SUBJECT: Sarcopenia is defined as a disease characterized by muscle failure, mainly caused by a significant loss of both strength and muscle mass. In terms of human health, it is associated with an increased likelihood of adverse consequences, which affect both the psycho-physical well-being of the patient and the financial resources of the health system. The importance of an early diagnosis of sarcopenia in hospitalized patients is increasingly being understood, in order to undertake a correct therapy early in order to facilitate the patient's recovery more effectively and efficiently. In this paper, the discourse of sarcopenia and malnutrition will be addressed in the context of patients with intestinal insufficiency: this category of patients tends to be in a state of malnutrition, linked to the high reduction of the intestinal capacity to absorb nutrients. Several studies have shown that in patients hospitalized for intestinal failure, due to various causes, in a condition of sarcopenia, post-operative complications and infections, mortality and morbidity rates, hospital stays and rates of hospitalization are significantly higher. relapse. An early therapeutic intervention is therefore essential. In the study presented, a sample of patients admitted to the Molinette hospital for intestinal failure in conditions of sarcopenia is taken into consideration. OBJECTIVE: The aim of the study is to evaluate the physical nutritional improvement of patients following the administration of a specific nutritional therapy. The nutritional therapy was developed in an individualized, specific way, starting from the shortcomings, problems and needs of each patient. MATERIALS AND METHODS: The intervention was mainly based on PN, managed according to the patient's needs and oral contributions; in a few cases the use of NE and food supplements was also used. The physical and nutritional conditions of the patients were assessed through specific tests (anthropometric measurements, BIA, dietary history, blood chemistry tests, tests for diagnosis of sarcopenia) both at baseline and at follow up: the measurements obtained were compared to evaluate the improvements and results obtained in the refeeding process. CONCLUSIONS: Within the sample, improvements were observed for the variables considered, especially if the timing on which the comparative assessments were carried out are taken into account. However, the small sample size did not allow us to obtain a good statistical response. The future objective is to expand the sample, in order to obtain a greater number of data and give the study validity.
OGGETTO: La sarcopenia viene definita una malattia caratterizzata da insufficienza muscolare, determinata principalmente da un'importante perdita sia della forza che della massa muscolari. In termini di salute umana, essa è associata a un’aumentata probabilità di conseguenze avverse, che vanno a gravare sia sul benessere psico-fisico del paziente che sulle risorse finanziarie del sistema sanitario. Si sta comprendendo sempre più l’importanza di una diagnosi precoce della sarcopenia nei pazienti ospedalizzati, al fine di intraprendere in modo precoce una corretta terapia che permetta di favorire la ripresa del paziente in modo più efficace ed efficiente. In questo elaborato il discorso della sarcopenia e della malnutrizione verrà affrontato in ambito di pazienti con insufficienza intestinale: questa categoria di pazienti tendenzialmente si presenta in uno stato di malnutrizione, legato alla elevata riduzione della capacità intestinale di assorbire i nutrienti. Diversi studi hanno mostrato come nei pazienti ospedalizzati per insufficienza intestinale, dovuta a varia causa, in condizione di sarcopenia, siano significativamente più elevati le complicanze e le infezioni post-operatorie, il tasso di mortalità e morbilità, i tempi di degenza ospedaliera e i tassi di recidiva. Un intervento terapeutico precoce è dunque fondamentale. Nello studio presentato viene preso in considerazione un campione di pazienti ricoverati presso l’ospedale Molinette per insufficienza intestinale in condizioni di sarcopenia. OBIETTIVO: Obiettivo dello studio è valutare il miglioramento fisico nutrizionale dei pazienti a seguito della somministrazione di una specifica terapia nutrizionale. La terapia nutrizionale è stata elaborata in modo individualizzato, specifico, a partire dalle carenze, problematiche e necessità di ciascun paziente. MATERIALI E METODI: L'intervento si è basato principalmente sulla NP, gestita secondo le esigenze e gli apporti orali del paziente; in pochi casi si è ricorso anche all'utilizzo di NE e integratori alimentari. Le condizioni fisiche e nutrizionali dei pazienti sono state valutate tramite specifici esami (misurazioni antropometriche, BIA, anamnesi alimentare, esami ematochimici, test per diagnosi di sarcopenia) sia al baseline che al follow up: le misurazioni ottenute sono state messe a confronto per valutare i miglioramenti e i risultati ottenuti nel percorso di rialimentazione. CONCLUSIONI: All’interno del campione sono stati osservati miglioramenti per le variabili considerate, soprattutto se si tengono in conto le tempistiche sulle quali sono state svolte le valutazioni messe a confronto. Tuttavia le ridotte dimensioni del campione non hanno permesso di ottenere una buona risposta statistica. Ci si pone come obiettivo futuro l’ampliamento del campione, al fine di ottenere un numero maggiore di dati e conferire allo studio validità.
