Women's football, despite significant progress in recent decades, continues to face psychological and sociocultural challenges arising from deep-rooted gender inequalities. This thesis explores the main psychological issues faced by elite female footballers, analyzing how factors such as social pressure, increasing media visibility, and structural difficulties impact their mental well-being and athletic performance. Through a literature review, the most relevant issues are highlighted, along with the need for targeted interventions, focusing on the importance of creating adequate structures for psychological support for athletes. The goal of this work is to promote reflection on the necessary policies and practices to foster a cultural and structural change that leads to greater equity in the world of sport.

Il calcio femminile, pur avendo registrato progressi significativi negli ultimi decenni, continua a confrontarsi con sfide psicologiche e socioculturali derivanti da disuguaglianze di genere radicate. Questa tesi esplora le principali problematiche psicologiche che le calciatrici d’élite affrontano, analizzando come fattori come la pressione sociale, la visibilità mediatica crescente e le difficoltà strutturali influenzino il loro benessere mentale e la performance sportiva. Attraverso una revisione della letteratura, si evidenziano le problematiche più rilevanti e le necessità di interventi mirati, con un focus sull'importanza di creare strutture adeguate per il supporto psicologico delle atlete. L’obiettivo di questo lavoro è promuovere una riflessione sulle politiche e pratiche necessarie per favorire un cambiamento culturale e strutturale che conduca a una maggiore equità nel mondo dello sport.

"Dal campo alla mente: il calcio femminile d’élite tra il benessere mentale e le sfide psicosociali”

CHIAVIA, ILENIA
2023/2024

Abstract

Il calcio femminile, pur avendo registrato progressi significativi negli ultimi decenni, continua a confrontarsi con sfide psicologiche e socioculturali derivanti da disuguaglianze di genere radicate. Questa tesi esplora le principali problematiche psicologiche che le calciatrici d’élite affrontano, analizzando come fattori come la pressione sociale, la visibilità mediatica crescente e le difficoltà strutturali influenzino il loro benessere mentale e la performance sportiva. Attraverso una revisione della letteratura, si evidenziano le problematiche più rilevanti e le necessità di interventi mirati, con un focus sull'importanza di creare strutture adeguate per il supporto psicologico delle atlete. L’obiettivo di questo lavoro è promuovere una riflessione sulle politiche e pratiche necessarie per favorire un cambiamento culturale e strutturale che conduca a una maggiore equità nel mondo dello sport.
"From the pitch to the mind: élite women's football between mental well-being and psychosocial challenges"
Women's football, despite significant progress in recent decades, continues to face psychological and sociocultural challenges arising from deep-rooted gender inequalities. This thesis explores the main psychological issues faced by elite female footballers, analyzing how factors such as social pressure, increasing media visibility, and structural difficulties impact their mental well-being and athletic performance. Through a literature review, the most relevant issues are highlighted, along with the need for targeted interventions, focusing on the importance of creating adequate structures for psychological support for athletes. The goal of this work is to promote reflection on the necessary policies and practices to foster a cultural and structural change that leads to greater equity in the world of sport.
FENOGLIO, STEFANO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO_FINALE_CHIAVIA_L.22.pdf

non disponibili

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163861