The connection between Jane Austen and Katherine Mansfield is not immediate: the former, one of the few English female writers to be part of the literary canon, was the author of famous courtship novels; the latter, a New Zealander and, therefore, an outsider in the European literary context, devoted herself to writing modernist short stories. However, through subtle and biting irony, both authors investigated the female condition of their own time and the contrast between women's unexpressed desires and their imposed social roles. Not coincidentally, marriage was one of the most frequent themes in the works of both writers, depicted in Austen through the anxiety it causes to young women of the middle class and in Mansfield through its facets in different cultural contexts: from the distress it creates to married women, trapped in a domestic life they never truly wanted, to the sorrow of those who stay unmarried and are destined to succumb in a society where economic and social protection by a man is needed to survive. This thesis aims to analyse the theme of marriage and its representation in the literary production of both authors, with the objective of highlighting how, despite the century-long hiatus between Austen and Mansfield, it continues to uphold a hierarchical relationship between spouses.

Quello tra Jane Austen e Katherine Mansfield non è un legame immediato: la prima, una delle poche scrittrici inglesi entrata nel canone letterario, fu l’autrice di celebri romanzi di corteggiamento dall’impianto Ottocentesco; la seconda, neozelandese e outsider nel contesto letterario europeo, si dedicò invece alla scrittura di short stories dal carattere sperimentale e modernista. Tuttavia, attraverso un’ironia sottile e spesso tagliente, entrambe le autrici indagarono con straordinaria acutezza sia la condizione femminile, sia il contrasto tra gli inespressi desideri delle donne e il ruolo sociale che esse sono invece costrette a interpretare. Non a caso, uno dei temi più frequenti nelle opere delle due scrittrici fu proprio il matrimonio, affrontato in Austen nell’ansietà che esso provoca nelle giovani donne della media borghesia e in Mansfield nelle sfaccettature che assume nei diversi contesti sociali: a partire dal disagio che esso crea nelle donne sposate, intrappolate in una vita domestica che realizzano di non aver mai desiderato, fino alla sofferenza delle donne che, rimaste nubili, soccombono a un sistema che richiede per sopravvivere la protezione economica e sociale di un uomo. La seguente tesi si prefigge dunque di analizzare nello specifico il tema del matrimonio e la sua rappresentazione nell’opera di entrambe le autrici, con l’obiettivo di mettere in luce come esso, nonostante lo iato di un secolo che separa Austen da Mansfield, continui a sancire un rapporto gerarchico tra i coniugi.

The only way women can rise in the world: il matrimonio dalle opere giovanili di Jane Austen alla short story modernista di Katherine Mansfield

FIORINDO, CAROLA
2023/2024

Abstract

Quello tra Jane Austen e Katherine Mansfield non è un legame immediato: la prima, una delle poche scrittrici inglesi entrata nel canone letterario, fu l’autrice di celebri romanzi di corteggiamento dall’impianto Ottocentesco; la seconda, neozelandese e outsider nel contesto letterario europeo, si dedicò invece alla scrittura di short stories dal carattere sperimentale e modernista. Tuttavia, attraverso un’ironia sottile e spesso tagliente, entrambe le autrici indagarono con straordinaria acutezza sia la condizione femminile, sia il contrasto tra gli inespressi desideri delle donne e il ruolo sociale che esse sono invece costrette a interpretare. Non a caso, uno dei temi più frequenti nelle opere delle due scrittrici fu proprio il matrimonio, affrontato in Austen nell’ansietà che esso provoca nelle giovani donne della media borghesia e in Mansfield nelle sfaccettature che assume nei diversi contesti sociali: a partire dal disagio che esso crea nelle donne sposate, intrappolate in una vita domestica che realizzano di non aver mai desiderato, fino alla sofferenza delle donne che, rimaste nubili, soccombono a un sistema che richiede per sopravvivere la protezione economica e sociale di un uomo. La seguente tesi si prefigge dunque di analizzare nello specifico il tema del matrimonio e la sua rappresentazione nell’opera di entrambe le autrici, con l’obiettivo di mettere in luce come esso, nonostante lo iato di un secolo che separa Austen da Mansfield, continui a sancire un rapporto gerarchico tra i coniugi.
The only way women can rise in the world: marriage from the early works of Jane Austen to the modernist short story of Katherine Mansfield
The connection between Jane Austen and Katherine Mansfield is not immediate: the former, one of the few English female writers to be part of the literary canon, was the author of famous courtship novels; the latter, a New Zealander and, therefore, an outsider in the European literary context, devoted herself to writing modernist short stories. However, through subtle and biting irony, both authors investigated the female condition of their own time and the contrast between women's unexpressed desires and their imposed social roles. Not coincidentally, marriage was one of the most frequent themes in the works of both writers, depicted in Austen through the anxiety it causes to young women of the middle class and in Mansfield through its facets in different cultural contexts: from the distress it creates to married women, trapped in a domestic life they never truly wanted, to the sorrow of those who stay unmarried and are destined to succumb in a society where economic and social protection by a man is needed to survive. This thesis aims to analyse the theme of marriage and its representation in the literary production of both authors, with the objective of highlighting how, despite the century-long hiatus between Austen and Mansfield, it continues to uphold a hierarchical relationship between spouses.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Carola_Fiorindo_831943.pdf

non disponibili

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164102