.

Oggetto di questa tesi è l’intertestualità virgiliana all’interno dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il riscontro dei contatti testuali con le opere di Virgilio sarà il punto di partenza per un’analisi comparativa su alcune tematiche di primario interesse che, oltre ad essere legate all’interpretazione stessa di portanti nuclei semantici, si pongono quale indizio del profondo dialogo che Manzoni intrattenne continuativamente con i testi del suo maestro. Se si considera, infatti, che per l’autore «avere accennato ciò che la poesia vuole, è avere accennato ciò che Virgilio fece, in un grado eccellente» (Del romanzo storico), dal suo punto di vista il dialogo e il confronto con le opere del poeta latino non poteva che essere connaturato all’atto poetico. La tesi si propone di indagare il rapporto fra «histoire» e «poésie»; l’epifania del volto e le tematiche del dolore, della compassione e del perdono, in dialettica con il desiderio di vendetta; il contrasto fra idillio e realtà/storia, l’esilio, l’universalità del male e del dolore, l’assenza di una teodicea retributiva, la morte innocente, l’inquietudine; il limitato orizzonte di sguardo dell’uomo a fronte del mistero della realtà e del divino.

Manzoni e Virgilio

FALCO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Oggetto di questa tesi è l’intertestualità virgiliana all’interno dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il riscontro dei contatti testuali con le opere di Virgilio sarà il punto di partenza per un’analisi comparativa su alcune tematiche di primario interesse che, oltre ad essere legate all’interpretazione stessa di portanti nuclei semantici, si pongono quale indizio del profondo dialogo che Manzoni intrattenne continuativamente con i testi del suo maestro. Se si considera, infatti, che per l’autore «avere accennato ciò che la poesia vuole, è avere accennato ciò che Virgilio fece, in un grado eccellente» (Del romanzo storico), dal suo punto di vista il dialogo e il confronto con le opere del poeta latino non poteva che essere connaturato all’atto poetico. La tesi si propone di indagare il rapporto fra «histoire» e «poésie»; l’epifania del volto e le tematiche del dolore, della compassione e del perdono, in dialettica con il desiderio di vendetta; il contrasto fra idillio e realtà/storia, l’esilio, l’universalità del male e del dolore, l’assenza di una teodicea retributiva, la morte innocente, l’inquietudine; il limitato orizzonte di sguardo dell’uomo a fronte del mistero della realtà e del divino.
Manzoni and Virgilio
.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Francesca Falco - MANZONI E VIRGILIO.pdf

non disponibili

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164098