Introduction: care for the sick is as ancient as humanity itself, evolving over time from a spontaneous act of care to a structured profession with increasingly specialized skills. The concept of care has transformed throughout the ages, adapting to medical knowledge, social needs, and major health crises. This thesis will analyze the role of the nurse from a historical-literary perspective, focusing on three historically impactful diseases: the plague, HIV/AIDS, and the COVID-19 pandemic. The first part of the thesis explores the evolution of nursing care in relation to these epidemics, highlighting the critical contribution of nurses in managing healthcare emergencies. The second part delves into how nursing care has adapted to meet the challenges posed by COVID-19 and HIV. The final part focuses on the future perspectives of nursing care, analyzing emerging roles such as the prescribing nurse and Advanced Practice Nursing, pivotal steps toward nursing autonomy and specialization. Objective: To analyze the evolution of nursing care, highlighting its ability to adapt to the needs of healthcare, with a comparison of past and present, and a focus on the future. Materials and methods: The first part of the thesis, analyzing the evolution of the concept of care, utilized books and articles from both scientific and traditional literature, supported by resources and guidelines available on the World Health Organization (WHO) website. The second part is based on a systematic review of the literature conducted through PubMed. Results: The analysis of historically impactful diseases revealed the adaptability and crucial role of nursing care in addressing health challenges. During the plague, nurses were essential in providing timely care and monitoring the disease, helping to prevent complications. In the HIV/AIDS epidemic, nurses responded with resilience to the challenges of a stigmatized disease, adapting to the evolution of therapies and providing care that combined technical skills with psychological support, becoming a global care model. The experience of the COVID-19 pandemic reinforced the importance of continuous healthcare preparation, with nurses playing a key role not only in direct care but also in resource management and leadership. The analysis also highlighted the evolution of the nursing profession, with the introduction of roles such as the prescribing nurse and the development of Advanced Practice Nursing, marking a significant shift toward greater autonomy and specialization. Conclusion: The evolution of the nursing profession, highlighted in the historical experiences of the plague, HIV, and COVID-19, demonstrates the ability of nurses to adapt to global healthcare challenges. Their resilience, competence, and central role in managing emergencies underline the importance of increasingly specialized, patient-centered care. Emerging professional roles, such as the prescribing nurse and Advanced Practice Nursing, represent a key step toward greater autonomy and a more effective response to future complex healthcare needs.

