Within the studies on the neostandard, the increasing diffusion of the phenomenon is highlighted also in medium-high written Italian, especially in the journalistic and technical-scientific fields, but the language intended for children is almost never taken into consideration. The following study is therefore aimed at observing in diachrony the presence of fourteen neostandard morphosyntactic traits within a corpus of seventy books of pre-school children's literature published since 1950. The analyzed traits are presented within a broader reflection on the language, its varieties and its evolution. The corpus is contextualized through a brief excursus on children's literature, which allows us to better understand the results obtained. The presence or absence of the phenomena was verified within ten texts for each decade; the data is collected and presented first divided by trait, then by decade, through the use of tables and graphs. The results of the research do not totally coincide with recent studies on the evolution of the neostandard language in writing: possible reasons for this discrepancy are therefore proposed, primarily the lack of presence of children's literature within studies on the evolution of the neostandard.
All'interno degli studi sul neostandard viene evidenziata la sempre maggiore diffusione del fenomeno anche nell'italiano scritto medio-alto, specie in ambito giornalistico e tecnico-scientifico, ma quasi mai viene presa in considerazione la lingua destinata ai bambini. Lo studio che segue è quindi volto ad osservare in diacronia la presenza di quattordici tratti morfosintattici neostandard all'interno di un corpus di settanta libri di letteratura per l'infanzia prescolare pubblicati a partire dal 1950. I tratti analizzati vengono presentati all'interno di una più ampia riflessione sulla lingua, le sue varietà e la sua evoluzione. Il corpus viene contestualizzato tramite un breve excursus sulla letteratura per l'infanzia, che permette di meglio comprendere i risultati ottenuti. La presenza o assenza dei fenomeni è stata verificata all'interno di dieci testi per ogni decennio; i dati sono raccolti e presentati prima suddivisi per tratto, poi per decennio, attraverso l'uso di tabelle e grafici. Gli esiti della ricerca non coincidono totalmente con i recenti studi sull'evoluzione della lingua neostandard nello scritto: vengono proposte quindi possibili motivazioni di questa discordanza, in primis la poca presenza della letteratura per l'infanzia all'interno degli studi sull'evoluzione del neostandard.
Il neostandard nella letteratura per l'infanzia: analisi diacronica di alcuni tratti morfosintattici dal 1950 ad oggi.
BORTUZZO, ANNA
2023/2024
Abstract
All'interno degli studi sul neostandard viene evidenziata la sempre maggiore diffusione del fenomeno anche nell'italiano scritto medio-alto, specie in ambito giornalistico e tecnico-scientifico, ma quasi mai viene presa in considerazione la lingua destinata ai bambini. Lo studio che segue è quindi volto ad osservare in diacronia la presenza di quattordici tratti morfosintattici neostandard all'interno di un corpus di settanta libri di letteratura per l'infanzia prescolare pubblicati a partire dal 1950. I tratti analizzati vengono presentati all'interno di una più ampia riflessione sulla lingua, le sue varietà e la sua evoluzione. Il corpus viene contestualizzato tramite un breve excursus sulla letteratura per l'infanzia, che permette di meglio comprendere i risultati ottenuti. La presenza o assenza dei fenomeni è stata verificata all'interno di dieci testi per ogni decennio; i dati sono raccolti e presentati prima suddivisi per tratto, poi per decennio, attraverso l'uso di tabelle e grafici. Gli esiti della ricerca non coincidono totalmente con i recenti studi sull'evoluzione della lingua neostandard nello scritto: vengono proposte quindi possibili motivazioni di questa discordanza, in primis la poca presenza della letteratura per l'infanzia all'interno degli studi sull'evoluzione del neostandard.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI BORTUZZO ANNA 1086899.pdf
non disponibili
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164095