Ulcerative rectocolitis (UC) is a chronic inflammatory bowel disease characterized by a relapsing-remitting course and a complex etiopathogenesis, in which the immune system plays a key role. In recent years, αvβ6 integrin has emerged as a crucial factor in the pathogenesis of the disease, as it is involved in the processes of inflammatory response regulation and tissue remodelling. The aim of this study is to evaluate the role of the determination of anti-integrin αvβ6 antibodies in the diagnosis and monitoring of UC, with a focus on their correlation with disease activity and response to therapy. For this purpose, 46 serological samples from patients with UC (31 males and 15 females with a mean age of 44 years, range 29-62) were analyzed and compared with 40 samples from subjects with irritable bowel disease (IBS) (12 males and 28 females with a mean age of 40 years, range 28-57), used as a control. Anti-αvβ6 antibody levels were quantified by ELISA immunoassay and correlated with disease score (r=0.328; p=0.033), clinical parameters and biochemical remission. Preliminary results suggest that these antibodies may represent a new diagnostic and prognostic tool in the management of UC, contributing to improved patient stratification and therapeutic optimization. The integration of this biomarker into clinical practice could offer a non-invasive approach to disease monitoring, reducing the need for repeated endoscopic investigations and facilitating a more personalized management of the disease.

La rettocolite ulcerosa (RCU) è una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) caratterizzata da un decorso recidivante-remittente e da un’eziopatogenesi complessa, in cui il sistema immunitario gioca un ruolo chiave. Negli ultimi anni, l’integrina αvβ6 è emersa come un fattore cruciale nella patogenesi della malattia, in quanto coinvolta nei processi di regolazione della risposta infiammatoria e di rimodellamento tissutale. L'obiettivo di questo studio è valutare il ruolo della determinazione degli anticorpi anti- integrina αvβ6 nella diagnosi e nel monitoraggio della RCU, con particolare attenzione alla loro correlazione con l'attività di malattia e la risposta alla terapia. A tal fine, sono stati analizzati 46 campioni sierologici di pazienti con RCU (31 maschi e 15 femmine con età media di 44 anni, range 29-62) confrontandoli con 40 campioni di soggetti affetti da sindrome del colon irritabile (12 maschi e 28 femmine con età media di 40 anni, range 28-57), utilizzati come controllo. I livelli di anticorpi anti-αvβ6 sono stati quantificati mediante saggio immunoenzimatico ELISA e correlati con lo score di malattia (r=0.328; p=0.033), i parametri clinici e la remissione biochimica. I risultati preliminari suggeriscono che questi anticorpi possano rappresentare un nuovo strumento diagnostico e prognostico nella gestione della RCU, contribuendo a migliorare la stratificazione dei pazienti e l’ottimizzazione terapeutica. L’integrazione di questo biomarcatore nella pratica clinica potrebbe offrire un approccio non invasivo per il monitoraggio della malattia, riducendo la necessità di indagini endoscopiche ripetute e favorendo una gestione più personalizzata della malattia.

Determinazione degli autoanticorpi anti-integrina αvβ6 nella diagnosi e nel monitoraggio della rettocolite ulcerosa

MANCOSU, MARA
2023/2024

Abstract

La rettocolite ulcerosa (RCU) è una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) caratterizzata da un decorso recidivante-remittente e da un’eziopatogenesi complessa, in cui il sistema immunitario gioca un ruolo chiave. Negli ultimi anni, l’integrina αvβ6 è emersa come un fattore cruciale nella patogenesi della malattia, in quanto coinvolta nei processi di regolazione della risposta infiammatoria e di rimodellamento tissutale. L'obiettivo di questo studio è valutare il ruolo della determinazione degli anticorpi anti- integrina αvβ6 nella diagnosi e nel monitoraggio della RCU, con particolare attenzione alla loro correlazione con l'attività di malattia e la risposta alla terapia. A tal fine, sono stati analizzati 46 campioni sierologici di pazienti con RCU (31 maschi e 15 femmine con età media di 44 anni, range 29-62) confrontandoli con 40 campioni di soggetti affetti da sindrome del colon irritabile (12 maschi e 28 femmine con età media di 40 anni, range 28-57), utilizzati come controllo. I livelli di anticorpi anti-αvβ6 sono stati quantificati mediante saggio immunoenzimatico ELISA e correlati con lo score di malattia (r=0.328; p=0.033), i parametri clinici e la remissione biochimica. I risultati preliminari suggeriscono che questi anticorpi possano rappresentare un nuovo strumento diagnostico e prognostico nella gestione della RCU, contribuendo a migliorare la stratificazione dei pazienti e l’ottimizzazione terapeutica. L’integrazione di questo biomarcatore nella pratica clinica potrebbe offrire un approccio non invasivo per il monitoraggio della malattia, riducendo la necessità di indagini endoscopiche ripetute e favorendo una gestione più personalizzata della malattia.
Detection of anti-αvβ6 integrin autoantibodies in the diagnosis and monitoring of ulcerative colitis
Ulcerative rectocolitis (UC) is a chronic inflammatory bowel disease characterized by a relapsing-remitting course and a complex etiopathogenesis, in which the immune system plays a key role. In recent years, αvβ6 integrin has emerged as a crucial factor in the pathogenesis of the disease, as it is involved in the processes of inflammatory response regulation and tissue remodelling. The aim of this study is to evaluate the role of the determination of anti-integrin αvβ6 antibodies in the diagnosis and monitoring of UC, with a focus on their correlation with disease activity and response to therapy. For this purpose, 46 serological samples from patients with UC (31 males and 15 females with a mean age of 44 years, range 29-62) were analyzed and compared with 40 samples from subjects with irritable bowel disease (IBS) (12 males and 28 females with a mean age of 40 years, range 28-57), used as a control. Anti-αvβ6 antibody levels were quantified by ELISA immunoassay and correlated with disease score (r=0.328; p=0.033), clinical parameters and biochemical remission. Preliminary results suggest that these antibodies may represent a new diagnostic and prognostic tool in the management of UC, contributing to improved patient stratification and therapeutic optimization. The integration of this biomarker into clinical practice could offer a non-invasive approach to disease monitoring, reducing the need for repeated endoscopic investigations and facilitating a more personalized management of the disease.
D'AGOSTINO, MATTIA
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi integrine Mara Mancosu definitivaa.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi Mara Mancosu
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163672