The purpose of this thesis is to investigate the critical reception of Bertha Mason, Rochester's first wife in Jane Eyre by Charlotte Bronte. During the 60s Bertha’s character started drawing more attention among the critics. This can be explained with the new perspectives that in those times were emerging in the cultural and critical debate: as a creole and mad woman, Bertha summaries many of these perspectives and draws the interest of postcolonial and Foucauldian critics, which see in her the symbol of how madness can be a disruptive force to be used against the system. The thesis is structured in three chapters. The first one is dedicated to the analysis of Wide sargasso Sea, Jean Rhys’ rewriting of Bertha’s life. The second chapter will investigate the interpretation of Bertha as double of Jane, which was first developed by Gilbert and Gubar in The Madwoman in the Attic (1979), while last one is about Bertha’s reception in Italy.
L’obiettivo di questa tesi è ricostruire la fortuna critica del personaggio di Bertha Mason, la prima moglie di Rochester in Jane Eyre di Charlotte Bronte. La nuova attenzione a partire dagli anni ’60 verso la figura di Bertha si deve all’emergere, nel dibattito intellettuale femminista, di una serie di temi, che intrecciano la questione di genere alla sessualità, alla salute mentale e fisica femminile e, più tardi, alla discriminazione razziale: in quanto donna, creola, folle e rinchiusa dal marito, Bertha racchiude in sé tutte queste prospettive, diventando motivo di interesse per le letture postcoloniali e per un’interpretazione che vede nella follia non più una limitazione ma una disruptive force da usare contro il sistema patriarcale (a seguito dell’influenza delle posizioni espresse da Foucault nell’Histoire de la folie del 1961). La tesi si costituisce di tre capitoli. Il primo capitolo della tesi è dedicato all’analisi di Wide Sargasso Sea, romanzo in cui Jean Rhys riscrive la storia di Bertha a partire dall’infanzia passata nei territori caraibici. Questo testo è fondamentale perché per prima Rhys riafferma l’importanza dell’origine caraibica di Bertha. Nel secondo ci si soffermerà invece sull’interpretazione di Bertha come doppio di Jane, sviluppata da Gilbert e Gubar in The Madwoman in the Attic (1979) e destinata ad avere grande seguito. Infine, nell’ultimo capitolo si affronterà la questione della fortuna di Bertha in Italia.
La fortuna critica di Bertha Mason in Jane Eyre
CAGNAZZO, AURELIA PRISCA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è ricostruire la fortuna critica del personaggio di Bertha Mason, la prima moglie di Rochester in Jane Eyre di Charlotte Bronte. La nuova attenzione a partire dagli anni ’60 verso la figura di Bertha si deve all’emergere, nel dibattito intellettuale femminista, di una serie di temi, che intrecciano la questione di genere alla sessualità, alla salute mentale e fisica femminile e, più tardi, alla discriminazione razziale: in quanto donna, creola, folle e rinchiusa dal marito, Bertha racchiude in sé tutte queste prospettive, diventando motivo di interesse per le letture postcoloniali e per un’interpretazione che vede nella follia non più una limitazione ma una disruptive force da usare contro il sistema patriarcale (a seguito dell’influenza delle posizioni espresse da Foucault nell’Histoire de la folie del 1961). La tesi si costituisce di tre capitoli. Il primo capitolo della tesi è dedicato all’analisi di Wide Sargasso Sea, romanzo in cui Jean Rhys riscrive la storia di Bertha a partire dall’infanzia passata nei territori caraibici. Questo testo è fondamentale perché per prima Rhys riafferma l’importanza dell’origine caraibica di Bertha. Nel secondo ci si soffermerà invece sull’interpretazione di Bertha come doppio di Jane, sviluppata da Gilbert e Gubar in The Madwoman in the Attic (1979) e destinata ad avere grande seguito. Infine, nell’ultimo capitolo si affronterà la questione della fortuna di Bertha in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI completa.pdf
non disponibili
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164100