Introduction: Surgical site complications are continuously increasing, bringing with them numerous consequences at a general level. In particular, the incidence of SSI following abdominal surgery tends to vary from 15% to 25%, an estimate that tends to be understimated. ¹¹ Subjects who develop SSI have an higher probability of re-hospitalization or admission to intensive care unit, as well as higher risk of death compared to subjects operated but without SSI. ² The incidence of SSI is 2-5% in patients undergoing surgery; howeverm it is likely thta the number of SSI is understimated since approximately 50% of SSI become evident after the patient is discharged. ²‐⁴‐⁵ In recent years, some studies have investigated the possibility of using negative pressure therpy to reduce its incidence. ⁹ Objective: The objective of this paper is to evaluate the effectiveness of the use of incisional negative pressure therapy in the prevention of surgical site infections compared to standard dressings normally used for abominal surgical lesions. Methods: A bibliographic search was carried out regarding the use of incisional negative presure therapy inthe various available database: GIN, NICE, COHCRANE, TRIP DATABASE, PUB MED. 578 articles were selected for the essay, from which 7 articles were selected for the paper. They’re including 5 systeamtic reviews, 1 randomized clinical trial and 1 guideline; for a total of 17.871 partecioants divided into 8.769 subjects in the intervention group treated with incisional negative pressure and 9.191 in the control group or subjected to standard medications. Conclusion: Negative pressure therapy appears to be effective in reducing the incidence rates of surgical sites intfection in closed abdominal laparotomy incisions. Further studies are recommended to develop recommendations for use, as studies to date appears demostrate thei efficacy.

Introduzione: Le complicanze riguardanti il processo di guarigione del sito chirurgico sono in continuo aumento, portando con sé numerose conseguenze a livello generale. In particolare l'incidenza di SSI in seguito a chirurgia addominale tende a variare dal 15% al 25%, stima che tende ad essere sottovalutata. ¹¹ I soggetti che sviluppano SSI presentano una maggiore probabilità di nuovo ricovero o del loro ingresso in terapia intensiva, oltre ad un maggiore rischio di morte rispetto a soggetti operati ma senza SSI. ² L’incidenza delle SSI è del 2-5% nei pazienti sottoposti a chirurgia ospedaliera; tuttavia, è probabile che il numero di SSI sia sottostimato dato che circa il 50% delle SSI diventano evidenti dopo la dimissione del paziente. ²‐⁴‐⁵ Negli ultimi anni, alcuni studi hanno indagato la possibilità dell'uso di terapia a pressione negativa per ridurne l’incidenza. ⁹ Obiettivo: Nella stesura di questo elaborato l'obiettivo è quello di andare a valutare l'efficacia dell’impiego della medicazione a terapia negativa nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico rispetto alle medicazioni standard normalmente in utilizzo per le lesioni chirurgiche addominali. Materiali e metodi: È stata svolta una ricerca bibliografica riguardante l’uso della terapia negativa incisionale, nelle varie banche dati disponibili: GIN, NICE, COHCRANE, TRIP DATABASE, PUB MED. Sono stati reperiti 578 articoli per l'elaborato, da cui sono stati selezionati 7 articoli di cui 5 revisioni sistematiche, 1 trial clinico randomizzato e 1 linea guida; per un totale di 17.871 partecipanti suddivisi in 8.769 soggetti al gruppo di intervento trattati con terapia a pressione negativa incisionale, e 9.191 nel gruppo di controllo ovvero sottoposte a medicazioni standard. Conclusione: La terapia a pressione negativa risulta essere efficace nel ridurre i tassi di incidenza delle infezioni del sito chirurgico nelle incisioni laparotomiche chiuse addominali. Si consiglia l'esecuzione di ulteriori studi al fine di poter andare ad elaborare delle raccomandazioni di utilizzo, in quanto gli studi finora fatti sembrano dimostrare la loro efficacia.

