Intraoperative parathormone (ioPTH) monitoring is a key aid in optimising parathyroid surgery, allowing real-time verification of complete excision of the hyperfunctioning gland in patients with hyperparathyroidism. This study aims to analyse ioPTH trends in a cohort of 67 patients undergoing parathyroidectomy at the Department of General and Specialist Surgery of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino between October 2023 and December 2024, assessing the reliability of the 50% reduction criterion and identifying a possible optimal cut-off to predict surgery success. PTH concentration was determined at the “Baldi e Riberi” Clinical Biochemistry laboratory belonging to the same hospital. PTH was measured at different intraoperative times to assess its reduction post-excision, with samples taken at baseline, within 10 minutes after resection and at later intervals when necessary. The mean PTH levels before and after parathyroidectomy were 121 pg/mL and 67.2 pg/mL in primary hyperparathyroidism (PPI), 904.5 pg/mL and 403 pg/mL in secondary hyperparathyroidism (IPS), and 209 pg/mL and 195 pg/mL in tertiary hyperparathyroidism (TPI), respectively. Statistical analysis included Kruskal-Wallis tests, ANOVA, ROC curves and Bland-Altman analysis to compare the rapid intraoperative method with the routine method. The drop in ioPTH monitoring was significant in 80.6% of the patients. The ROC curve analysis identified a cut-off value of 37.7% for intraoperative PTH reduction, with a sensitivity of 95.5% and a specificity of 100%, suggesting a possible alternative criterion for intraoperative assessment compared to the traditional threshold of 50%. However, further studies including evaluation of postoperative follow-up are needed to validate its clinical application.
Il monitoraggio intraoperatorio del paratormone rappresenta un ausilio fondamentale per ottimizzare la chirurgia della paratiroide, consentendo di verificare in tempo reale la completa escissione della ghiandola iperfunzionante nei pazienti con iperparatiroidismo. Questo studio si propone di analizzare l'andamento del paratormone intraoperatorio (ioPTH) in una coorte di 67 pazienti sottoposti a paratiroidectomia presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino tra Ottobre 2023 e Dicembre 2024, valutando l'affidabilità del criterio della riduzione del 50% e identificando un possibile cut-off ottimale per predire il successo dell’intervento. La determinazione della concentrazione del PTH è stata effettuata presso il laboratorio di Biochimica Clinica “Baldi e Riberi” appartenente alla stessa struttura ospedaliera. Il PTH è stato misurato in diversi momenti intraoperatori per valutarne la riduzione post-escissione, con prelievi eseguiti al basale, entro 10 minuti dalla resezione e a intervalli successivi quando necessario. I livelli medi di PTH prima e dopo la paratiroidectomia erano rispettivamente di 121 pg/mL e 67,2 pg/mL nell'iperparatiroidismo primario (IPP), 904,5 pg/mL e 403 pg/mL nell'iperparatiroidismo secondario (IPS), e 209 pg/mL e 195 pg/mL nell'iperparatiroidismo terziario (IPT). L'analisi statistica ha incluso test di Kruskal-Wallis, ANOVA, curve ROC e analisi di Bland-Altman per confrontare il metodo rapido intraoperatorio con il metodo di routine. Il calo del monitoraggio dell’ioPTH è stato significativo nell'80,6% dei pazienti. L'analisi della curva ROC ha individuato un valore di cut-off del 37,7% per la riduzione intraoperatoria del PTH, con una sensibilità del 95,5% e una specificità del 100%, suggerendo un possibile criterio alternativo di valutazione intraoperatoria rispetto alla soglia tradizionale del 50%. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi che includano la valutazione del follow-up postoperatorio per validarne l’applicazione clinica.
Monitoraggio intraoperatorio del paratormone: l'importanza della determinazione rapida su sangue intero
VALLE, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il monitoraggio intraoperatorio del paratormone rappresenta un ausilio fondamentale per ottimizzare la chirurgia della paratiroide, consentendo di verificare in tempo reale la completa escissione della ghiandola iperfunzionante nei pazienti con iperparatiroidismo. Questo studio si propone di analizzare l'andamento del paratormone intraoperatorio (ioPTH) in una coorte di 67 pazienti sottoposti a paratiroidectomia presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino tra Ottobre 2023 e Dicembre 2024, valutando l'affidabilità del criterio della riduzione del 50% e identificando un possibile cut-off ottimale per predire il successo dell’intervento. La determinazione della concentrazione del PTH è stata effettuata presso il laboratorio di Biochimica Clinica “Baldi e Riberi” appartenente alla stessa struttura ospedaliera. Il PTH è stato misurato in diversi momenti intraoperatori per valutarne la riduzione post-escissione, con prelievi eseguiti al basale, entro 10 minuti dalla resezione e a intervalli successivi quando necessario. I livelli medi di PTH prima e dopo la paratiroidectomia erano rispettivamente di 121 pg/mL e 67,2 pg/mL nell'iperparatiroidismo primario (IPP), 904,5 pg/mL e 403 pg/mL nell'iperparatiroidismo secondario (IPS), e 209 pg/mL e 195 pg/mL nell'iperparatiroidismo terziario (IPT). L'analisi statistica ha incluso test di Kruskal-Wallis, ANOVA, curve ROC e analisi di Bland-Altman per confrontare il metodo rapido intraoperatorio con il metodo di routine. Il calo del monitoraggio dell’ioPTH è stato significativo nell'80,6% dei pazienti. L'analisi della curva ROC ha individuato un valore di cut-off del 37,7% per la riduzione intraoperatoria del PTH, con una sensibilità del 95,5% e una specificità del 100%, suggerendo un possibile criterio alternativo di valutazione intraoperatoria rispetto alla soglia tradizionale del 50%. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi che includano la valutazione del follow-up postoperatorio per validarne l’applicazione clinica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GIULIA VALLE.pdf
non disponibili
Dimensione
639.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
639.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163680