Introduzione: l’assistenza ai malati è una pratica antica quanto l’umanità stessa, evolutasi nel tempo da un atto spontaneo di cura a una professione strutturata con competenze sempre più specializzate. Il concetto di assistenza si è trasformato attraverso le epoche, adattandosi alle conoscenze mediche, ai bisogni sociali e alle grandi crisi sanitarie. Nell’elaborato verrà analizzato il ruolo dell’infermiere in un ottica storico-letteraria, prendendo in esame tre patologie ad alto impatto storico: la peste, l’HIV/AIDS e la pandemia da COVID-19. Nella prima parte del lavoro viene esplorata l’evoluzione dell’assistenza infermieristica in relazione a queste epidemie, evidenziando il contributo fondamentale degli infermieri nella gestione delle emergenze sanitarie. Nella seconda parte il lavoro approfondisce la capacità dell’assistenza infermieristica di modificarsi e adattarsi alle necessità della sanità per far fronte alle sfide del COVID-19 e dell’HIV. Nell’ultima parte dell’elaborato ci si concentra sulle prospettive future dell’assistenza infermieristica analizzando le figure emergenti dell’infermiere proscrittore e dell’Advanced Practice Nursing, tappa cruciale per l’autonomia e la specializzazione infermieristica. Obiettivo: analizzare l’evoluzione dell’assistenza infermieristica, evidenziando la sua capacità di adattarsi alle esigenze della sanità. Attraverso un confronto tra passato e presente con uno sguardo al futuro. Materiali e metodi: nella prima parte dell’elaborato per l’analisi dell’evoluzione del concetto di assistenza sono stati utilizzati libri e articoli della letteratura scientifica e tradizionale, supportati da risorse e linee guida disponibili sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La seconda parte si basa su una revisione sistematica della letteratura condotta tramite PubMed. Risultati: l’analisi delle patologie ad impatto storico ha evidenziato l’adattabilità e il ruolo cruciale dell’assistenza infermieristica nell’affrontare le sfide sanitarie. Durante la peste, gli infermieri sono stati fondamentali nel garantire un’assistenza tempestiva e nel monitoraggio della malattia, contribuendo alla prevenzione delle complicazioni. Nell’epidemia di HIV/AIDS, gli infermieri hanno risposto con resilienza alle sfide di una malattia stigmatizzata, adattandosi all’evoluzione delle terapie e fornendo un’assistenza che ha unito competenze tecniche e supporto psicologico, diventando un modello di assistenza globale. L’esperienza della pandemia da COVID-19 ha rafforzato l’importanza di una preparazione sanitaria continua, con gli infermieri che hanno svolto un ruolo essenziale non solo nell’assistenza diretta, ma anche nella gestione delle risorse e nella leadership. L’analisi ha anche messo in evidenza l’evoluzione della professione infermieristica, con l’introduzione di figure come l’infermiere proscrittore e lo sviluppo dell’Advanced Practice Nursing, segnando un’importante evoluzione verso una maggiore autonomia e specializzazione. Conclusioni: l’evoluzione della professione infermieristica, evidenziata nelle esperienze storiche di peste, HIV e COVID-19, dimostra la capacità degli infermieri di adattarsi alle sfide sanitarie globali. La loro resilienza, competenza e ruolo centrale nella gestione delle emergenze sottolineano l’importanza di un’assistenza sempre più specializzata e centrata sulla persona. Le nuove figure professionali, come l’infermiere proscrittore e l’ Advanced Practice Nursing, segnano un passo fondamentale verso una maggiore autonomia e una risposta più efficace alle complesse necessità sanitarie future.

Analisi storico letteraria del concetto di assistenza tramite patologie ad impatto storico