Sarcopenia in pazienti con insufficienza intestinale: un aiuto con terapia nutrizionale specifica
RANIERI, ALESSIA
2019/2020
Abstract
OGGETTO: La sarcopenia viene definita una malattia caratterizzata da insufficienza muscolare, determinata principalmente da un'importante perdita sia della forza che della massa muscolari. In termini di salute umana, essa è associata a un’aumentata probabilità di conseguenze avverse, che vanno a gravare sia sul benessere psico-fisico del paziente che sulle risorse finanziarie del sistema sanitario. Si sta comprendendo sempre più l’importanza di una diagnosi precoce della sarcopenia nei pazienti ospedalizzati, al fine di intraprendere in modo precoce una corretta terapia che permetta di favorire la ripresa del paziente in modo più efficace ed efficiente. In questo elaborato il discorso della sarcopenia e della malnutrizione verrà affrontato in ambito di pazienti con insufficienza intestinale: questa categoria di pazienti tendenzialmente si presenta in uno stato di malnutrizione, legato alla elevata riduzione della capacità intestinale di assorbire i nutrienti. Diversi studi hanno mostrato come nei pazienti ospedalizzati per insufficienza intestinale, dovuta a varia causa, in condizione di sarcopenia, siano significativamente più elevati le complicanze e le infezioni post-operatorie, il tasso di mortalità e morbilità, i tempi di degenza ospedaliera e i tassi di recidiva. Un intervento terapeutico precoce è dunque fondamentale. Nello studio presentato viene preso in considerazione un campione di pazienti ricoverati presso l’ospedale Molinette per insufficienza intestinale in condizioni di sarcopenia. OBIETTIVO: Obiettivo dello studio è valutare il miglioramento fisico nutrizionale dei pazienti a seguito della somministrazione di una specifica terapia nutrizionale. La terapia nutrizionale è stata elaborata in modo individualizzato, specifico, a partire dalle carenze, problematiche e necessità di ciascun paziente. MATERIALI E METODI: L'intervento si è basato principalmente sulla NP, gestita secondo le esigenze e gli apporti orali del paziente; in pochi casi si è ricorso anche all'utilizzo di NE e integratori alimentari. Le condizioni fisiche e nutrizionali dei pazienti sono state valutate tramite specifici esami (misurazioni antropometriche, BIA, anamnesi alimentare, esami ematochimici, test per diagnosi di sarcopenia) sia al baseline che al follow up: le misurazioni ottenute sono state messe a confronto per valutare i miglioramenti e i risultati ottenuti nel percorso di rialimentazione. CONCLUSIONI: All’interno del campione sono stati osservati miglioramenti per le variabili considerate, soprattutto se si tengono in conto le tempistiche sulle quali sono state svolte le valutazioni messe a confronto. Tuttavia le ridotte dimensioni del campione non hanno permesso di ottenere una buona risposta statistica. Ci si pone come obiettivo futuro l’ampliamento del campione, al fine di ottenere un numero maggiore di dati e conferire allo studio validità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di ricerca
Dimensione
450.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
450.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1640