The aim of this thesis is to analyse the role of nurses in neurorehabilitation through the use of Mirror Therapy (MT). In particular, the use of the therapy in supporting the rehabilitation of patients who have suffered a stroke, who can achieve partial or total rehabilitation of the limbs that have been damaged as a result of the cerebrovascular accident, is explored through an analysis of the literature. Mirror Therapy is designed to have effects not only on motor impairment, but also on sensation, visuospatial negligence and pain after stroke. The aim of the research is to verify the efficacy of this treatment, evaluating the functional recovery in the performance of ADLs and equating it to other methodologies used in the rehabilitation field and evaluating its applicability, with the support of the nursing figure and especially in the field of therapeutic education. A literature review was carried out, using the PubMed and Cinahl databases; 5 of the identified, most relevant and comparable studies were selected to develop the thesis. In conclusion, based on the studies analysed, Mirror Therapy is evaluated as a promising intervention, especially in the subacute phase and which can be easily integrated into standard rehabilitation protocols. The aim is to optimise the therapeutic approach and to consider socio-cultural factors in addition to neurophysiological ones. Despite the observed improvements, Mirror Therapy (MT) shows variable results and does not always guarantee long-term transfers in daily activities. The importance of a holistic and collaborative approach between nurses, physiotherapists and occupational therapists is emphasised with a focus on the training of healthcare professionals. An integrated nursing care model is also proposed, including education and training specifically for the use of MT; future research should focus on the experience of patients in rehabilitation with MT.

La tesi si propone di analizzare il ruolo che ha la figura infermieristica nell’ambito della neuroriabilitazione tramite l’utilizzo della Mirror Therapy (MT). In particolare, viene approfondito, attraverso una analisi della letteratura, l’utilizzo della terapia nel supporto della riabilitazione di pazienti che hanno subito un ictus, i quali possono raggiungere una riabilitazione parziale o totale degli arti che hanno subito un danno in seguito all’incidente cerebrovascolare. La Mirror Therapy è stata studiata per avere effetti non solo sulle disabilità motorie, ma anche sulle sensazioni, sulla negligenza visuospaziale e sul dolore dopo ictus. L’obiettivo della ricerca è quello di verificare l’efficacia di tale trattamento, valutando il recupero funzionale nello svolgimento di ADL ed equiparandolo ad altre metodologie utilizzate in ambito riabilitativo e valutandone l’applicabilità, attraverso il supporto della figura infermieristica e in particolar modo nell’ambito dell’educazione terapeutica. È stata fatta una revisione della letteratura, utilizzando le banche dati PubMed e Cinahl; 5 tra gli studi individuati, più pertinenti e comparabili, sono stati selezionati per sviluppare la tesi. In conclusione, in base agli studi analizzati, si valuta la Mirror Therapy come un intervento promettente, soprattutto in fase subacuta e che può essere facilmente integrato nei protocolli di riabilitazione standard. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’approccio terapeutico e considerare fattori socio-culturali oltre quelli neurofisiologici. Nonostante i miglioramenti osservati, la Mirror Therapy (MT) mostra risultati variabili e non sempre garantisce trasferimenti a lungo termine nelle attività quotidiane. Si sottolinea l'importanza di un approccio olistico e collaborativo tra infermieri, fisioterapisti e terapisti occupazionali con particolare attenzione alla formazione degli operatori sanitari. Si propone anche un modello di assistenza infermieristica integrato, che includa educazione e formazione specifica per l'uso della MT; Future ricerche dovrebbero concentrarsi sull’esperienza dei pazienti nella riabilitazione con MT.

Ruolo dell'infermiere nell'ambito della riabilitazione neurologica con "Mirror Therapy" per il paziente colpito da ictus

SEGRETARIO, MAYA
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di analizzare il ruolo che ha la figura infermieristica nell’ambito della neuroriabilitazione tramite l’utilizzo della Mirror Therapy (MT). In particolare, viene approfondito, attraverso una analisi della letteratura, l’utilizzo della terapia nel supporto della riabilitazione di pazienti che hanno subito un ictus, i quali possono raggiungere una riabilitazione parziale o totale degli arti che hanno subito un danno in seguito all’incidente cerebrovascolare. La Mirror Therapy è stata studiata per avere effetti non solo sulle disabilità motorie, ma anche sulle sensazioni, sulla negligenza visuospaziale e sul dolore dopo ictus. L’obiettivo della ricerca è quello di verificare l’efficacia di tale trattamento, valutando il recupero funzionale nello svolgimento di ADL ed equiparandolo ad altre metodologie utilizzate in ambito riabilitativo e valutandone l’applicabilità, attraverso il supporto della figura infermieristica e in particolar modo nell’ambito dell’educazione terapeutica. È stata fatta una revisione della letteratura, utilizzando le banche dati PubMed e Cinahl; 5 tra gli studi individuati, più pertinenti e comparabili, sono stati selezionati per sviluppare la tesi. In conclusione, in base agli studi analizzati, si valuta la Mirror Therapy come un intervento promettente, soprattutto in fase subacuta e che può essere facilmente integrato nei protocolli di riabilitazione standard. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’approccio terapeutico e considerare fattori socio-culturali oltre quelli neurofisiologici. Nonostante i miglioramenti osservati, la Mirror Therapy (MT) mostra risultati variabili e non sempre garantisce trasferimenti a lungo termine nelle attività quotidiane. Si sottolinea l'importanza di un approccio olistico e collaborativo tra infermieri, fisioterapisti e terapisti occupazionali con particolare attenzione alla formazione degli operatori sanitari. Si propone anche un modello di assistenza infermieristica integrato, che includa educazione e formazione specifica per l'uso della MT; Future ricerche dovrebbero concentrarsi sull’esperienza dei pazienti nella riabilitazione con MT.
Role of the nurse in neurological rehabilitation with "Mirror Therapy’" for the stroke patient
The aim of this thesis is to analyse the role of nurses in neurorehabilitation through the use of Mirror Therapy (MT). In particular, the use of the therapy in supporting the rehabilitation of patients who have suffered a stroke, who can achieve partial or total rehabilitation of the limbs that have been damaged as a result of the cerebrovascular accident, is explored through an analysis of the literature. Mirror Therapy is designed to have effects not only on motor impairment, but also on sensation, visuospatial negligence and pain after stroke. The aim of the research is to verify the efficacy of this treatment, evaluating the functional recovery in the performance of ADLs and equating it to other methodologies used in the rehabilitation field and evaluating its applicability, with the support of the nursing figure and especially in the field of therapeutic education. A literature review was carried out, using the PubMed and Cinahl databases; 5 of the identified, most relevant and comparable studies were selected to develop the thesis. In conclusion, based on the studies analysed, Mirror Therapy is evaluated as a promising intervention, especially in the subacute phase and which can be easily integrated into standard rehabilitation protocols. The aim is to optimise the therapeutic approach and to consider socio-cultural factors in addition to neurophysiological ones. Despite the observed improvements, Mirror Therapy (MT) shows variable results and does not always guarantee long-term transfers in daily activities. The importance of a holistic and collaborative approach between nurses, physiotherapists and occupational therapists is emphasised with a focus on the training of healthcare professionals. An integrated nursing care model is also proposed, including education and training specifically for the use of MT; future research should focus on the experience of patients in rehabilitation with MT.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Maya.Segretario.pdf

non disponibili

Descrizione: TESI DI LAUREA
Dimensione 629.62 kB
Formato Adobe PDF
629.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163951