal software Sketch Engine, con un’analisi qualitativa basata all’Analisi Critica del Discorso. L’analisi comparativa permetterà di comprendere se e in che modo il cambiamento del linguaggio rifletta una trasformazione delle priorità politiche di Xi Jinping e della Cina, offrendo una chiave di lettura sulle modalità con cui la leadership cinese costruisce e adatta la propria narrazione nel tempo.
Tell China's stories well: the evolution of the Belt and Road narrative in two speeches by Xi Jinping
This study aims to analyze two speeches by Xi Jinping using the Critical Discourse Analysis method. The objective is to examine the role of language in the Chinese president’s communication strategy, highlighting the extensive use of references to Confucian tradition, the construction of his image as a leader, and the way political narrative contributes to consolidating collective identity. After a theoretical overview of Xi Jinping’s central role, the study will explore the function of narrative in his speeches, with particular attention to the rhetoric used to present and develop the Belt and Road Initiative. This research is based on two key speeches: the first delivered at Nazarbayev University in 2013 and the second given at the Third Belt and Road Forum in 2023, which redefined the initiative’s objectives and prospects a decade after its initial implementation. The study combines quantitative data obtained from the Sketch Engine software with a qualitative analysis grounded in Critical Discourse Analysis. The comparative analysis will help determine whether and how changes in language reflect a shift in Xi Jinping’s and China’s political priorities, offering insight into how Chinese leadership constructs and adapts its narrative over time.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marilisa Guerra-Tesi Magistrale.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale- Marilisa Guerra
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164206