La L-carnosina è una molecola di origine naturale dotata di molteplici e interessanti attività biologiche. L'azione antiossidante dovuta all'abilità di chelare i metalli e alla capacità di agire come scavenger sia di radicali liberi che di composti carbonilici, derivanti dalla perossidazione lipidica, nonché la funzione di mantenimento del pH citosolico, grazie al suo potere tampone, sono tra la principali attività svolte dalla L-carnosina nell'organismo. In virtù della sua natura multifunzionale, recentemente si è registrato un rinnovato interesse nello studio della farmacochimica di questa molecola.(1) Derivati in grado di agire da antiossidanti e contemporaneamente sequestrare le aldeidi reattive che si formano in seguito a dismetabolismi, potrebbero infatti rappresentare un potenziale nuovo approccio nel trattamento di patologie di tipo cardiovascolare e neurodegenerativo. Al fine di realizzare analoghi della L-carnosina stabili all'idrolisi in siero umano, è necessario modulare il raggruppamento carbossilico presente in questa molecola.(2) Nel presente lavoro di tesi sono stati realizzati analoghi eterei della L-carnosina coniugati con diverse strutture fenoliche, in modo da aumentare le proprietà antiossidanti del lead. Le molecole progettate sono state realizzate seguendo un approccio convergente attraverso classiche procedure sintetiche facendo uso della reazione di Williamson nel passaggio chiave della sintesi. Le molecole sono state sottoposte a caratterizzazione preliminare per evidenziare la proprietà antiossidanti e l'abilità di agire come scavenger delle aldeidi tossiche, usando l'HNE come modello. Le molecole realizzate si sono rivelate potenziali molecole multifunzionali e rappresentano una buona base per ulteriori studi farmacologici.

PROGETTAZIONE E SINTESI DI DERIVATI MULTIFUNZIONALI DELLA L-CARNOSINA

PAPI, SIMONA
2009/2010

Abstract

La L-carnosina è una molecola di origine naturale dotata di molteplici e interessanti attività biologiche. L'azione antiossidante dovuta all'abilità di chelare i metalli e alla capacità di agire come scavenger sia di radicali liberi che di composti carbonilici, derivanti dalla perossidazione lipidica, nonché la funzione di mantenimento del pH citosolico, grazie al suo potere tampone, sono tra la principali attività svolte dalla L-carnosina nell'organismo. In virtù della sua natura multifunzionale, recentemente si è registrato un rinnovato interesse nello studio della farmacochimica di questa molecola.(1) Derivati in grado di agire da antiossidanti e contemporaneamente sequestrare le aldeidi reattive che si formano in seguito a dismetabolismi, potrebbero infatti rappresentare un potenziale nuovo approccio nel trattamento di patologie di tipo cardiovascolare e neurodegenerativo. Al fine di realizzare analoghi della L-carnosina stabili all'idrolisi in siero umano, è necessario modulare il raggruppamento carbossilico presente in questa molecola.(2) Nel presente lavoro di tesi sono stati realizzati analoghi eterei della L-carnosina coniugati con diverse strutture fenoliche, in modo da aumentare le proprietà antiossidanti del lead. Le molecole progettate sono state realizzate seguendo un approccio convergente attraverso classiche procedure sintetiche facendo uso della reazione di Williamson nel passaggio chiave della sintesi. Le molecole sono state sottoposte a caratterizzazione preliminare per evidenziare la proprietà antiossidanti e l'abilità di agire come scavenger delle aldeidi tossiche, usando l'HNE come modello. Le molecole realizzate si sono rivelate potenziali molecole multifunzionali e rappresentano una buona base per ulteriori studi farmacologici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286639_tesi1pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16388