Pressione negativa: prevenzione delle infezioni del sito chirurgico

SBODIO, NOEMI
2023/2024

Abstract

Introduzione: Le complicanze riguardanti il processo di guarigione del sito chirurgico sono in continuo aumento, portando con sé numerose conseguenze a livello generale. In particolare l'incidenza di SSI in seguito a chirurgia addominale tende a variare dal 15% al 25%, stima che tende ad essere sottovalutata. ¹¹ I soggetti che sviluppano SSI presentano una maggiore probabilità di nuovo ricovero o del loro ingresso in terapia intensiva, oltre ad un maggiore rischio di morte rispetto a soggetti operati ma senza SSI. ² L’incidenza delle SSI è del 2-5% nei pazienti sottoposti a chirurgia ospedaliera; tuttavia, è probabile che il numero di SSI sia sottostimato dato che circa il 50% delle SSI diventano evidenti dopo la dimissione del paziente. ²‐⁴‐⁵ Negli ultimi anni, alcuni studi hanno indagato la possibilità dell'uso di terapia a pressione negativa per ridurne l’incidenza. ⁹ Obiettivo: Nella stesura di questo elaborato l'obiettivo è quello di andare a valutare l'efficacia dell’impiego della medicazione a terapia negativa nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico rispetto alle medicazioni standard normalmente in utilizzo per le lesioni chirurgiche addominali. Materiali e metodi: È stata svolta una ricerca bibliografica riguardante l’uso della terapia negativa incisionale, nelle varie banche dati disponibili: GIN, NICE, COHCRANE, TRIP DATABASE, PUB MED. Sono stati reperiti 578 articoli per l'elaborato, da cui sono stati selezionati 7 articoli di cui 5 revisioni sistematiche, 1 trial clinico randomizzato e 1 linea guida; per un totale di 17.871 partecipanti suddivisi in 8.769 soggetti al gruppo di intervento trattati con terapia a pressione negativa incisionale, e 9.191 nel gruppo di controllo ovvero sottoposte a medicazioni standard. Conclusione: La terapia a pressione negativa risulta essere efficace nel ridurre i tassi di incidenza delle infezioni del sito chirurgico nelle incisioni laparotomiche chiuse addominali. Si consiglia l'esecuzione di ulteriori studi al fine di poter andare ad elaborare delle raccomandazioni di utilizzo, in quanto gli studi finora fatti sembrano dimostrare la loro efficacia.
Negative pressure: prevention of surgical site infections
Introduction: Surgical site complications are continuously increasing, bringing with them numerous consequences at a general level. In particular, the incidence of SSI following abdominal surgery tends to vary from 15% to 25%, an estimate that tends to be understimated. ¹¹ Subjects who develop SSI have an higher probability of re-hospitalization or admission to intensive care unit, as well as higher risk of death compared to subjects operated but without SSI. ² The incidence of SSI is 2-5% in patients undergoing surgery; howeverm it is likely thta the number of SSI is understimated since approximately 50% of SSI become evident after the patient is discharged. ²‐⁴‐⁵ In recent years, some studies have investigated the possibility of using negative pressure therpy to reduce its incidence. ⁹ Objective: The objective of this paper is to evaluate the effectiveness of the use of incisional negative pressure therapy in the prevention of surgical site infections compared to standard dressings normally used for abominal surgical lesions. Methods: A bibliographic search was carried out regarding the use of incisional negative presure therapy inthe various available database: GIN, NICE, COHCRANE, TRIP DATABASE, PUB MED. 578 articles were selected for the essay, from which 7 articles were selected for the paper. They’re including 5 systeamtic reviews, 1 randomized clinical trial and 1 guideline; for a total of 17.871 partecioants divided into 8.769 subjects in the intervention group treated with incisional negative pressure and 9.191 in the control group or subjected to standard medications. Conclusion: Negative pressure therapy appears to be effective in reducing the incidence rates of surgical sites intfection in closed abdominal laparotomy incisions. Further studies are recommended to develop recommendations for use, as studies to date appears demostrate thei efficacy.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi sbodio definitiva_1.pdf

non disponibili

Descrizione: L'obiettivo è valutare l'efficacia dell’impiego della medicazione con terapia a pressione negativa nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico rispetto alle medicazioni standard normalmente in utilizzo per le lesioni chiuse addominali.
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163949