This thesis investigates the role of Natalia Ginzburg as translator and mediator of the Einaudi project concerning Marcel Proust's La Recherche du temps perdu. In particular, the thesis proposes a reflection of the first volume, translated by the author. The stylistic and lexical choises by Ginzburg are analyzed, comparing her translation with other versions made by other translators of the same volume.
La presente tesi indaga il ruolo di Natalia Ginzburg come traduttrice e mediatrice del progetto einaudiano relativo a La Recherche du temps perdu di Marcel Proust. In particolare, si propone una riflessione sul primo volume dell’opera, tradotto dall’autrice. Vengono analizzate le scelte stilistiche e lessicali effettuate da Ginzburg, confrontando la sua traduzione con altre versioni effettuate da altri traduttori del medesimo volume.
Natalia Ginzburg traduttrice e mediatrice di Proust
MANCINI, AURORA ANNUNZIATA
2023/2024
Abstract
La presente tesi indaga il ruolo di Natalia Ginzburg come traduttrice e mediatrice del progetto einaudiano relativo a La Recherche du temps perdu di Marcel Proust. In particolare, si propone una riflessione sul primo volume dell’opera, tradotto dall’autrice. Vengono analizzate le scelte stilistiche e lessicali effettuate da Ginzburg, confrontando la sua traduzione con altre versioni effettuate da altri traduttori del medesimo volume.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Natalia Ginzburg traduttrice e mediatrice di Proust.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea magistrale sul ruolo di Natalia Ginzburg nella traduzione del primo volume della Recherche du temps perdu e sulla gestione dell'intero progetto editoriale einaudiano.
Dimensione
906.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
906.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164097