This paper aims to analyze the distinctive features of Pinduoduo, an e-commerce platform launched in China in 2015. Specifically, it will be seen how it integrates typical entertainment elements with others attributable to the dynamics of social networks and it will analyze the rural support programs promoted by the company. It will then evaluate the impact on consumers of certain characteristics of Pinduoduo and company initiatives. The first chapter provides an overview of the birth and development of the platform and describes its structure. Both the logic of group purchasing and various games and functions present on the application are illustrated. Finally, differences and similarities with other platforms are examined, specifically those of the Alibaba group. The second chapter analyzes the main initiatives implemented by the company in the field of rural support - such as Duoduo nongyuan, Duoduo daxue and Duoduo nongyan keji dasai - introduced by an in-depth analysis of government policies, again in the rural area. This context allows us to understand the importance attributed by the government to the campaign and the strategic choice of the company to follow this path. In particular, the company seems to have launched these initiatives mainly in order to obtain a return in terms of image, as well as government support. Finally, the third chapter is based on research carried out through a questionnaire administered on WeChat – with which one hundred and fifty-two responses were collected. The questions were designed to analyze the diffusion, use and level of knowledge of the platform, as well as awareness of agricultural support programs. Despite the small number of the sample, some trends emerged, including a lack of knowledge of the initiatives implemented by Pinduoduo in the rural area and a certain perceived discomfort in relation to activities – linked to loyalty mechanisms – carried out to win hongbao. However, positive experiences of use were also found and the quality – although still far from being considered high – was mainly evaluated as average.
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche distintive di Pinduoduo, piattaforma e-commerce lanciata in Cina nel 2015. Nello specifico, si vedrà come questa integri elementi tipici dell'intrattenimento con altri riconducibili alle dinamiche dei social network e si analizzeranno i programmi di sostegno rurale promossi dall’azienda. Si valuterà poi l’impatto sui consumatori di determinate caratteristiche di Pinduoduo e iniziative aziendali. Il primo capitolo fornisce una panoramica della nascita e dello sviluppo della piattaforma e descrive la struttura di quest’ultima. Sono illustrati sia la logica degli acquisti di gruppo che vari giochi e funzioni presenti sull’applicazione. In ultimo, sono esaminate differenze e similitudini con altre piattaforme, nello specifico quelle del gruppo Alibaba. Nel secondo capitolo si analizzano le principali iniziative attuate dall’azienda nell’ambito del sostegno rurale – quali ad esempio Duoduo nongyuan, Duoduo daxue e Duoduo nongyan keji dasai – introdotte da un approfondimento sulle politiche governative sempre in ambito rurale. Questo contesto permette di comprendere l’importanza attribuita dal governo alla campagna e la scelta strategica dell’azienda di seguire tale percorso. In particolare, l’azienda sembra aver lanciato queste iniziative soprattutto al fine di ottenere un ritorno in termini d’immagine, oltre che il supporto del governo. Infine, il terzo capitolo è basato su una ricerca svolta tramite un questionario somministrato su WeChat – con cui sono state raccolte centocinquantadue risposte. Le domande sono state concepite per analizzare la diffusione, l’utilizzo e il livello di conoscenza della piattaforma, così come la consapevolezza rispetto ai programmi di sostegno all’agricoltura. Nonostante il numero ridotto del campione, sono emerse alcune tendenze, tra cui una scarsa conoscenza delle iniziative attuate da Pinduoduo nell’ambito rurale e un certo disagio percepito in relazione ad attività – legate a meccanismi di fidelizzazione – svolte per vincere hongbao. Tuttavia, sono state riscontrate anche esperienze di utilizzo positive e la qualità – pur essendo ancora lontana dall’esser considerata elevata – è stata prevalentemente valutata come nella media.
Pinduoduo: intrattenimento, sviluppo rurale e comportamenti di consumo. Un'analisi empirica tramite questionario
DAMIANI, VALERIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche distintive di Pinduoduo, piattaforma e-commerce lanciata in Cina nel 2015. Nello specifico, si vedrà come questa integri elementi tipici dell'intrattenimento con altri riconducibili alle dinamiche dei social network e si analizzeranno i programmi di sostegno rurale promossi dall’azienda. Si valuterà poi l’impatto sui consumatori di determinate caratteristiche di Pinduoduo e iniziative aziendali. Il primo capitolo fornisce una panoramica della nascita e dello sviluppo della piattaforma e descrive la struttura di quest’ultima. Sono illustrati sia la logica degli acquisti di gruppo che vari giochi e funzioni presenti sull’applicazione. In ultimo, sono esaminate differenze e similitudini con altre piattaforme, nello specifico quelle del gruppo Alibaba. Nel secondo capitolo si analizzano le principali iniziative attuate dall’azienda nell’ambito del sostegno rurale – quali ad esempio Duoduo nongyuan, Duoduo daxue e Duoduo nongyan keji dasai – introdotte da un approfondimento sulle politiche governative sempre in ambito rurale. Questo contesto permette di comprendere l’importanza attribuita dal governo alla campagna e la scelta strategica dell’azienda di seguire tale percorso. In particolare, l’azienda sembra aver lanciato queste iniziative soprattutto al fine di ottenere un ritorno in termini d’immagine, oltre che il supporto del governo. Infine, il terzo capitolo è basato su una ricerca svolta tramite un questionario somministrato su WeChat – con cui sono state raccolte centocinquantadue risposte. Le domande sono state concepite per analizzare la diffusione, l’utilizzo e il livello di conoscenza della piattaforma, così come la consapevolezza rispetto ai programmi di sostegno all’agricoltura. Nonostante il numero ridotto del campione, sono emerse alcune tendenze, tra cui una scarsa conoscenza delle iniziative attuate da Pinduoduo nell’ambito rurale e un certo disagio percepito in relazione ad attività – legate a meccanismi di fidelizzazione – svolte per vincere hongbao. Tuttavia, sono state riscontrate anche esperienze di utilizzo positive e la qualità – pur essendo ancora lontana dall’esser considerata elevata – è stata prevalentemente valutata come nella media.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Damiani.pdf
non disponibili
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164126