Introduction: Pressure injuries in intensive care units are an increasingly prevalent complication among the pediatric population, primarily due to the use of life-sustaining medical devices. Implementing preventive interventions for these individuals is crucial to reducing the incidence of pressure injuries. Objective: To analyze and describe the available evidence on the prevention of pressure injuries in neonates admitted to the NICU, identifying the risk factors for pressure injury development and the evidence-based interventions recommended in the literature to reduce their incidence. Materials and Methods: A literature search was conducted using PubMed, CINAHL, Uptodate, and SNLG databases. The keywords used were “neonatal pressure ulcers,” “neonatal intensive care,” “assessment scale,” and “prevention” and selecting articles published in the last ten years consistent with the inclusion criteria. Results: The search yielded 364 results, 7 of which studies were included after the selection process. Data analysis highlighted that the simultaneous implementation of interventions—such as the use of specific assessment scales, continuous monitoring, appropriate mobilization, and staff training—led to a reduction in the development of pressure injuries in NICUs. Conclusion: The prevention of pressure injuries in neonates admitted to NICUs represents a complex but essential challenge. The adoption of specialized risk assessment tools and the implementation of targeted preventive strategies have proven to be essential, despite critical issues related to staff training and the need for more detailed protocols. Further research is essential to deepen clinical practices and ensure an increasingly effective approach.

Introduzione: Le lesioni da pressione nelle terapie intensive sono una complicanza in continuo aumento tra la popolazione pediatrica dovuta soprattutto all’utilizzo di dispositivi medici indispensabili per la sopravvivenza. L’utilizzo di interventi preventivi nei confronti di questi soggetti rappresenta il punto focale per ridurre l’incidenza delle lesioni. Obiettivo: Analizzare e descrivere le evidenze disponibili per la prevenzione delle lesioni da pressione nei neonati ricoverati in TIN, identificando il rischio di sviluppo LdP e gli interventi raccomandati in letteratura che risultano efficaci per ridurne l'incidenza. Materiali e Metodi: Sono state consultate le banche dati PubMed, CINAHL e Uptodate, utilizzando i termini “neonatal pressure ulcers”, “neonatal intensive care”, “Assessment scale” e “prevention” e selezionando articoli pubblicati negli ultimi 10 anni. Risultati: La ricerca ha prodotto 364 risultati, 7 dei quali sono stati inclusi dopo il processo di selezione. L’analisi dei dati ha evidenziato che l’utilizzo simultaneo di interventi come, l’impiego di scale di valutazioni specifiche, il monitoraggio continuo, adeguati cambi posturali e la formazione degli operatori, determinando una riduzione dello sviluppo delle LdP in TIN. Conclusione: La prevenzione delle LdP dei neonati ricoverati in TIN rappresenta una sfida complessa, ma l’adozione di strumenti di valutazione del rischio specifico e l'implementazione di strategie preventive mirate si sono dimostrate fondamentali nonostante le criticità legate alla formazione del personale e alla necessità di strumenti appropriati. Sono indispensabili nuove ricerche per approfondire le pratiche cliniche utilizzate e garantire un approccio sempre più efficace.

Prevenzione delle lesioni cutanee in Terapia Intensiva Neonatale (TIN): revisione della letteratura

SIGNETTO, GIADA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Le lesioni da pressione nelle terapie intensive sono una complicanza in continuo aumento tra la popolazione pediatrica dovuta soprattutto all’utilizzo di dispositivi medici indispensabili per la sopravvivenza. L’utilizzo di interventi preventivi nei confronti di questi soggetti rappresenta il punto focale per ridurre l’incidenza delle lesioni. Obiettivo: Analizzare e descrivere le evidenze disponibili per la prevenzione delle lesioni da pressione nei neonati ricoverati in TIN, identificando il rischio di sviluppo LdP e gli interventi raccomandati in letteratura che risultano efficaci per ridurne l'incidenza. Materiali e Metodi: Sono state consultate le banche dati PubMed, CINAHL e Uptodate, utilizzando i termini “neonatal pressure ulcers”, “neonatal intensive care”, “Assessment scale” e “prevention” e selezionando articoli pubblicati negli ultimi 10 anni. Risultati: La ricerca ha prodotto 364 risultati, 7 dei quali sono stati inclusi dopo il processo di selezione. L’analisi dei dati ha evidenziato che l’utilizzo simultaneo di interventi come, l’impiego di scale di valutazioni specifiche, il monitoraggio continuo, adeguati cambi posturali e la formazione degli operatori, determinando una riduzione dello sviluppo delle LdP in TIN. Conclusione: La prevenzione delle LdP dei neonati ricoverati in TIN rappresenta una sfida complessa, ma l’adozione di strumenti di valutazione del rischio specifico e l'implementazione di strategie preventive mirate si sono dimostrate fondamentali nonostante le criticità legate alla formazione del personale e alla necessità di strumenti appropriati. Sono indispensabili nuove ricerche per approfondire le pratiche cliniche utilizzate e garantire un approccio sempre più efficace.
Prevention of skin lesions on the Neonatal Intensive Care Unit (NICU): a literature review
Introduction: Pressure injuries in intensive care units are an increasingly prevalent complication among the pediatric population, primarily due to the use of life-sustaining medical devices. Implementing preventive interventions for these individuals is crucial to reducing the incidence of pressure injuries. Objective: To analyze and describe the available evidence on the prevention of pressure injuries in neonates admitted to the NICU, identifying the risk factors for pressure injury development and the evidence-based interventions recommended in the literature to reduce their incidence. Materials and Methods: A literature search was conducted using PubMed, CINAHL, Uptodate, and SNLG databases. The keywords used were “neonatal pressure ulcers,” “neonatal intensive care,” “assessment scale,” and “prevention” and selecting articles published in the last ten years consistent with the inclusion criteria. Results: The search yielded 364 results, 7 of which studies were included after the selection process. Data analysis highlighted that the simultaneous implementation of interventions—such as the use of specific assessment scales, continuous monitoring, appropriate mobilization, and staff training—led to a reduction in the development of pressure injuries in NICUs. Conclusion: The prevention of pressure injuries in neonates admitted to NICUs represents a complex but essential challenge. The adoption of specialized risk assessment tools and the implementation of targeted preventive strategies have proven to be essential, despite critical issues related to staff training and the need for more detailed protocols. Further research is essential to deepen clinical practices and ensure an increasingly effective approach.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi- Signetto Giada .pdf

non disponibili

Descrizione: analizza e descrive i vari interventi di prevenzione in ambito pediatrico per la prevenzione delle lesioni da pressione
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163952