General introduction on development through Engel's biopsychosocial theory and Bronfenbrenner's ecological systems theory. Then the concept of positive development is introduced and the role that sports (particularly volleyball) can play in this process. To finish, research is done on male and female volleyball athletes and the results obtained are analyzed.

Introduzione generale sullo sviluppo attraverso la teoria biopsicosociale di Engel e la teoria dei sistemi ecologici di Bronfenbrenner. In seguito viene introdotto il concetto di sviluppo positivo e il ruolo che lo sport (in particolare la pallavolo) può svolgere in questo processo. Per finire si fa una ricerca su atleti e atlete di pallavolo e si analizzando i risultati ottenuti.

Lo sviluppo positivo, lo sport e la pallavolo. Uno studio tra giovani atleti.

PAVIGNANO, LUCA
2023/2024

Abstract

Introduzione generale sullo sviluppo attraverso la teoria biopsicosociale di Engel e la teoria dei sistemi ecologici di Bronfenbrenner. In seguito viene introdotto il concetto di sviluppo positivo e il ruolo che lo sport (in particolare la pallavolo) può svolgere in questo processo. Per finire si fa una ricerca su atleti e atlete di pallavolo e si analizzando i risultati ottenuti.
Positive development, sport and volleyball. A study of young athletes.
General introduction on development through Engel's biopsychosocial theory and Bronfenbrenner's ecological systems theory. Then the concept of positive development is introduced and the role that sports (particularly volleyball) can play in this process. To finish, research is done on male and female volleyball athletes and the results obtained are analyzed.
LANFRANCO, FABIO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo Sviluppo Positivo, lo Sport e la Pallavolo. Uno Studio tra giovani atleti.pdf

non disponibili

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163633