The training of the rotator cuff is a crucial aspect of athletic preparation, especially in overhead sports, where shoulder stability and functionality are essential for performance and injury prevention. This study analyzes different shoulder strengthening methods, with particular attention to the effectiveness of exercises performed with resistance bands, free weights, and specialized machines. Through a literature review and biomechanical analysis, the implications of training on strength, stability, and rotator cuff muscle activation are evaluated. The widespread absence of machines specifically designed for this anatomical structure in gyms raises questions about their actual usefulness compared to more accessible and versatile tools. The results highlight how resistance bands and free weights are effective options for muscle recruitment due to their ability to provide variable resistance and stimulate neuromuscular control. Furthermore, the research emphasizes the key role of scapulohumeral biomechanics in maintaining the balance between mobility and joint stability, a determining factor in preventing overload-related pathologies.

L’allenamento della cuffia dei rotatori rappresenta un aspetto cruciale nella preparazione atletica, soprattutto per gli sport overhead, in cui la stabilità e la funzionalità della spalla sono determinanti per la performance e la prevenzione degli infortuni. Questo studio analizza le diverse metodologie di rinforzo della spalla, con particolare attenzione all’efficacia degli esercizi eseguiti con elastici, pesi liberi e macchinari specifici. Attraverso una revisione della letteratura e un’analisi biomeccanica, vengono valutate le implicazioni dell’allenamento su forza, stabilità e attivazione muscolare della cuffia dei rotatori. L’assenza diffusa di macchinari dedicati a questa struttura anatomica nelle palestre solleva interrogativi sulla loro effettiva utilità rispetto a strumenti più accessibili e versatili. I risultati evidenziano come gli elastici e i pesi liberi siano opzioni efficaci per il reclutamento muscolare, grazie alla loro capacità di offrire resistenze variabili e stimolare il controllo neuromuscolare. La ricerca sottolinea inoltre il ruolo chiave della biomeccanica scapolo-omerale nel mantenimento dell’equilibrio tra mobilità e stabilità articolare, fattore determinante per la prevenzione di patologie da sovraccarico.

Biomeccanica della spalla e della cuffia dei rotatori: prevenzione, potenziamento ed implicazioni negli sport overhead.

FASANA, TOMMASO
2023/2024

Abstract

L’allenamento della cuffia dei rotatori rappresenta un aspetto cruciale nella preparazione atletica, soprattutto per gli sport overhead, in cui la stabilità e la funzionalità della spalla sono determinanti per la performance e la prevenzione degli infortuni. Questo studio analizza le diverse metodologie di rinforzo della spalla, con particolare attenzione all’efficacia degli esercizi eseguiti con elastici, pesi liberi e macchinari specifici. Attraverso una revisione della letteratura e un’analisi biomeccanica, vengono valutate le implicazioni dell’allenamento su forza, stabilità e attivazione muscolare della cuffia dei rotatori. L’assenza diffusa di macchinari dedicati a questa struttura anatomica nelle palestre solleva interrogativi sulla loro effettiva utilità rispetto a strumenti più accessibili e versatili. I risultati evidenziano come gli elastici e i pesi liberi siano opzioni efficaci per il reclutamento muscolare, grazie alla loro capacità di offrire resistenze variabili e stimolare il controllo neuromuscolare. La ricerca sottolinea inoltre il ruolo chiave della biomeccanica scapolo-omerale nel mantenimento dell’equilibrio tra mobilità e stabilità articolare, fattore determinante per la prevenzione di patologie da sovraccarico.
Biomechanics of the Shoulder and Rotator Cuff: Prevention, Strengthening, and Implications in Overhead Sports
The training of the rotator cuff is a crucial aspect of athletic preparation, especially in overhead sports, where shoulder stability and functionality are essential for performance and injury prevention. This study analyzes different shoulder strengthening methods, with particular attention to the effectiveness of exercises performed with resistance bands, free weights, and specialized machines. Through a literature review and biomechanical analysis, the implications of training on strength, stability, and rotator cuff muscle activation are evaluated. The widespread absence of machines specifically designed for this anatomical structure in gyms raises questions about their actual usefulness compared to more accessible and versatile tools. The results highlight how resistance bands and free weights are effective options for muscle recruitment due to their ability to provide variable resistance and stimulate neuromuscular control. Furthermore, the research emphasizes the key role of scapulohumeral biomechanics in maintaining the balance between mobility and joint stability, a determining factor in preventing overload-related pathologies.
RUSSO, GIACOMO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Fasana.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi parla della biomeccanica della spalla e della cuffia dei rotatori e come si comportano negli sport overhead. La parte finale consiste in una ricerca dei macchinari utilizzati in palestra per il potenziamento della cuffia dei rotatori.
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163712