Aging is a natural process that involves physiological and psychological changes, increasing the risk of frailty and compromising quality of life. This thesis explores the potential of dance as a preventive tool to counteract frailty in older adults by analyzing recent scientific evidence. Through a literature review, the beneficial effects of dance on locomotor capacity and cognitive function are examined, highlighting its role in enhancing neuroplasticity and reducing the risk of mild cognitive decline. Furthermore, the positive impact of dance on psychological and social well-being is considered, emphasizing how this activity can promote inclusion and counteract the stigma of aging.
L’invecchiamento è un processo naturale che comporta cambiamenti fisiologici e psicologici, aumentando il rischio di fragilità e compromettendo la qualità della vita. Questa tesi esplora il potenziale del ballo come strumento preventivo per contrastare la fragilità negli anziani, analizzando evidenze scientifiche recenti. Attraverso una revisione della letteratura, vengono esaminati gli effetti benefici del ballo sulla capacità locomotoria e sulla funzione cognitiva, evidenziando il suo ruolo nel miglioramento della neuroplasticità e nella riduzione del rischio di declino cognitivo lieve. Inoltre, si considera l’impatto positivo del ballo sul benessere psicologico e sociale, sottolineando come questa attività possa favorire l’inclusione e contrastare lo stigma dell’invecchiamento.
Prevenzione della Fragilità Attraverso il Ballo: Evidenze Scientifiche a Beneficio per le Persone Anziane.
HUZUNEANU, RAZVAN IULIAN
2023/2024
Abstract
L’invecchiamento è un processo naturale che comporta cambiamenti fisiologici e psicologici, aumentando il rischio di fragilità e compromettendo la qualità della vita. Questa tesi esplora il potenziale del ballo come strumento preventivo per contrastare la fragilità negli anziani, analizzando evidenze scientifiche recenti. Attraverso una revisione della letteratura, vengono esaminati gli effetti benefici del ballo sulla capacità locomotoria e sulla funzione cognitiva, evidenziando il suo ruolo nel miglioramento della neuroplasticità e nella riduzione del rischio di declino cognitivo lieve. Inoltre, si considera l’impatto positivo del ballo sul benessere psicologico e sociale, sottolineando come questa attività possa favorire l’inclusione e contrastare lo stigma dell’invecchiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI HUZUNEANU RAZVAN IULIAN 803586.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163630