Context: During sports practice, the visual system has the main task of providing information regarding what happens in the external environment. However, this function limits the perception of information useful for maintaining postural control, increasing the risk of injury. The use of stroboscopic glasses allows balance training in conditions of limited vision, reducing dependence on visual inputs and promoting a sensorial reweighting that gives greater importance to proprioceptive information for maintaining balance. Objectives: (1) To evaluate the effects of a proprioceptive training program with stroboscopic glasses on improving balance in healthy subjects; (2) to evaluate whether, regardless of the visual condition, the proposed intervention can have positive effects on healthy subjects; (3) to examine the effects of this intervention on young athletes. Materials and methods: 19 healthy athletes were recruited and randomly divided into two groups: a stroboscopic group (GS, n = 11) and a control group (GC, n = 8). Both groups followed the same proprioceptive training program 2 times a week for 4 weeks. During the exercises, the subjects of the stroboscopic group wore stroboscopic glasses with a frequency of 4 Hz. At the beginning and at the end of the experiment, dynamic postural stability was assessed using the simplified Star Excursion Balance Test (SEBT), and the composite score of each subject was calculated. Results: The GS recorded statistically significant improvements in the postero-lateral and postero-medial directions of the simplified SEBT (p<0.05), while the GC showed improvements only in the postero-medial direction (p<0.05), with an increase in the composite score in both groups. Conclusion: The proposed intervention was effective in improving dynamic balance in young healthy athletes. Furthermore, the results suggest that the use of stroboscopic glasses is able to reduce visual dependence by promoting a better integration of somatosensory inputs. The study was conducted taking into account the normal organizational and structural needs of sports clubs, highlighting the feasibility of the intervention, which can be implemented without upsetting the weekly program and without requiring additional training sessions.
Contesto: Il sistema visivo, durante la pratica sportiva, ha il principale compito di fornire informazioni riguardanti ciò che accade nell’ambiente esterno. Tuttavia, questa funzione limita la percezione delle informazioni utili al mantenimento del controllo posturale, aumentando il rischio di infortuni. L’utilizzo degli occhiali stroboscopici consente di allenare l’equilibrio in condizioni di visione limitata, riducendo la dipendenza dagli input visivi e favorendo una riponderazione sensoriale che attribuisce maggiore importanza alle informazioni propriocettive per il mantenimento dell’equilibrio. Obiettivi: (1) Valutare gli effetti di un programma di allenamento propriocettivo con gli occhiali stroboscopici sul miglioramento dell’equilibrio in soggetti sani; (2) valutare se, indipendentemente dalla condizione visiva, l’intervento proposto possa avere effetti positivi su soggetti sani; (3) esaminare gli effetti di tale intervento su atleti giovani. Materiali e metodi: 19 atleti sani sono stati reclutati e divisi casualmente in due gruppi: un gruppo stroboscopico (GS, n=11) e un gruppo di controllo (GC, n=8). Entrambi i gruppi hanno seguito lo stesso programma di allenamento propriocettivo 2 volte a settimana per 4 settimane. Durante lo svolgimento degli esercizi, i soggetti del gruppo stroboscopico hanno indossato degli occhiali stroboscopici con una frequenza di 4 Hz. All’inizio e al termine della sperimentazione è stata valutata la stabilità posturale dinamica tramite lo Star Excursion Balance Test (SEBT) semplificato, e calcolato il composite score di ogni soggetto. Risultati: Il GS ha registrato miglioramenti statisticamente significativi nelle direzioni postero-laterale e postero-mediale del SEBT semplificato (p<0,05), mentre il GC ha mostrato miglioramenti solamente nella direzione postero-mediale (p<0,05), con un incremento del composite score in entrambi i gruppi. Conclusione: L’intervento proposto è risultato efficace nel migliorare l’equilibrio dinamico in atleti giovani sani. Inoltre, i risultati suggeriscono come l’utilizzo degli occhiali stroboscopici sia in grado di ridurre la dipendenza visiva favorendo una migliore integrazione degli input somatosensoriali. Lo studio è stato condotto tenendo in considerazione le normali esigenze organizzative e strutturali di società sportive, evidenziando la fattibilità dell’intervento, realizzabile senza stravolgere la programmazione settimanale e senza la richiesta di ulteriori sessioni di allenamento.
Effetti di un programma di allenamento propriocettivo con gli occhiali stroboscopici in giovani atleti.
BLANCHIETTI, STEFANO
2023/2024
Abstract
Contesto: Il sistema visivo, durante la pratica sportiva, ha il principale compito di fornire informazioni riguardanti ciò che accade nell’ambiente esterno. Tuttavia, questa funzione limita la percezione delle informazioni utili al mantenimento del controllo posturale, aumentando il rischio di infortuni. L’utilizzo degli occhiali stroboscopici consente di allenare l’equilibrio in condizioni di visione limitata, riducendo la dipendenza dagli input visivi e favorendo una riponderazione sensoriale che attribuisce maggiore importanza alle informazioni propriocettive per il mantenimento dell’equilibrio. Obiettivi: (1) Valutare gli effetti di un programma di allenamento propriocettivo con gli occhiali stroboscopici sul miglioramento dell’equilibrio in soggetti sani; (2) valutare se, indipendentemente dalla condizione visiva, l’intervento proposto possa avere effetti positivi su soggetti sani; (3) esaminare gli effetti di tale intervento su atleti giovani. Materiali e metodi: 19 atleti sani sono stati reclutati e divisi casualmente in due gruppi: un gruppo stroboscopico (GS, n=11) e un gruppo di controllo (GC, n=8). Entrambi i gruppi hanno seguito lo stesso programma di allenamento propriocettivo 2 volte a settimana per 4 settimane. Durante lo svolgimento degli esercizi, i soggetti del gruppo stroboscopico hanno indossato degli occhiali stroboscopici con una frequenza di 4 Hz. All’inizio e al termine della sperimentazione è stata valutata la stabilità posturale dinamica tramite lo Star Excursion Balance Test (SEBT) semplificato, e calcolato il composite score di ogni soggetto. Risultati: Il GS ha registrato miglioramenti statisticamente significativi nelle direzioni postero-laterale e postero-mediale del SEBT semplificato (p<0,05), mentre il GC ha mostrato miglioramenti solamente nella direzione postero-mediale (p<0,05), con un incremento del composite score in entrambi i gruppi. Conclusione: L’intervento proposto è risultato efficace nel migliorare l’equilibrio dinamico in atleti giovani sani. Inoltre, i risultati suggeriscono come l’utilizzo degli occhiali stroboscopici sia in grado di ridurre la dipendenza visiva favorendo una migliore integrazione degli input somatosensoriali. Lo studio è stato condotto tenendo in considerazione le normali esigenze organizzative e strutturali di società sportive, evidenziando la fattibilità dell’intervento, realizzabile senza stravolgere la programmazione settimanale e senza la richiesta di ulteriori sessioni di allenamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Balnchietti Stefano - Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
906.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
906.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163626