This thesis originates from the training experience carried out at Imebit, a well-established company in the IT sector, recognized for its expertise in developing advanced web solutions, business intelligence, data warehousing, and comprehensive software development lifecycle management. The objective of this work was twofold: on the one hand, to contribute to the development of a new feature within the internal platform Timebit, used for tracking working hours and monitoring activities, and on the other, to implement the corresponding CI/CD pipeline for automated testing. The thesis is structured into five chapters, each addressing a specific aspect of the experience: • Chapter I – Company Context: This chapter introduces Imebit, outlining its history, main activities, and adopted technologies. It analyzes its areas of specialization, such as web development, business intelligence, data warehousing, and the full development cycle, highlighting how these elements have contributed to shaping an advanced portfolio of IT solutions. • Chapter II – Main Project and Activities: This chapter describes the core project of the thesis, which involved developing new features for the Timebit platform. It presents the context, objectives, and goals of the project, the adopted technological framework, and the development phases, from the initial analysis through implementation and validation, to the technical challenges encountered along the way. • Chapter III – Collaboration and Project Management: This chapter delves into the organizational and project management aspects. It illustrates the methodologies adopted, particularly the Agile approach and the structuring of user stories, as well as the planning, task distribution, and collaboration tools used to ensure effective teamwork management. • Chapter IV – Results and Acquired Skills: This chapter focuses on the achieved results and the skills acquired, both technical and transversal, during the project. It highlights personal contributions to the project, the consolidation of software development knowledge, and the improvement of soft skills such as teamwork, communication, and problem-solving. • Chapter V – Conclusions: The final chapter provides an overall reflection on the internship experience, analyzing the positive aspects and challenges faced, with final considerations on the overall experience and suggestions for possible future developments, both for the project and for the professional path.
La presente tesi nasce dall’esperienza formativa svolta presso Imebit, un’azienda affermata nel settore IT, riconosciuta per la sua esperienza nello sviluppo di soluzioni web avanzate, business intelligence, data warehouse e per la gestione completa del ciclo di sviluppo software. L’obiettivo del lavoro è stato duplice: da un lato, contribuire allo sviluppo di una nuova funzionalità all’interno della piattaforma interna Timebit, utilizzata per la gestione delle ore lavorate e per il monitoraggio delle attività, e dall’altro, implementare la relativa CI/CD pipeline per testing automatizzato. La tesi è strutturata in cinque capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico dell’esperienza: • Capitolo I – Contesto Aziendale: In questo capitolo viene presentata l’azienda Imebit, illustrandone la storia, le principali attività e tecnologie adottate. Si analizzano le aree di specializzazione quali lo sviluppo web, la business intelligence, il data warehouse e il full development cycle, evidenziando come questi elementi abbiano contribuito a definire un portfolio di soluzioni IT all’avanguardia. • Capitolo II – Progetto Principale e Attività Svolte: Qui viene descritto il progetto centrale della tesi, che ha visto lo sviluppo di nuove funzionalità per la piattaforma Timebit. Viene descritto il contesto, gli obiettivi e le finalità del progetto, il quadro tecnologico adottato e le fasi di sviluppo, dall’analisi iniziale, passando per l’implementazione e la validazione, fino alle problematiche tecniche incontrate lungo il percorso. • Capitolo III – Collaborazione e Gestione del Progetto: Questo capitolo approfondisce gli aspetti organizzativi e di project management. Vengono illustrate le metodologie adottate, in particolare l’approccio Agile e la strutturazione delle user stories, nonché la pianificazione, la divisione dei compiti e gli strumenti di collaborazione utilizzati per garantire un’efficace gestione del lavoro di squadra. • Capitolo IV – Risultati, competenze acquisite: Il focus di questo capitolo è sui risultati raggiunti e sulle competenze, sia tecniche che trasversali, acquisite durante lo svolgimento del progetto. Si evidenziano i contributi personali al progetto, il consolidamento delle conoscenze in ambito di sviluppo software, nonché il miglioramento delle soft skills come il lavoro in team, la comunicazione e il problem solving. • Capitolo V - Conclusioni: L’ultimo capitolo offre una riflessione complessiva sull’esperienza di stage, analizzando gli aspetti positivi e le sfide affrontate, con considerazioni finali sul bilancio dell’esperienza e suggerimenti per possibili sviluppi futuri sia per il progetto che per il percorso professionale.
Sviluppo e test di un’interfaccia web per la creazione e gestione di note in Timebit
BARLA, EMANUELE
2023/2024
Abstract
La presente tesi nasce dall’esperienza formativa svolta presso Imebit, un’azienda affermata nel settore IT, riconosciuta per la sua esperienza nello sviluppo di soluzioni web avanzate, business intelligence, data warehouse e per la gestione completa del ciclo di sviluppo software. L’obiettivo del lavoro è stato duplice: da un lato, contribuire allo sviluppo di una nuova funzionalità all’interno della piattaforma interna Timebit, utilizzata per la gestione delle ore lavorate e per il monitoraggio delle attività, e dall’altro, implementare la relativa CI/CD pipeline per testing automatizzato. La tesi è strutturata in cinque capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico dell’esperienza: • Capitolo I – Contesto Aziendale: In questo capitolo viene presentata l’azienda Imebit, illustrandone la storia, le principali attività e tecnologie adottate. Si analizzano le aree di specializzazione quali lo sviluppo web, la business intelligence, il data warehouse e il full development cycle, evidenziando come questi elementi abbiano contribuito a definire un portfolio di soluzioni IT all’avanguardia. • Capitolo II – Progetto Principale e Attività Svolte: Qui viene descritto il progetto centrale della tesi, che ha visto lo sviluppo di nuove funzionalità per la piattaforma Timebit. Viene descritto il contesto, gli obiettivi e le finalità del progetto, il quadro tecnologico adottato e le fasi di sviluppo, dall’analisi iniziale, passando per l’implementazione e la validazione, fino alle problematiche tecniche incontrate lungo il percorso. • Capitolo III – Collaborazione e Gestione del Progetto: Questo capitolo approfondisce gli aspetti organizzativi e di project management. Vengono illustrate le metodologie adottate, in particolare l’approccio Agile e la strutturazione delle user stories, nonché la pianificazione, la divisione dei compiti e gli strumenti di collaborazione utilizzati per garantire un’efficace gestione del lavoro di squadra. • Capitolo IV – Risultati, competenze acquisite: Il focus di questo capitolo è sui risultati raggiunti e sulle competenze, sia tecniche che trasversali, acquisite durante lo svolgimento del progetto. Si evidenziano i contributi personali al progetto, il consolidamento delle conoscenze in ambito di sviluppo software, nonché il miglioramento delle soft skills come il lavoro in team, la comunicazione e il problem solving. • Capitolo V - Conclusioni: L’ultimo capitolo offre una riflessione complessiva sull’esperienza di stage, analizzando gli aspetti positivi e le sfide affrontate, con considerazioni finali sul bilancio dell’esperienza e suggerimenti per possibili sviluppi futuri sia per il progetto che per il percorso professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi (27).pdf
non disponibili
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163964