Introduction. Although anticoagulant VTE prophylaxis is the standard of care, the risk of VTE remains high in patients undergoing major orthopedic surgery. The efficacy of anticoagulation therapy is closely related to good adherence which, if suboptimal, contributes to postoperative morbidity. Purposes. To investigate factors influencing post-discharge adherence to venous thromboembolism prophylaxis and identify the most effective strategies to improve adherence to anticoagulant drug treatment. Materials and methods. The databases consulted for searching the articles included in the bibliographic review were PubMed, Embase, and Cinahl Complete. The clinical question was formulated according to the PIO method. Results. Sixteen articles were selected to answer the research questions. From the studies analyzed, it was found that there are many different factors influencing adherence to prophylactic treatment; socio-cultural, economic and psychological factors were identified. It is essential for healthcare personnel to be able to identify predictive factors of poor pharmacological adherence in order to act on them through targeted educational interventions. Conclusions. The role of the nurse during hospital discharge is crucial to improve the adherence status of post-discharge anticoagulant VTE prophylaxis in high-risk orthopedic patients.

Introduzione. Nonostante la profilassi antitromboembolica sia lo standard di cura, nei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia ortopedica maggiore il rischio di TEV rimane elevato. L’efficacia della terapia anticoagulante è strettamente correlata alla buona aderenza che, se subottimale, contribuisce alla morbilità post operatoria. Obiettivi. Indagare i fattori influenzanti l’aderenza post-dimissione alla profilassi del tromboembolismo venoso e individuare le strategie più efficaci per implementare il livello di aderenza al trattamento farmacologico anticoagulante. Materiali e metodi. Le banche dati consultate per la ricerca degli articoli inclusi nella revisione bibliografica sono state PubMed, Embase e Cinahl Complete. Il quesito clinico è stato formulato secondo il metodo PIO. Risultati. Per rispondere ai quesiti di ricerca formulati sono stati selezionati 16 articoli. Dagli studi analizzati è emerso che sono numerosi e di diversa natura i fattori influenzanti l’aderenza al trattamento profilattico; sono stati individuati fattori socio-culturali, economici e psicologici. Per il personale sanitario risulta essenziale riuscire ad identificare i fattori predittivi di una scarsa aderenza farmacologica per poter agire su di essi tramite interventi educativi mirati. Conclusioni. Il ruolo dell’infermiere in fase di dimissione ospedaliera è fondamentale per migliorare lo stato di aderenza post-dimissione alla profilassi antitromboembolica nei pazienti ortopedici ad alto rischio.

Aderenza post-dimissione alla profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica maggiore

GORIA, IRENE
2023/2024

Abstract

Introduzione. Nonostante la profilassi antitromboembolica sia lo standard di cura, nei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia ortopedica maggiore il rischio di TEV rimane elevato. L’efficacia della terapia anticoagulante è strettamente correlata alla buona aderenza che, se subottimale, contribuisce alla morbilità post operatoria. Obiettivi. Indagare i fattori influenzanti l’aderenza post-dimissione alla profilassi del tromboembolismo venoso e individuare le strategie più efficaci per implementare il livello di aderenza al trattamento farmacologico anticoagulante. Materiali e metodi. Le banche dati consultate per la ricerca degli articoli inclusi nella revisione bibliografica sono state PubMed, Embase e Cinahl Complete. Il quesito clinico è stato formulato secondo il metodo PIO. Risultati. Per rispondere ai quesiti di ricerca formulati sono stati selezionati 16 articoli. Dagli studi analizzati è emerso che sono numerosi e di diversa natura i fattori influenzanti l’aderenza al trattamento profilattico; sono stati individuati fattori socio-culturali, economici e psicologici. Per il personale sanitario risulta essenziale riuscire ad identificare i fattori predittivi di una scarsa aderenza farmacologica per poter agire su di essi tramite interventi educativi mirati. Conclusioni. Il ruolo dell’infermiere in fase di dimissione ospedaliera è fondamentale per migliorare lo stato di aderenza post-dimissione alla profilassi antitromboembolica nei pazienti ortopedici ad alto rischio.
Post-discharge adherence to venous thromboembolism prophylaxis in major orthopedic surgery
Introduction. Although anticoagulant VTE prophylaxis is the standard of care, the risk of VTE remains high in patients undergoing major orthopedic surgery. The efficacy of anticoagulation therapy is closely related to good adherence which, if suboptimal, contributes to postoperative morbidity. Purposes. To investigate factors influencing post-discharge adherence to venous thromboembolism prophylaxis and identify the most effective strategies to improve adherence to anticoagulant drug treatment. Materials and methods. The databases consulted for searching the articles included in the bibliographic review were PubMed, Embase, and Cinahl Complete. The clinical question was formulated according to the PIO method. Results. Sixteen articles were selected to answer the research questions. From the studies analyzed, it was found that there are many different factors influencing adherence to prophylactic treatment; socio-cultural, economic and psychological factors were identified. It is essential for healthcare personnel to be able to identify predictive factors of poor pharmacological adherence in order to act on them through targeted educational interventions. Conclusions. The role of the nurse during hospital discharge is crucial to improve the adherence status of post-discharge anticoagulant VTE prophylaxis in high-risk orthopedic patients.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Goria Irene - Documenti Google.pdf

non disponibili

Dimensione 381.88 kB
Formato Adobe PDF
381.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163922