COMITO, ANNA
2023/2024

Abstract

Introduzione: l’assistenza ai malati è una pratica antica quanto l’umanità stessa, evolutasi nel tempo da un atto spontaneo di cura a una professione strutturata con competenze sempre più specializzate. Il concetto di assistenza si è trasformato attraverso le epoche, adattandosi alle conoscenze mediche, ai bisogni sociali e alle grandi crisi sanitarie. Nell’elaborato verrà analizzato il ruolo dell’infermiere in un ottica storico-letteraria, prendendo in esame tre patologie ad alto impatto storico: la peste, l’HIV/AIDS e la pandemia da COVID-19. Nella prima parte del lavoro viene esplorata l’evoluzione dell’assistenza infermieristica in relazione a queste epidemie, evidenziando il contributo fondamentale degli infermieri nella gestione delle emergenze sanitarie. Nella seconda parte il lavoro approfondisce la capacità dell’assistenza infermieristica di modificarsi e adattarsi alle necessità della sanità per far fronte alle sfide del COVID-19 e dell’HIV. Nell’ultima parte dell’elaborato ci si concentra sulle prospettive future dell’assistenza infermieristica analizzando le figure emergenti dell’infermiere proscrittore e dell’Advanced Practice Nursing, tappa cruciale per l’autonomia e la specializzazione infermieristica. Obiettivo: analizzare l’evoluzione dell’assistenza infermieristica, evidenziando la sua capacità di adattarsi alle esigenze della sanità. Attraverso un confronto tra passato e presente con uno sguardo al futuro. Materiali e metodi: nella prima parte dell’elaborato per l’analisi dell’evoluzione del concetto di assistenza sono stati utilizzati libri e articoli della letteratura scientifica e tradizionale, supportati da risorse e linee guida disponibili sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La seconda parte si basa su una revisione sistematica della letteratura condotta tramite PubMed. Risultati: l’analisi delle patologie ad impatto storico ha evidenziato l’adattabilità e il ruolo cruciale dell’assistenza infermieristica nell’affrontare le sfide sanitarie. Durante la peste, gli infermieri sono stati fondamentali nel garantire un’assistenza tempestiva e nel monitoraggio della malattia, contribuendo alla prevenzione delle complicazioni. Nell’epidemia di HIV/AIDS, gli infermieri hanno risposto con resilienza alle sfide di una malattia stigmatizzata, adattandosi all’evoluzione delle terapie e fornendo un’assistenza che ha unito competenze tecniche e supporto psicologico, diventando un modello di assistenza globale. L’esperienza della pandemia da COVID-19 ha rafforzato l’importanza di una preparazione sanitaria continua, con gli infermieri che hanno svolto un ruolo essenziale non solo nell’assistenza diretta, ma anche nella gestione delle risorse e nella leadership. L’analisi ha anche messo in evidenza l’evoluzione della professione infermieristica, con l’introduzione di figure come l’infermiere proscrittore e lo sviluppo dell’Advanced Practice Nursing, segnando un’importante evoluzione verso una maggiore autonomia e specializzazione. Conclusioni: l’evoluzione della professione infermieristica, evidenziata nelle esperienze storiche di peste, HIV e COVID-19, dimostra la capacità degli infermieri di adattarsi alle sfide sanitarie globali. La loro resilienza, competenza e ruolo centrale nella gestione delle emergenze sottolineano l’importanza di un’assistenza sempre più specializzata e centrata sulla persona. Le nuove figure professionali, come l’infermiere proscrittore e l’ Advanced Practice Nursing, segnano un passo fondamentale verso una maggiore autonomia e una risposta più efficace alle complesse necessità sanitarie future.
Historical literary analysis of the concept of assistance trough pathologies of historical impact
Introduction: care for the sick is as ancient as humanity itself, evolving over time from a spontaneous act of care to a structured profession with increasingly specialized skills. The concept of care has transformed throughout the ages, adapting to medical knowledge, social needs, and major health crises. This thesis will analyze the role of the nurse from a historical-literary perspective, focusing on three historically impactful diseases: the plague, HIV/AIDS, and the COVID-19 pandemic. The first part of the thesis explores the evolution of nursing care in relation to these epidemics, highlighting the critical contribution of nurses in managing healthcare emergencies. The second part delves into how nursing care has adapted to meet the challenges posed by COVID-19 and HIV. The final part focuses on the future perspectives of nursing care, analyzing emerging roles such as the prescribing nurse and Advanced Practice Nursing, pivotal steps toward nursing autonomy and specialization. Objective: To analyze the evolution of nursing care, highlighting its ability to adapt to the needs of healthcare, with a comparison of past and present, and a focus on the future. Materials and methods: The first part of the thesis, analyzing the evolution of the concept of care, utilized books and articles from both scientific and traditional literature, supported by resources and guidelines available on the World Health Organization (WHO) website. The second part is based on a systematic review of the literature conducted through PubMed. Results: The analysis of historically impactful diseases revealed the adaptability and crucial role of nursing care in addressing health challenges. During the plague, nurses were essential in providing timely care and monitoring the disease, helping to prevent complications. In the HIV/AIDS epidemic, nurses responded with resilience to the challenges of a stigmatized disease, adapting to the evolution of therapies and providing care that combined technical skills with psychological support, becoming a global care model. The experience of the COVID-19 pandemic reinforced the importance of continuous healthcare preparation, with nurses playing a key role not only in direct care but also in resource management and leadership. The analysis also highlighted the evolution of the nursing profession, with the introduction of roles such as the prescribing nurse and the development of Advanced Practice Nursing, marking a significant shift toward greater autonomy and specialization. Conclusion: The evolution of the nursing profession, highlighted in the historical experiences of the plague, HIV, and COVID-19, demonstrates the ability of nurses to adapt to global healthcare challenges. Their resilience, competence, and central role in managing emergencies underline the importance of increasingly specialized, patient-centered care. Emerging professional roles, such as the prescribing nurse and Advanced Practice Nursing, represent a key step toward greater autonomy and a more effective response to future complex healthcare needs.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANNA COMITO - Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163905