Abstract Introduction Primary aldosteronism is one of the leading causes of secondary hypertension, and its diagnosis relies on measuring aldosterone and renin levels to calculate the aldosterone-to-renin ratio (ARR). The accuracy of this parameter depends on the analytical methodology used, making the comparison between different diagnostic platforms of fundamental importance. This study evaluated two immunometric assay systems, Liaison and Maglumi, to assess their reliability in diagnosing primary aldosteronism. Materials and Methods The study involved a cohort of patients undergoing screening for primary aldosteronism. Biological samples from each subject were analyzed using both the Liaison and Maglumi systems, comparing aldosterone, renin values, and the resulting ARR. The analysis considered potential variations due to pre-analytical and technical factors to identify possible discrepancies between the two methodologies. Results The obtained data indicate that the Liaison system provides greater precision and consistency in ARR values compared to the Maglumi system. The observed differences between the two methods may stem from variations in analytical platforms and measurement techniques, potentially affecting the sensitivity and specificity of the diagnostic test. Additionally, clinical and pre-analytical factors, such as sample storage conditions or medication intake, were found to impact the results. Conclusion Both methods are valid tools for assessing primary aldosteronism. However, the Liaison system has proven to be more reliable and precise, making it preferable in clinical practice. Future studies on larger sample sizes with stricter control of pre-analytical variables could further validate these findings, contributing to improved ARR diagnostic accuracy and optimizing the therapeutic approach for patients with secondary hypertension

Abstract Introduzione L'iperaldosteronismo primario rappresenta una delle principali cause di ipertensione secondaria e la sua diagnosi si basa sulla misurazione dei livelli di aldosterone e renina per il calcolo del rapporto aldosterone/renina (ARR). L’accuratezza di questo parametro dipende dalla metodologia analitica utilizzata, motivo per cui il confronto tra diverse piattaforme diagnostiche è di fondamentale importanza. Questo studio ha valutato due sistemi di dosaggio immunometrico, Liaison e Maglumi, per determinarne l’affidabilità nella diagnosi di iperaldosteronismo. Materiali e Metodi Lo studio ha coinvolto una coorte di pazienti sottoposti a screening per iperaldosteronismo primario. Per ciascun soggetto sono stati analizzati campioni biologici con entrambi i sistemi, Liaison e Maglumi, confrontando i valori di aldosterone, renina e il conseguente ARR. L’analisi ha considerato eventuali variazioni legate a fattori preanalitici e tecnici, al fine di individuare possibili discrepanze tra le due metodologie. Risultati I dati ottenuti mostrano che il sistema Liaison garantisce una maggiore precisione e coerenza nei valori di ARR rispetto al sistema Maglumi. Le differenze osservate tra i due metodi potrebbero derivare da variazioni nelle piattaforme analitiche e nelle tecniche di misurazione, con possibili ripercussioni sulla sensibilità e specificità del test diagnostico. Inoltre, fattori clinici e preanalitici, come la conservazione dei campioni o l’assunzione di farmaci, hanno evidenziato un impatto sui risultati ottenuti. Conclusione Entrambi i metodi rappresentano strumenti validi per la valutazione dell’iperaldosteronismo primario, tuttavia, il sistema Liaison si è dimostrato più affidabile e preciso, rendendolo preferibile nella pratica clinica. Studi futuri su campioni più ampi e con un controllo più rigoroso delle variabili preanalitiche potrebbero confermare questi risultati, contribuendo a un miglioramento dell’accuratezza diagnostica dell’ARR e ottimizzando l’approccio terapeutico per i pazienti con ipertensione secondaria.

Confronto fra metodi immuno-chimici per la valutazione dell'asse renina angiotensina aldosterone nella diagnostica dell'ipertensione arteriosa

NOALE, IVANA
2023/2024

Abstract

Abstract Introduzione L'iperaldosteronismo primario rappresenta una delle principali cause di ipertensione secondaria e la sua diagnosi si basa sulla misurazione dei livelli di aldosterone e renina per il calcolo del rapporto aldosterone/renina (ARR). L’accuratezza di questo parametro dipende dalla metodologia analitica utilizzata, motivo per cui il confronto tra diverse piattaforme diagnostiche è di fondamentale importanza. Questo studio ha valutato due sistemi di dosaggio immunometrico, Liaison e Maglumi, per determinarne l’affidabilità nella diagnosi di iperaldosteronismo. Materiali e Metodi Lo studio ha coinvolto una coorte di pazienti sottoposti a screening per iperaldosteronismo primario. Per ciascun soggetto sono stati analizzati campioni biologici con entrambi i sistemi, Liaison e Maglumi, confrontando i valori di aldosterone, renina e il conseguente ARR. L’analisi ha considerato eventuali variazioni legate a fattori preanalitici e tecnici, al fine di individuare possibili discrepanze tra le due metodologie. Risultati I dati ottenuti mostrano che il sistema Liaison garantisce una maggiore precisione e coerenza nei valori di ARR rispetto al sistema Maglumi. Le differenze osservate tra i due metodi potrebbero derivare da variazioni nelle piattaforme analitiche e nelle tecniche di misurazione, con possibili ripercussioni sulla sensibilità e specificità del test diagnostico. Inoltre, fattori clinici e preanalitici, come la conservazione dei campioni o l’assunzione di farmaci, hanno evidenziato un impatto sui risultati ottenuti. Conclusione Entrambi i metodi rappresentano strumenti validi per la valutazione dell’iperaldosteronismo primario, tuttavia, il sistema Liaison si è dimostrato più affidabile e preciso, rendendolo preferibile nella pratica clinica. Studi futuri su campioni più ampi e con un controllo più rigoroso delle variabili preanalitiche potrebbero confermare questi risultati, contribuendo a un miglioramento dell’accuratezza diagnostica dell’ARR e ottimizzando l’approccio terapeutico per i pazienti con ipertensione secondaria.
Comparison between immunoassays for the evaluation of the renin-angiotensin-aldosterone axis in the diagnostic workup of arterial hypertension
Abstract Introduction Primary aldosteronism is one of the leading causes of secondary hypertension, and its diagnosis relies on measuring aldosterone and renin levels to calculate the aldosterone-to-renin ratio (ARR). The accuracy of this parameter depends on the analytical methodology used, making the comparison between different diagnostic platforms of fundamental importance. This study evaluated two immunometric assay systems, Liaison and Maglumi, to assess their reliability in diagnosing primary aldosteronism. Materials and Methods The study involved a cohort of patients undergoing screening for primary aldosteronism. Biological samples from each subject were analyzed using both the Liaison and Maglumi systems, comparing aldosterone, renin values, and the resulting ARR. The analysis considered potential variations due to pre-analytical and technical factors to identify possible discrepancies between the two methodologies. Results The obtained data indicate that the Liaison system provides greater precision and consistency in ARR values compared to the Maglumi system. The observed differences between the two methods may stem from variations in analytical platforms and measurement techniques, potentially affecting the sensitivity and specificity of the diagnostic test. Additionally, clinical and pre-analytical factors, such as sample storage conditions or medication intake, were found to impact the results. Conclusion Both methods are valid tools for assessing primary aldosteronism. However, the Liaison system has proven to be more reliable and precise, making it preferable in clinical practice. Future studies on larger sample sizes with stricter control of pre-analytical variables could further validate these findings, contributing to improved ARR diagnostic accuracy and optimizing the therapeutic approach for patients with secondary hypertension
ASTANINA, ELENA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE FINITA.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea magistrale anno accademico 2024-2025
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163677