Introduction The 118 emergency nurse plays a fundamental role in pre-hospital healthcare, operating in complex and high-pressure contexts. Their technical and relational skills enable them to manage emergency situations, bridging the site of the event and hospital facilities. Objective The aim of this thesis is to analyse the role, skills, and social perception of 118 emergency nurses, with particular focus on technological evolution, ethical and social challenges, and the management of emergencies in pre-hospital settings. Materials and Methods The analysis is based on a review of scientific literature, focusing on protocols such as PHTLS, diagnostic tools like POCUS and remote monitoring, as well as studies on relational skills and ethical aspects of the profession. Results The research highlights how the introduction of advanced technologies and standardized protocols has improved the effectiveness of pre-hospital interventions. However, logistical, cultural, and ethical challenges persist, requiring specific skills to manage uncertainty and promote equitable and personalized care. Discussion and Conclusion The 118 emergency nurse is a professional figure in continuous transformation, combining advanced technical skills with relational sensitivity. Challenges related to globalization and cultural diversity require an empathetic and personalized approach. Keywords 118 emergency nurse, pre-hospital emergency care, advanced technologies, relational skills, healthcare ethics, cultural management, continuous education.

Introduzione L’infermiere del 118 riveste un ruolo fondamentale nell’assistenza sanitaria pre- ospedaliera, agendo in contesti complessi e ad alta pressione. Le sue competenze tecniche e relazionali permettono di gestire situazioni di emergenza, collegando il luogo dell’evento alle strutture ospedaliere. Obiettivo L’obiettivo della tesi è analizzare il ruolo, le competenze e la percezione sociale degli infermieri del 118, con particolare attenzione all’evoluzione tecnologica, alle sfide etiche e sociali, e alla gestione delle emergenze in contesti pre-ospedalieri. Materiali e Metodi L’analisi si basa su una revisione della letteratura scientifica, focalizzata su protocolli come il PHTLS, strumenti diagnostici come la POCUS e il monitoraggio remoto, oltre a studi sulle competenze relazionali e sugli aspetti etici legati alla professione. Risultati La ricerca evidenzia come l’introduzione di tecnologie avanzate e protocolli standardizzati abbia migliorato l’efficacia degli interventi pre-ospedalieri. Tuttavia, permangono sfide logistiche, culturali ed etiche, che richiedono competenze specifiche per gestire l’incertezza e favorire un’assistenza equa e personalizzata. Discussione e Conclusione L’infermiere del 118 è una figura professionale in continua trasformazione, che combina capacità tecniche avanzate con sensibilità relazionale. Le sfide legate alla globalizzazione e alla diversità culturale richiedono un approccio empatico e personalizzato. Parole chiave Infermiere del 118, emergenza pre-ospedaliera, tecnologie avanzate, competenze relazionali, etica sanitaria, gestione culturale, formazione continua.

Il ruolo e l’assistenza dell’infermiere di 118, un’analisi della letteratura

CONTE, BENIAMINO
2023/2024

Abstract

Introduzione L’infermiere del 118 riveste un ruolo fondamentale nell’assistenza sanitaria pre- ospedaliera, agendo in contesti complessi e ad alta pressione. Le sue competenze tecniche e relazionali permettono di gestire situazioni di emergenza, collegando il luogo dell’evento alle strutture ospedaliere. Obiettivo L’obiettivo della tesi è analizzare il ruolo, le competenze e la percezione sociale degli infermieri del 118, con particolare attenzione all’evoluzione tecnologica, alle sfide etiche e sociali, e alla gestione delle emergenze in contesti pre-ospedalieri. Materiali e Metodi L’analisi si basa su una revisione della letteratura scientifica, focalizzata su protocolli come il PHTLS, strumenti diagnostici come la POCUS e il monitoraggio remoto, oltre a studi sulle competenze relazionali e sugli aspetti etici legati alla professione. Risultati La ricerca evidenzia come l’introduzione di tecnologie avanzate e protocolli standardizzati abbia migliorato l’efficacia degli interventi pre-ospedalieri. Tuttavia, permangono sfide logistiche, culturali ed etiche, che richiedono competenze specifiche per gestire l’incertezza e favorire un’assistenza equa e personalizzata. Discussione e Conclusione L’infermiere del 118 è una figura professionale in continua trasformazione, che combina capacità tecniche avanzate con sensibilità relazionale. Le sfide legate alla globalizzazione e alla diversità culturale richiedono un approccio empatico e personalizzato. Parole chiave Infermiere del 118, emergenza pre-ospedaliera, tecnologie avanzate, competenze relazionali, etica sanitaria, gestione culturale, formazione continua.
The role and assistence of the 118 nurse, an analysis of the literature
Introduction The 118 emergency nurse plays a fundamental role in pre-hospital healthcare, operating in complex and high-pressure contexts. Their technical and relational skills enable them to manage emergency situations, bridging the site of the event and hospital facilities. Objective The aim of this thesis is to analyse the role, skills, and social perception of 118 emergency nurses, with particular focus on technological evolution, ethical and social challenges, and the management of emergencies in pre-hospital settings. Materials and Methods The analysis is based on a review of scientific literature, focusing on protocols such as PHTLS, diagnostic tools like POCUS and remote monitoring, as well as studies on relational skills and ethical aspects of the profession. Results The research highlights how the introduction of advanced technologies and standardized protocols has improved the effectiveness of pre-hospital interventions. However, logistical, cultural, and ethical challenges persist, requiring specific skills to manage uncertainty and promote equitable and personalized care. Discussion and Conclusion The 118 emergency nurse is a professional figure in continuous transformation, combining advanced technical skills with relational sensitivity. Challenges related to globalization and cultural diversity require an empathetic and personalized approach. Keywords 118 emergency nurse, pre-hospital emergency care, advanced technologies, relational skills, healthcare ethics, cultural management, continuous education.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CONTE BENIAMINO 2.pdf

non disponibili

Dimensione 403.82 kB
Formato Adobe PDF
403.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163906